Nei licei i professori continuano a insegnare agli studenti che all'origine dell'universo ci sarebbe stato un unico punto dal quale sarebbe iniziato tutto, questa teoria viene però messa in discussione dalle osservazioni rese disponibili grazie ai telescopi in orbita, se ci fosse stata un esplosione in un unico punto e tutta la materia che forma le galassie fosse partita da li saremmo ormai stati in grado di individuare il punto di inizio, il centro dell'universo, e invece questo punto non c'è, inoltre sono state osservate galassie lontanissime e si ipotizza l'esistenza di galassie talmente lontane che non sono visibili da noi perché la loro luce non ha ancora fatto in tempo a giungere fino a noi, se la materia non può superare la velocità della luce e la materia che forma quelle galassie un tempo era in un unico punto assieme a noi, come hanno fatto quelle galassie viaggiando a velocità inferiori a quelle della luce ad essere li? questo interessante articolo trovato in rete parla dell'argomento https://www.passioneastronomia.it/e-se-il-big-bang-non-fosse-linizio-delluniverso-lipotesi-degli-scienziati/ poi navigando in rete si trovano altri interessanti articoli sul fatto che forse il big bang non c'è mai stato