Il ruggito del coniglio.

Resta in vigore in alcune Regioni il coprifuoco notturno. La Lombardia, il Lazio e la Campania sono le prime Regioni ad aver introdotto il divieto di spostarsi. In Lombardia, dove è entrato in vigore giovedì 22 ottobre e durerà almeno fino al 13 novembre, lo stop inizia alle ore 23.00 e finisce alle 05.00 del giorno successivo. Nel Lazio, sarà in vigore dalla notte tra venerdì 23 e sabato 24 ottobre: scatta alle 24.00 e finisce alle 05.00. Dal 26 ottobre anche in Piemonte è vietato spostarsi dalle 23 alle 5. 

IL COPRIFUOCO DI NOTTE COMBATTE IL COVID-19 DIFENDENDO DALL'INFEZIONE I METRONOTTE E LE BAL.DRA.CCHE.

EQUIVALE A DIFENDERSI DAI LADRI CON FEROCISSIMI CONIGLIETTI O VELENOSISSIMI PASSEROTTI.

KOLLIONI GOVERNATORI !!! È IL GIORNO CHE DOVETE CHIUDERE, DALLE 5 ALLE 23 !!!

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

3 messaggi in questa discussione

Non sono affatto d'accordo. Forse non hai idea di quello che succede nelle grandi città, anche in quelle medie e ultimamente anche in quelle piccole, durante la cosiddetta movida, fino quasi all'alba, tutti i giorni ormai, non solo il sabato. Una moda stupida quanto dannosa, sotto molti aspetti. Dal disturbo della quiete pubblica alle attività criminali parallele come lo spaccio; dalla perdita di sonno e di rendimento in chi la mattina deve andare a scuola o al lavoro, alla mortalità nettamente più elevata nei sinistri stradali di notte (fonte Istat) rispetto al giorno.  Non dimenticare che noi, come la maggior parte dei primati, siamo animali diurni. L'acuità visiva, quella mentale e i riflessi si riducono di notte. La nostra pelle ha bisogno della luce solare per produrre la vitamina D, quasi assente nei cibi ma necessaria per le ossa, i denti, il sistema immunitario e il sistema nervoso. La maggior parte della popolazione dei paesi ricchi mostra forti carenze di vitamina D nell'organismo.  Perfino il sexxo è poco efficiente di notte, l'ora di gran lunga migliore per praticarlo è al mattino subito dopo il risveglio. In definitiva, la vita notturna è contro natura, e tutto ciò che è contro natura, come dimostra anche questa pandemia, non porta nulla di buono.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, fosforo311 ha scritto:

Non sono affatto d'accordo. Forse non hai idea di quello che succede nelle grandi città, anche in quelle medie e ultimamente anche in quelle piccole, durante la cosiddetta movida, fino quasi all'alba, tutti i giorni ormai, non solo il sabato. Una moda stupida quanto dannosa, sotto molti aspetti. Dal disturbo della quiete pubblica alle attività criminali parallele come lo spaccio; dalla perdita di sonno e di rendimento in chi la mattina deve andare a scuola o al lavoro, alla mortalità nettamente più elevata nei sinistri stradali di notte (fonte Istat) rispetto al giorno.  Non dimenticare che noi, come la maggior parte dei primati, siamo animali diurni. L'acuità visiva, quella mentale e i riflessi si riducono di notte. La nostra pelle ha bisogno della luce solare per produrre la vitamina D, quasi assente nei cibi ma necessaria per le ossa, i denti, il sistema immunitario e il sistema nervoso. La maggior parte della popolazione dei paesi ricchi mostra forti carenze di vitamina D nell'organismo.  Perfino il sexxo è poco efficiente di notte, l'ora di gran lunga migliore per praticarlo è al mattino subito dopo il risveglio. In definitiva, la vita notturna è contro natura, e tutto ciò che è contro natura, come dimostra anche questa pandemia, non porta nulla di buono.

Se lo dice lei, che è un esperto.....io credevo che fossero più rischiose le metropolitane di giorno che le apericene di notte.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Io non sono d'accordo con nessuno dei due.

Al posto di Conte avrei lasciato libertà assoluta, con divieto di indossare la mascherina e di usare disinfettanti per le mani..

Se muoiono gli anziani pazienza, moriranno in casa attorniati dall'affetto dei propri cari, che così potranno infettarsi e infettare altre persone, parte delle quali, se moriranno, lasceranno il posto di lavoro ad altri giovani oppure farà rallegrare i datori di lavoro che così non saranno costretti a licenziare.

La morte degli anziani,non solo, fara' gioire l'Inps che ridurrà l'erogazione delle pensioni, ma agevolerà anche i giovani che non dovranno sobbarcarsi del mantenimento dei pensionati nulla facenti, e permetterà loro di dedicarsi alla socialità, nei cinema, nei teatri, nei bar, nelle pizzerie o nei ristoranti.

Signori se non siete d'accordo con me me ne fre-go, l'importante è sollevare l'economia e seppellire i morti. 

Ekkekaxzo!

 

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora