9 messaggi in questa discussione
1 ora fa, etrusco1900 ha scritto:Questo provocherà la perdita di posti di lavoro nei circhi, visto che circhi senza cavalli e senza animali non potranno sopravvivere
Ci sarà comunque la possibilità di vedere i circhi con animali in televisione, al festival del circo di Montecarlo, tanto per fare un esempio dato che la televisione satellitare non può essere oscurata; poi mi chiedo: se un circo internazionale con animali chiede di venire in Italia, può essergli vietato visto che in Europa vige la libera circolazione delle persone, delle merci e delle aziende? e se ai circhi nazionali viene proibito l'uso degli animali e a quelli internazionali no, come la mettiamo?
Beh forse dovresti informarti meglio, sono gia molti i paesi in Europa che da tempo hanno vietato l'uso degli animali nei circhi
Austria, Belgio, Croazia, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Malta, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Portogallo e Olanda.(ps. in Francia e Montecarlo naturalmente pur non essendo ancora proibito è già da tempo che la maggior parte dei circhi ha eliminato l'uso degli animali.
E anche oltre Oceano
USA, Canada, Argentina, Brasile, Colombia, Nuova Zelanda
Costa Rica, Australia, India, Israele, Messico
e comunque io non ci baderei più di tanto, se non ci saranno più animali, sicuramente ci saranno un sacco di bestie.
6 minuti fa, refusi ha scritto:Beh forse dovresti informarti meglio, sono gia molti i paesi in Europa che da tempo hanno vietato l'uso degli animali nei circhi
Austria, Belgio, Croazia, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Malta, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Portogallo e Olanda.(ps. in Francia e Montecarlo naturalmente pur non essendo ancora proibito è già da tempo che la maggior parte dei circhi ha eliminato l'uso degli animali.
E anche oltre Oceano
USA, Canada, Argentina, Brasile, Colombia, Nuova Zelanda
Costa Rica, Australia, India, Israele, Messico
e comunque io non ci baderei più di tanto, se non ci saranno più animali, sicuramente ci saranno un sacco di bestie.
Se leggi attentamente quello che ho scritto potrai notare che ho sollevato il problema dei circhi esteri che vengono a fare spettacoli in Italia e del rischio che ci sia una disparità di trattamento rispetto ai circhi Italiani che verrebbero penalizzati; non sarebbe l'unico settore dove questo avviene, prendi tanto per fare un esempio il settore trasporti, una ditta Italiana è sottoposta a mille lacci e laccini mentre una ditta della Romania che opera in Italia risparmia su assicurazione, contravvenzioni e altro; un mio amico che faceva il noleggiatore di autobus mi faceva notare come bus turistici della Germania che arrivavano in Italia avessero sul retro un grosso contenitore per le biciclette; se io, mi diceva il noleggiatore Italiano, andassi alla motorizzazione per fare omologare il mio autobus con quel contenitore non me lo passerebbero, quindi loro mi fanno una concorrenza sleale alla quale non posso controbattere; non vorrei che questo avvenisse anche nel settore dei circhi.
Tu parli di Montecarlo, se però guardi le trasmissioni televisive sul festival mondiale del circo di Montecarlo vedrai che gli animali, dai cavalli agli elefanti ai leoni alle tigri, sono utilizzati dai circhi di mezzo mondo ; poi visto che siamo in Italia può darsi che in futuro la nostra televisione decida di non trasmettere più il festival del circo di Montecarlo, dato però che siamo in un mondo ormai globalizzato nessuno può impedire che un telespettatore lo guardi direttamente via satellite da una televisione estera, così come succede per le corride, la nostra televisione ovviamente non le trasmette, ma se hai una parabola le puoi vedere senza problemi.....
eh sì in effetti un circo proveniente dalla Groenlandia o dalla Mongolia potrebbe avere problemi.
1 ora fa, refusi ha scritto:
eh sì in effetti un circo proveniente dalla Groenlandia o dalla Mongolia potrebbe avere problemi.
Diciamo qualunque circo proveniente da un paese dell'unione Europea, dalla Germania tanto per fare un esempio, se un circo Tedesco con animali decide di fare spettacoli in Italia, chi può impedirglielo?
Il 13/11/2017 in 11:55 , bollaciao ha scritto:Mi hanno sempre fatto una tristezza quei poveri animali nei circhi, e poi sapevo che i metodi di addestramento non sono proprio ortodossi, e quei poveri animali sballottai continuamente in gabbia da un posto all'altro, non ha proprio senso, finalmente è arrivata la legge che dice basta!
http://www.supereva.it/basta-animali-circhi-approvata-legge-italia-44756
condivido pienamente......i circhi con relative gabbie etc-non sono l'ambiente naturale degli animali-che hanno il sacrosanto diritto di rimanere nel loro mondo-al posto loro metteremo gli umani a svolgere contro voglia e contro natura- le stesse cose che facevano gli animali nei circhi-sperando che dopo un adeguato addestramento anche gli umani ci possano divertire .....naturalmente molto meglio degli animali.....a tal punto da non rimpiangerli.
2 ore fa, hanbury7 ha scritto:condivido pienamente......i circhi con relative gabbie etc-non sono l'ambiente naturale degli animali-che hanno il sacrosanto diritto di rimanere nel loro mondo-al posto loro metteremo gli umani a svolgere contro voglia e contro natura- le stesse cose che facevano gli animali nei circhi-sperando che dopo un adeguato addestramento anche gli umani ci possano divertire .....naturalmente molto meglio degli animali.....a tal punto da non rimpiangerli.
Temo che un modo di ragionare come questo nasconda visioni di carattere "ideologico" ci sono persone, e g r u p p i di opinione, che dopo avere tentato per anni di fare passare l'idea che gli uomini sono solo bestie (quanti atei avevano e hanno questa posizione) sono passati a dire che le bestie sono come gli uomini, stessi diritti, stessa uguaglianza; viene invece in mente il pensiero di Francesco e il suo cantico delle creature, con una creazione in armonia fra l'uomo e il resto del creato... https://it.wikipedia.org/wiki/Cantico_delle_creature
Veniamo ai circhi... ci sono bambini (una volta si sarebbero chiamati figli di papà) i cui ricchi genitori possono permettersi il lusso di portarli in qualche safari in Africa a vedere di persona leoni ed elefanti; la maggior parte dei bambini, però, se ha visto dal vivo e non in televisione un leone o un elefante lo ha potuto vedere proprio grazie ai circhi; poi il modo con il quale in passato gli animali sono stati tenuti in certi circhi questo è tutto un altro discorso; va però considerato il fatto che per i circhi questi animali sono costosi, sia nell'acquisto, sia nel mantenimento, quindi hanno tutto l'interesse a mantenerli sani e trattarli bene, visto che per loro sono un costoso investimento.
Modificato da etrusco1900
Grazie Bollaciao per aver sollevato tale problema, mi trovi completamente d'accordo.
bravo Holer Togni ed il suo circo con i camion acrobati
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Questo provocherà la perdita di posti di lavoro nei circhi, visto che circhi senza cavalli e senza animali non potranno sopravvivere
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/La-protesta-dei-circensi-alla-legge-che-chiede-superamento-progressivo-degli-animali-nei-circhi-a1cb06b3-0a7b-4050-8599-21c9bfbc2b93.html#foto-1
Ci sarà comunque la possibilità di vedere i circhi con animali in televisione, al festival del circo di Montecarlo, tanto per fare un esempio dato che la televisione satellitare non può essere oscurata; poi mi chiedo: se un circo internazionale con animali chiede di venire in Italia, può essergli vietato visto che in Europa vige la libera circolazione delle persone, delle merci e delle aziende? e se ai circhi nazionali viene proibito l'uso degli animali e a quelli internazionali no, come la mettiamo?
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti