Romaladrona

Questi ricchi pensionati e operai che sfruttano lo stato ITALIANO evadendo le tasse...
Dal T,G, 
sequestrati a MILANO, 36 milioni di euro, a società che hanno addirittura usufruito dei fondi stanziati per il COVID 19.
Non si vergognano, anzi vanno in T,V, a piangere che non ce la fanno,,,BUGIARDI, IMBROGLIONI...
E pensare che il BAUSCIA PADANO, vuole portargli le tasse al 15%, capite ora perché la lega prende consensi a palate,,,non gli basta, quello che rubano al popolo,,,vogliono sempre di più,,,
Qualcuno ONESTO c'è,,,
ma sono sempre pochi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

1 messaggio in questa discussione

svejate ciccione...la troppa panza ti fa vedere sbilengo!! ecco i tuoi amiconi del cartellino....come facevi tu ai bei tempi,vero pamplone komunista???questi come  li chiami?? dalle mie parte EVASORI!!!!! trippoide

 
 

 
 

Piazza Armerina, furbetti del cartellino: nei guai 28 dipendenti pubblici

di Redazione
26 Giugno 2020
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

28 dipendenti pubblici di Piazza Armerina, in provincia di Enna, sono stati raggiunti da misure cautelari per truffa aggravata, peculato ed irregolare attestazione delle prestazioni lavorative, nell’ambito di un’indagine sull’assenteismo condotta dalla Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura di Enna, nelle persone del procuratore capo Massimo Palmeri e del sostituto Salvatore Interlandi, e culminata nell’operazione ribattezzata “Torno Subito”.

 

Le indagini, durate diversi mesi, hanno messo in luce un sistematico e diffuso meccanismo in virtù del quale un elevato numero di dipendenti del Comune di Piazza Armerina, pur risultando in servizio, anche attraverso colleghi compiacenti che provvedevano, per loro conto, ad effettuare la registrazione in modo artificioso ed illegale, in realtà si allontanava dal luogo di lavoro per finalità private e senza un adeguato titolo giustificativo. Tali condotte sono state in particolar modo registrate nella giornata del giovedì, in occasione del mercato settimanale cittadino, quando molti dipendenti si allontanavano dal luogo di lavoro per effettuare incombenze personali, senza tuttavia provvedere a registrare le assenze dal lavoro.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora