Matera, il simbolo di un Sud che vuole rinascere

Matera, città del profondo Sud, la città dei Sassi, la prima città italiana a insorgere contro l'occupazione nazista (6 giorni prima di Napoli), la città capitale europea della cultura nel 2019, dà oggi un nuovo segnale di riscatto. Matera manda a casa la destra ed elegge un sindaco a 5 Stelle. Per rinascere all'insegna dell'onestà, della legalità e della difesa dell'ambiente. Un bel segnale per il Sud e per tutta l'Italia.    

Modificato da fosforo311

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

6 messaggi in questa discussione

54 minuti fa, fosforo311 ha scritto:

Matera, città del profondo Sud, la città dei Sassi, la prima città italiana a insorgere contro l'occupazione nazista (6 giorni prima di Napoli), la città capitale europea della cultura nel 2019, dà oggi un nuovo segnale di riscatto. Matera manda a casa la destra ed elegge un sindaco a 5 Stelle. Per rinascere all'insegna dell'onestà, della legalità e della difesa dell'ambiente. Un bel segnale per il Sud e per tutta l'Italia.    

Ogni medaglia ha il suo rovescio; sarebbe interessante guardare alle motivazioni in base alle quali la gente vota; navigando in rete ho trovato questo: https://www.materanews.net/boom-di-nuove-domande-per-il-reddito-di-cittadinanza-in-basilicata-sono-piu-di-13000/ sul reddito di cittadinanza ci sarebbe molto da dire e da scrivere.........

Modificato da etrusco1900

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, etrusco1900 ha scritto:

Ogni medaglia ha il suo rovescio; sarebbe interessante guardare alle motivazioni in base alle quali la gente vota; navigando in rete ho trovato questo: https://www.materanews.net/boom-di-nuove-domande-per-il-reddito-di-cittadinanza-in-basilicata-sono-piu-di-13000/ sul reddito di cittadinanza ci sarebbe molto da dire e da scrivere.........

Il reddito di cittadinanza è più richiesto là dove ci sono più povertà e disoccupazione, dunque di cosa ti meravigli? Possiamo anche dire che in quei posti esso risulta più utile e più efficace nella lotta alla disuguaglianza. La quale non è solo ingiustizia sociale ma anche un freno all'economia. Ti ricordo che le fasce più basse di reddito sono quelle con la maggiore propensione marginale al consumo. In altri termini, un sussidio dato a queste fasce si traduce velocemente e pressoché integralmente in consumi e stimola l'intera economia nazionale. Anche a prescindere dal fatto che gli assistiti trovino o meno un lavoro. Peraltro gli oltre 100.000 beneficiari che hanno trovato un'occupazione (su una platea di quasi 3 milioni di cui solo 1,5 milioni occupabili) non sono molti ma nemmeno pochi in questi tempi di crisi nera. Poi vi sono paesi più avanzati del nostro sul piano del welfare dove si sperimenta il reddito di base universale (o incondizionato). Ovvero un reddito erogato senza nessun'altra condizione che avere la cittadinanza e non avere un lavoro. E che non cessa se si rifiutano offerte di lavoro. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Purtroppo se non mi propongono una offerta di lavoro non la posso nemmeno rifiutare, dunque risulterò sempre disoccupato e quindi continueranno a darmi il reddito di cittadinanza.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
40 minuti fa, fosforo311 ha scritto:

Il reddito di cittadinanza è più richiesto là dove ci sono più povertà e disoccupazione, dunque di cosa ti meravigli? 

Temo che ci sia una parte di popolazione che  vota in modo  clientelare , che sogna il ritorno della cassa del mezzogiorno, delle pensioni di invalidità, del mantenimento del reddito di cittadinanza; temo cioè che a Matera votino 5 stelle per le stesse  motivazioni per cui negli anni 50 votavano DC..... trovo scritto " la città capitale europea della cultura nel 2019, dà oggi un nuovo segnale di riscatto"  se il voto è clientelare e dato per avere il reddito di cittadinanza io purtroppo  non parlerei di riscatto e non andrei eccessivamente fiero per quel risultato elettorale..

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

 

1 ora fa, etrusco1900 ha scritto:

Temo che ci sia una parte di popolazione che  vota in modo  clientelare , che sogna il ritorno della cassa del mezzogiorno, delle pensioni di invalidità, del mantenimento del reddito di cittadinanza; temo cioè che a Matera votino 5 stelle per le stesse  motivazioni per cui negli anni 50 votavano DC..... trovo scritto " la città capitale europea della cultura nel 2019, dà oggi un nuovo segnale di riscatto"  se il voto è clientelare e dato per avere il reddito di cittadinanza io purtroppo  non parlerei di riscatto e non andrei eccessivamente fiero per quel risultato elettorale..

È vero che soprattutto al Sud, ma non solo al Sud, il voto è spesso clientelare, e che il voto di molti meridionali nel 2018 alla forza politica che prometteva il Rdc può essere assimilato a una forma di clientelismo in senso lato. Certo più nobile e meno banale di quello di chi promette meno tasse per tutti. Non dimenticare che un reddito minimo garantito esisteva già in tutta l'UE (la penultima ad adottarlo fu la Grecia di Tsipras nel 2017, noi siamo stati gli ultimi). E non dimenticare che nel 2018 i 5S promettevano anche galera agli evasori, che in Italia è quasi clientelismo all'incontrario o autolesionismo. In ogni caso ti assicuro che sono le elezioni amministrative locali (specie al Sud ma non solo al Sud) il terreno di coltura del clientelismo e del voto di scambio. E questo è uno dei motivi per i quali i 5S di solito vanno malissimo alle amministrative. I materani che hanno votato un sindaco grillino non lo hanno fatto certo per clientelismo ma al massimo in segno di gratitudine (essendo il Rdc una misura di equità ormai acquisita). Visto il risultato molto netto del ballottaggio (67,5%) penso che molti lo avranno fatto anche per ragionamento, essendo pervenuti alla conclusione che il clientelismo e il voto di scambio, al di là degli occasionali favori e dei privilegi di pochi, alla lunga fanno solo danni, e danni enormi, alla collettività. Un piccolo segnale da una cittadina di 60mila abitanti, ma un segnale di speranza. 

Modificato da fosforo311

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:

Purtroppo se non mi propongono una offerta di lavoro non la posso nemmeno rifiutare, dunque risulterò sempre disoccupato e quindi continueranno a darmi il reddito di cittadinanza.

Egregio, alla tua giustificata perplessità risponde un autorevole economista britannico: 

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/15/ora-il-reddito-universale-basta-sussidi-condizionati/5931709/

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963