muti e rassegnati i somari
Falso e ingannevole come la strabordante farcitura
Iniziata da
shinycage,
4 messaggi in questa discussione
La direttiva UE 59/2014
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32014L0059&from=IT
prevede al paragrafo 71:
"essendo la protezione dei titolari di depositi protetti uno degli obiettivi più importanti della risoluzione, è opportuno che lo strumento del bail-in non incida sui depositi protetti, anche se il sistema di garanzia dei depositi dovrebbe contribuire comunque a finanziare il processo di risoluzione assorbendo le perdite a concorrenza delle perdite nette che avrebbe dovuto sostenere dopo aver indennizzato i depositanti nella procedura ordinaria di insolvenza. L’esercizio dei poteri di bail-in permetterebbe ai depositanti di continuare ad accedere ai depositi almeno fino al livello di copertura, il che costituisce il principale motivo per cui sono stati istituiti i sistemi di garanzia dei depositi. Se non si prevedesse di coinvolgere questi sistemi in tali casi, si configurerebbe un vantaggio indebito rispetto al resto dei creditori nei confronti dei quali l’autorità di risoluzione eserciterebbe i suoi poteri".
Conseguentemente il D. LGS. 180/2015
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/11/16/15G00195/sg
dispone all'articolo 49 che
"sono soggette al bail in tutte le passività, ad eccezione delle seguenti:
a ) i depositi protetti ... "
vale a dire i conti correnti e altri depositi fino a € 100.000 per singolo depositante, garantiti dal Fondo di Tutela dei Depositanti.
L'acciambellatissimo quadrupede fallen in love with Scemenzi è servito.
BFODIDSAT
B U R P !
|
|
modifica
54 minuti fa, docgalileo ha scritto:La direttiva UE 59/2014
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32014L0059&from=IT
prevede al paragrafo 71:
"essendo la protezione dei titolari di depositi protetti uno degli obiettivi più importanti della risoluzione, è opportuno che lo strumento del bail-in non incida sui depositi protetti, anche se il sistema di garanzia dei depositi dovrebbe contribuire comunque a finanziare il processo di risoluzione assorbendo le perdite a concorrenza delle perdite nette che avrebbe dovuto sostenere dopo aver indennizzato i depositanti nella procedura ordinaria di insolvenza. L’esercizio dei poteri di bail-in permetterebbe ai depositanti di continuare ad accedere ai depositi almeno fino al livello di copertura, il che costituisce il principale motivo per cui sono stati istituiti i sistemi di garanzia dei depositi. Se non si prevedesse di coinvolgere questi sistemi in tali casi, si configurerebbe un vantaggio indebito rispetto al resto dei creditori nei confronti dei quali l’autorità di risoluzione eserciterebbe i suoi poteri".
Conseguentemente il D. LGS. 180/2015
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/11/16/15G00195/sg
dispone all'articolo 49 che
"sono soggette al bail in tutte le passività, ad eccezione delle seguenti:
a ) i depositi protetti ... "
vale a dire i conti correnti e altri depositi fino a € 100.000 per singolo depositante, garantiti dal Fondo di Tutela dei Depositanti.
L'acciambellatissimo quadrupede fallen in love with Scemenzi è servito.
BFODIDSAT
B U R P !
Chiedo scusa , mi sono espresso male : non solo quando un Cazzaro ed un Cecato si incontrano ma quando e soprattutto agli energumeni sopra citati , si aggiungono anche formidabili testedicazzo come Docgalileo che , come minimo , non sa nemmeno la differenza che intercorre tra conti correnti protetti ed azioni ed obbligazioni emesse da un Banca . Perché i forumisti debbono sapere che qualsiasi cliente di una banca può investire in azioni ed obbligazioni emesse dalla banca stessa con importi inferiore ai 100.000 euro . Somme che si sarebbero sciolte come neve al sole senza l’intervento del governo Renzi nel 2015. Non ci credete ?? Ecco allora invio l’estratto della normativa recipiente il Bail-In . Ci vuole pazienza con Cazzari, Cecati e Testedicazzo. Io ne ho ...!!
Ecco cosa rischiano i depositanti : I depositi fino a 100.000 euro, cioè quelli protetti dal Fondo di garanzia dei depositi, sono espressamente esclusi dal bail-in. Questa protezione riguarda, ad esempio, le somme detenute sul conto corrente o in un libretto di deposito e i certificati di deposito coperti dal Fondo di garanzia; non riguarda, invece, altre forme di impiego del risparmio quali le obbligazioni emesse dalle banche.
Anche per la parte eccedente i 100.000 euro, i depositi delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese ricevono un trattamento preferenziale. In particolare, essi sopporterebbero un sacrificio solo nel caso in cui il bail-in di tutti gli strumenti con un grado di protezione minore nella gerarchia fallimentare non fosse sufficiente a coprire le perdite e a ripristinare un livello adeguato di capitale.
I depositi al dettaglio eccedenti i 100.000 euro possono inoltre essere esclusi dal bail-in in via discrezionale, al fine di evitare il rischio di contagio e preservare la stabilità finanziaria a condizione che il bail-in sia stato applicato ad almeno l’8 per cento del totale delle passività.
Modificato da mark20172Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Se metti insieme un incapace, un incompetente e un bugiardo a governare una nazione, che succede? Succede che, alla lunga, quella sfortunata nazione fa la fine della Grecia, ma, se il vento è favorevole, nella congiuntura ci può anche essere una crescita economica, dando con ciò qualche argomento al bugiardo che se ne prenderà tutto il merito. Però l'economia non andrà mai a gonfie vele se al timone c'è un incompetente, incapace di sfruttare al meglio il vento. Noi l'incapace, l'incompetente e il bugiardo abbiamo la disgrazia di vederli concentrati in un unico disastroso soggetto che, come se non bastasse e come sottolineava ieri il prof. Cacciari, esibisce anche la quintessenza del populismo. Uno che non sa neppure come funziona il bail in si permette di andare in tv a parlare di banche e di chiedere la testa del governatore della banca centrale! In altre epoche la richiesta sarebbe stata letterale: il populista avrebbe fatto decapitare il governatore per placare la rabbia del popolo contro le banche. Mentre oggi il populista di Rignano deve limitarsi a una prosaica mozione parlamentare fatta firmare a una certa on. Fregolent (quasi a dire: vi frego lentamente). Per quanto riguarda poi i risultati economici che l'incompetente e incapace si ascrive a merito (sebbene da 10 mesi governi un altro) è opportuno ricordare, con D'Alema e con il prof. Michele Boldrin, che non siamo gli ultimi per crescita in Eurozona solo grazie al Belgio che fa un decimale peggio di noi; e che buona parte di questa modesta crescita la dobbiamo, secondo Boldrin, a un fatto tecnico (un'anomala valutazione del deflattore del PIL da parte dell'Istat). In effetti, di questa strombazzata ripresa o ripresina la gente, almeno qui al Sud, non se ne è ancora accorta, eccetto forse chi lavora nel settore turistico. Ma qui semmai dovremmo ringraziare i turisti stranieri che ci amano, e forse anche i terroristi che ci risparmiano, non certo il tappetaro populista che ci frega lentamente.
http://www.linkiesta.it/it/article/2017/08/17/michele-boldrin-non-ce-nessuna-ripresa-economica-dellitalia-e-smettiam/35242/
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti