Mirabolante articolo di un Giornaliata serio...!!

LITICA

10/08/2020 11:40 CEST

Furbetti del Covid, non si butta il parlamento per 5 rubagalline

Se cediamo a questa logica, il risultato sarà di rinunciare al fondamento della nostra democrazia e di asfaltare la strada agli avventurieri.

 
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
ROME, ITALY - JULY 29: A general view of the Camera dei Deputati (Chamber of Deputies) during the debate...
ANTONIO MASIELLO VIA GETTY IMAGES
ROME, ITALY - JULY 29: A general view of the Camera dei Deputati (Chamber of Deputies) during the debate about further initiatives related to the Covid-19 emergency, on July 29, 2020 in Rome, Italy. Today Italian Prime Minister Giuseppe Conte reported at the Camera dei Deputati (Chamber of Deputies) to ask to vote on the extension of the state of emergency related to the Covid-19 emergency. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)

Fra la tante sciocchezze a cui non resistiamo, sublime sarebbe quella di inquinare (ulteriormente) il dibattito (che non c’è) sul referendum costituzionale con la storia dei cinque rubagalline del bonus Inps.

La riforma poggia infatti sull’errore asinino di confondere l’istituzione con chi la occupa: siccome i parlamentari sono incolti, incapaci, costosi (perlomeno in rapporto al rendimento), tendenzialmente disonesti eccetera, la soluzione è di ridurli. Non di cambiarli con parlamentari migliori, ma farli fuori.

Come abbiamo scritto spesso, il taglio non è sacrilego: ci sta, ma dentro un riforma complessiva, ragionata, con l’obiettivo di migliorare il funzionamento della macchina. Tagliare con intenti punitivi, è lo sbocco perfetto del più irriflessivo populismo. Le soperchierie alla caserma di Piacenza non hanno armato la proposta di decimare i carabinieri. I mercimoni del Csm non hanno armato la proposta di decimare la magistratura. Se il Parlamento non va, lo si aggiusta, non lo si butta via a pezzi. Se cediamo a questa logica, il risultato sarà di rinunciare, per noia e per rabbiosa superficialità, al fondamento della nostra democrazia e di asfaltare la strada agli avventurieri. Ci siamo bene avviati.

Modificato da mark222220

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

2 messaggi in questa discussione

27 minuti fa, mark222220 ha scritto:

LITICA

10/08/2020 11:40 CEST

Furbetti del Covid, non si butta il parlamento per 5 rubagalline

Se cediamo a questa logica, il risultato sarà di rinunciare al fondamento della nostra democrazia e di asfaltare la strada agli avventurieri.

 
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
ROME, ITALY - JULY 29: A general view of the Camera dei Deputati (Chamber of Deputies) during the debate...
ANTONIO MASIELLO VIA GETTY IMAGES
ROME, ITALY - JULY 29: A general view of the Camera dei Deputati (Chamber of Deputies) during the debate about further initiatives related to the Covid-19 emergency, on July 29, 2020 in Rome, Italy. Today Italian Prime Minister Giuseppe Conte reported at the Camera dei Deputati (Chamber of Deputies) to ask to vote on the extension of the state of emergency related to the Covid-19 emergency. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)

Fra la tante sciocchezze a cui non resistiamo, sublime sarebbe quella di inquinare (ulteriormente) il dibattito (che non c’è) sul referendum costituzionale con la storia dei cinque rubagalline del bonus Inps.

La riforma poggia infatti sull’errore asinino di confondere l’istituzione con chi la occupa: siccome i parlamentari sono incolti, incapaci, costosi (perlomeno in rapporto al rendimento), tendenzialmente disonesti eccetera, la soluzione è di ridurli. Non di cambiarli con parlamentari migliori, ma farli fuori.

Come abbiamo scritto spesso, il taglio non è sacrilego: ci sta, ma dentro un riforma complessiva, ragionata, con l’obiettivo di migliorare il funzionamento della macchina. Tagliare con intenti punitivi, è lo sbocco perfetto del più irriflessivo populismo. Le soperchierie alla caserma di Piacenza non hanno armato la proposta di decimare i carabinieri. I mercimoni del Csm non hanno armato la proposta di decimare la magistratura. Se il Parlamento non va, lo si aggiusta, non lo si butta via a pezzi. Se cediamo a questa logica, il risultato sarà di rinunciare, per noia e per rabbiosa superficialità, al fondamento della nostra democrazia e di asfaltare la strada agli avventurieri. Ci siamo bene avviati.

Ci scusi..ma i politicanti di oggi..non sono avventurieri?? Sempre pronti al loro interesse personale e ad accaparrarsi qualche poltrona di prestigio pur non avendo i meriti e la competenza?? Questi dilettanti allo sbaraglio senza nessuna capacità..farebbero sfigurare anche il miglior esecutivo tedesco ..Non possono e non devono parlare di deriva..senza il loro..apporto...siamo proprio grazie a loro ..alla deriva.."militanti" senza vergogna...pronti...a cambiar bandiera..col cinismo e opportunismo..non sappiamo che farcene..delle volte pensiamo che la gente comune abbia ragione...in Italia nn abbiamo bisogno di un parlamento e nemmeno di un governo..piuttosto che l'incompetenza..meglio niente..almeno risparmiamo su queste bocche ingorde.. da sfamare

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Mi scusi , allora cosa propone ?? L’abolizione del parlamento ?? L’istituzione del partito unico ?? Dica , sono tutto orecchi . I dilettanti con chi vogliamo sostituirli ?? Con le guardie nere e/o rosse ?? No , perché quando si fanno certi discorsi bisogna avere anche delle soluzioni sennò rimane la solita infiocchettata populista . 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora