Mi dispiace per l'auto e per il proprietario dell'auto …
Iniziata da
dune-buggi,
2 messaggi in questa discussione
Ciao Etrusco da d/b – ottima considerazione. Le auto tradizionali era un gioco farle partire e disattivare il blocca sterzo. Ora le auto moderne “dovrebbero” avere dei codici di blocco sulle chiavi e sulle centraline (dovrebbero). Leggevo che vi sono degli “sboccanti universali” che avvicinati al foro della chiave o alle centraline del vano motore annullano tutte le memorie e permettono di avviare il motore. Sbloccanti che si comperano via internet al costo di pizza e bibita. Sarebbe piacevole che il dialogo continuasse con qualche meccanico del settore. - ciao Etrusco da d/b e speriamo che il “polemico trentotto” ci porti notizie di elettricità e meccanica.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata (modificato)
Una volta tanto tempo fa per rubare una vettura bastava ponticellare i fili sotto il cruscotto e la macchina partiva; adesso con tutte le centraline elettroniche queste cose non dovrebbero essere possibili , leggevo tempo fa che ladri professionisti arrivavano con una centralina già programmata la sostituivano a quella dell'auto e partivano, oppure di ladri che intercettavano il segnale del telecomando lo duplicavano e partivano; ma si leggono invece notizie di persone che prendono la prima auto che trovano e centralina o non centralina la fanno partire,, mi spiegate tecnicamente come fanno e dove sono le lacune nelle protezioni di queste auto? e perché le case costruttrici non prendono delle contromisure? e il bloccasterzo meccanico non serve a niente e c'è solo per fare bella figura?
Modificato da etrusco1900Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti