Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
1 messaggio in questa discussione
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
Il periodo, per intenderci, era quello compreso tra il 2009 e il 2010, culminato con le pagina bianca diRepubblica, i post-it gialli sugli articoli ( a proposito, che fine hanno fatto?), lo sciopero dei giornali e tutti i principali leader del Pd in prima linea contro la museruola che il Pdl voleva imporre alla stampa. “Il premier dovrebbe tener conto, tra l’altro, che l’80% delle intercettazioni in Italia viene disposto per reati di stampo mafioso, e purtroppo in questo campo sì l’Italia ha un triste record”, era un’altra delle infuocate dichiarazionirilasciate da Orlando, all’epoca responsabile Giustizia del Pd di Pierluigi Bersani. Viene da chiedersi: ma oggi che è ministro della Giustizia che dati ha Orlando su intercettazioni e mafia?
Tuonavano contro il bavaglio berlusconiano anche molti altri big che oggi sono colleghi di Orlando al governo. “Limitare l’uso delle intercettazioni o addirittura proibirle significa fare il più grosso regalo possibile alla criminalità”, diceva tranciante il 10 febbraio 2010 Dario Franceschini, all’epoca capogruppo dem alla Camera e oggi ministro della Cultura. Non era meno diretta la sua parigrado al Senato, Anna Finocchiaro, oggi ministro per i Rapporti con il Parlamento. “Il disegno di legge sulle intercettazioni – diceva l’1 luglio del 2009 – è un altro modo per evitare che venganoperseguiti per atti molto gravi i soli noti”.
‘Penso che ogni italiano, nella sua vita quotidiana, trovi incredibile che il tema siano le intercettazioni”, era il commento dell’allora numero due del Pd, Enrico Letta, mentre Beppe Fioroni nel maggio del 2010 si disperava: “Non si può, per tutelare la ***, mettere il bavaglio alla stampa”. Ancora più netto Ermete Realacci – “Il ddl sulle intercettazioni – diceva – è un regalo a Gomorra” – mentre stupiscono le posizioni di due renziane di ferro, ovviamente versione ante marcia. Pina Picierno: “Questo ddl punta a garantire la totale immunità del presidente del consiglio rispetto alla legge, nell’ottica del legibus solutus consona alle monarchie assolute”. Deborah Serracchiani: “Sulle intercettazioni non possiamo andare contro la Corte di Giustizia europea che pone il diritto di cronaca prima di tutto anche prima del diritto alla *** dei politici”.
Il bello è che dopo aver affossato il bavaglio- su input di gran parte della stampa italiana – il Pd ci teneva a rivendicarlo. E infatti quando Berlusconi dichiarò che la sua legge sulle intercettazioni era stato bloccata da un patto tra l’Anm e l’odiatissimo Gianfranco Fini, all’epoca presidente della Camera, i dem si affrettarono ad alzare la mano. In che modo? Regalarono all’ex premier addirittura una brochure celebrativa. Titolo: “Ddl intercettazioni: come il Pd ha fermato la legge bavaglio“. Altri tempi.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti