11 messaggi in questa discussione
14 minuti fa, mark20172 ha scritto:Confermo l'esistenza di detto post dove anche io ero intervenuto e dove la testadiminkia Docgalileo aveva fatto la parte ed una figura di mer da , negando addirittura l'evidenza . Io non capisco come si possa cancellare una discussione intera , ma questo e' successo e chiedo a chi ne sa più di me come sia possibile che avvenga . Dico tecnicamente
Se cancelli il primo post poi a cascata si cancellano tutti gli altri... e se non ricordo male il post iniziale era del canesomaroragliantegalileo
Il noto cazzaro fosforo31 nel post del 05 settembre 2017 (quello su Cernobbio) arringa il popolo
“ricordiamoci sempre del famoso aforisma di Keynes:
se hai un debito di diecimila dollari con una banca, è un problema tuo. Ma se hai un debito di un milione il problema è della banca”.
Io ho provato a ricordarmi del famoso (?) aforisma di Keynes.
Nonostante i miei poderosi sforzi però non sono riuscito nell'impresa di ricordare il famoso (?) aforisma di Keynes. Per un semplice motivo:
NELLE OPERE DI JOHN MAYNARD KEYNES NON TROVIAMO SCRITTO DA NESSUNA PARTE UNA FRASE DEL GENERE
Il cazzaro fosforo31, in risposta ad un mio post misteriosamente cancellato, aveva scritto di tre versioni attribuite rispettivamente a Keynes, a Brecht e a Paul Getty. Aggiungiamo Carmine Petruzziello e abbiamo fatto poker!
Ripeto a beneficio del cazzaro fosforo31 e dei suoi amici, il cazzaro pisano mark525 ed il molto trisomico pm610:
NELLE OPERE DI JOHN MAYNARD KEYNES NON TROVIAMO SCRITTO DA NESSUNA PARTE UNA FRASE DEL GENERE
Sfido il cazzaro fosforo31, CHE NON HA MAI LETTO UNA RIGA DI QUELLO CHE HA SCRITTO KEYNES, a smentirmi e a indicare chiaramente dove Keynes abbia scritto la frase del genere.
Per “indicare chiaramente” intendo qualcosa tipo “Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta – Libro quarto – capitolo 11” .
Per rendere la sfida più interessante, aggiungo la condizione che segue:
se il cazzaro fosforo31 riesce nell'impresa (che non esito a definire titanica poiché NELLE OPERE DI JOHN MAYNARD KEYNES NON TROVIAMO SCRITTO DA NESSUNA PARTE UNA FRASE DEL GENERE) il sottoscritto sparisce dal forum;
se invece il cazzaro fosforo31 fallisce (e fallirà poiché NELLE OPERE DI JOHN MAYNARD KEYNES NON TROVIAMO SCRITTO DA NESSUNA PARTE UNA FRASE DEL GENERE) sarà il cazzaro fosforo31 a sparire dal forum.
Non è difficile: basta che il cazzaro dica dove Keynes ha scritto il suo famoso (?) aforisma.
Inoltre il cazzaro seriale fosforo31 deve mettere in accordo tra loro i suoi tre malandati neuroni.
Il cazzaro seriale fosforo31 prima scrive
“se hai un debito di diecimila dollari con una banca, è un problema tuo. Ma se hai un debito di un milione il problema è della banca”
e poi
“se devi al tuo banchiere 1000 sterline, lui ti tiene per le palle. Ma se gliene devi 1 milione, sei tu a tenere per la palle lui” .
Il cazzaro seriale fosforo31 sta blaterando di dollari o di sterline?
Buona futura opposizione di inquisiti di sinistra a tutti
COSI' IL BASTA RDO DEL FORUM NON LO CANCELLERA' PIU'
Buon giorno
10 ore fa, pm610 ha scritto:Se cancelli il primo post poi a cascata si cancellano tutti gli altri... e se non ricordo male il post iniziale era del canesomaroragliantegalileo
Grazie per la precisazione, Los. Infatti stamane, dopo essere stato bacchettato dal sottoscritto, il fantozzi del forum riesuma la sua discussione basata sul nulla, ovviamente priva del mio post di risposta, temo perduto per sempre. E il suo "ragionamento" (si fa per dire) risulta ancora più campato in aria e patetico. Addirittura egli mi sfida a indicare l'opera di Keynes dove starebbe scritto l'aforisma da me citato en passant in un post su Luigi Di Maio (aforisma ben noto eccetto che agli incolti come il sedicente docgalileo). Ma io, come si può facilmente controllare, avevo semplicemente scritto: Ricordiamoci sempre del famoso aforisma di Keynes...
Caro Los, ti confesso che anch'io di tanto in tanto mi invento un aforisma, una massima, un motto, ma raramente lo metto per iscritto, né mi rivolgo a un editore per pubblicarlo. E anche i grandi scrittori e i grandi economisti certamente non mettono per iscritto e non pubblicano tutto quello che dicono e tutto quello che pensano. Un caso esemplare è Giulio Andreotti. Molto discutibile come politico, ma certo persona brillante. Gli vengono attribuite centinaia di frasi celebri, battute a effetto, aforismi, etc. tanto è vero che lo stesso Andreotti una volta disse (coniando un'altra delle sue frasi celebri): "Eccetto le guerre puniche mi viene attribuito davvero di tutto" . In effetti di una buona parte di queste frasi, inclusa la più famosa di tutte: "Il potere logora chi non ce l'ha", non c'è traccia nelle decine di libri del defunto leader democristiano. Nondimeno il patetico, fantozziano docgalileo sarebbe capace di sostenere che quest'ultima frase non è di Andreotti e di sfidarmi a indicare il libro dove Andreotti l'avrebbe scritta. Roba da matti! E potrei continuare citando frasi di Socrate, di Gesù e dei tanti personaggi famosi che hanno detto molto ma scritto nulla. Tornando all'aforisma di Keynes, si tratta, ripeto, di una frase che i più attribuiscono proprio a lui (vedasi le fonti autorevoli da me allegate: da Time all'Economist). Ma essendo una frase detta e non scritta, ed essendo un paradosso pregno di verità (che è la cosa più importante e che quindi non interessa al pedante docgalileo) ne circolano varie versioni, anche attribuite ad altri (Brecht, Paul Getty). Ma il concetto (che è la cosa più importante) è sempre lo stesso, ed è risibile l'accusa che il pedante mi rivolge (non sapendo più dove aggrapparsi) di avere io citato (a memoria) la frase nella versione coi dollari al posto delle sterline. Ahahahaha!!! Patetico, davvero patetico. Probabilmente, come si può leggere in questa pagina che il fantozzi ha cancellato e che riallego: http://www.barrypopik.com/index.php/new_york_city/entry/if_you_owe_a_bank_thousands_you_have_a_problem_if_you_owe_a_bank_millions_t
si tratta di un antico detto (old saying) di cui Keynes era a conoscenza e che condivideva (il che è la cosa più importante e che dunque sfugge al pedante). Infatti, secondo Time, egli nel 1945 disse, riferendosi ad esso: the old saying holds. Dopodiché, come spesso accade in questi casi in forza del principio di autorità (ipse dixit ), l'antico detto è stato attribuito proprio a Keynes, esattamente come molte frasi di Gesù nei Vangeli, inclusa la più celebre di tutte, sono universalmente attribuite a Lui ma in realtà sono riprese dal Vecchio Testamento. A questo punto chiudo la discussione, a meno che il pedante non mi sfidi a indicare in quale sua opera Gesù avrebbe scritto: "Ama il prossimo tuo come te stesso". Roba da matti!
Saluti
P.S. dopo breve ricerca, scopro che la celebre frase "il potere logora chi non ce l'ha", che in Italia è comunemente attribuita ad Andreotti, sarebbe (uso il condizionale) invece del famoso diplomatico francese del '700 Talleyrand. Prevengo dunque l'obiezione del Cerbero, ma anche questa alla fine è una questione de lana caprina. Stando alla mia breve ricerca non ci sono testi autografi né di Talleyrand né di Andreotti, si tratterebbe di mere attribuzioni. L'importante è il contenuto dell'aforisma, ma dei contenuti il Cerbero pedante se ne infischia altamente.
http://aforisticamente.com/2010/01/31/da-telleyrand-ad-andreotti-laforisma-logora-il-suo-autore/
Modificato da fosforo31Risulta palese che il cazzaro seriale fosforo31 deve mettere in accordo tra loro i suoi tre malandati neuroni.
Il cazzaro seriale fosforo31 prima scrive
“se hai un debito di diecimila dollari con una banca, è un problema tuo. Ma se hai un debito di un milione il problema è della banca”
e poi
“se devi al tuo banchiere 1000 sterline, lui ti tiene per le palle. Ma se gliene devi 1 milione, sei tu a tenere per la palle lui” .
Il cazzaro seriale fosforo31 sta blaterando di dollari o di sterline?
Inoltre il cazzaro seriale fosforo31 decida tra il famoso (?) aforisma di Keynes oppure an old saying.
Siamo di fronte ad un famoso (?) aforisma di Keynes o siamo di fronte ad un old saying?
Quasi dimenticavo:
OVVIAMENTE
il cazzaro seriale fosforo31 non ha ancora detto dove Keynes abbia scritto quanto il cazzaro seriale fosforo31 gli attribuisce.
Buona futura opposizione di inquisiti di sinistra a tutti
Inutile che colori e ingrandisci i caratteri, non fai altro che ingigantire le tue kazzate e le tue patetiche pedanterie. Se io avessi scritto, parlando di altro, en passant: ricordiamoci la frase di Gesù: Ama il prossimo tuo come te stesso, tu cosa avresti replicato? Che non è una frase scritta da Gesù, ma che gli è solo attribuita da Matteo, Marco e Luca (ammesso che gli autori dei rispettivi Vangeli canonici siano effettivamente loro)? O che non è proprio una frase originale di Gesù bensì del Libro del Levitico (Lv 19,18)? Evidentemente ne hai di tempo da perdere, beato te, ma faresti meglio a impiegarlo pulendo le spiagge, per renderti utile. Insisti ancora pure sui dollari e sulle sterline, roba da matti! Ho detto che di quell'aforisma di Keynes o generalmente attribuito a Keynes (ma attenzione, non ho mai detto "scritto da Keynes"!) esistono varie versioni, talora attribuite anche ad altri. Inizialmente, citando a memoria, mi ero riferito alla versione coi dollari, poi ho citato un'altra versione, in forma un po' più forte, che fa riferimento alle sterline. Ma quello che non vuole entrare nella tua zucca vuota è il concetto che si vuole esprimere ogni volta che si cita una qualsiasi versione dell'aforisma e che sostanzialmente NON CAMBIA. Dollari o sterline che siano. Capito?
Ma come fa a campare, nel 2017, uno così totalmente privo di elasticità mentale? Boh. Mi ricorda un poco certi personaggi lievemente psicopatici di Carlo Verdone.
Modificato da fosforo31Ricapitoliamo le giravolte del cazzaro seriale fosforo31:
1 - siamo di fronte ad un famoso (?) aforisma di Keynes, a base di dollari;
2 - siamo di fronte ad un famoso (?) aforisma di Keynes, a base di sterline;
3 - siamo di fronte ad un aforisma di Brecht;
4 - siamo di fronte ad un aforisma di Paul Getty;
5 - siamo di fronte ad un old saying.
Manca solo l'autorevolissimo Carmine Petruzziello.
Nel frattempo, il cazzaro seriale fosforo31 ha fallito nell'impresa di dire dove si possa leggere il famoso (?) aforisma nelle opere di Keynes.
Non poteva essere diversamente, poiché NELLE OPERE DI JOHN MAYNARD KEYNES NON TROVIAMO SCRITTO DA NESSUNA PARTE UNA FRASE DEL GENERE.
Buona futura opposizione di inquisiti di sinistra a tutti
4 minuti fa, docgalileo ha scritto:Ricapitoliamo le giravolte del cazzaro seriale fosforo31:
1 - siamo di fronte ad un famoso (?) aforisma di Keynes, a base di dollari;
2 - siamo di fronte ad un famoso (?) aforisma di Keynes, a base di sterline;
3 - siamo di fronte ad un aforisma di Brecht;
4 - siamo di fronte ad un aforisma di Paul Getty;
5 - siamo di fronte ad un old saying.
Manca solo l'autorevolissimo Carmine Petruzziello.
Nel frattempo, il cazzaro seriale fosforo31 ha fallito nell'impresa di dire dove si possa leggere il famoso (?) aforisma nelle opere di Keynes.
Non poteva essere diversamente, poiché NELLE OPERE DI JOHN MAYNARD KEYNES NON TROVIAMO SCRITTO DA NESSUNA PARTE UNA FRASE DEL GENERE.
Buona futura opposizione di inquisiti di sinistra a tutti
Ahahahahaha , ammazza che deficiente . A te non basta uno bravo , te ce ne vuole un pool
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Confermo l'esistenza di detto post dove anche io ero intervenuto e dove la testadiminkia Docgalileo aveva fatto la parte ed una figura di mer da , negando addirittura l'evidenza . Io non capisco come si possa cancellare una discussione intera , ma questo e' successo e chiedo a chi ne sa più di me come sia possibile che avvenga . Dico tecnicamente
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti