Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
"Cara Ministra, la scuola divisa tra aula e casa fa solo danni”
Iniziata da
anniblu,
4 messaggi in questa discussione
Questa mamma continui a fare la mamma .... oppure continui a fare la maglia che è meglio. A certe persone non gli va mai bene niente . Continui così Ministro Azzolina e buon lavoro.
Ha perfettamente ragione la signora, ipotesi folle, mettano in sicurezza le classi e facciano andare i bambini a scuola, con le regole di distanziamento e igiene
Anche il tipo di cultura, gli argomenti, ed i programmi scolastici fanno danni , non dimentichiamo che i programmi scolastici sono fatti dalla cricca.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
Io penso che, come già detto, bisogna dire addio alle classi pollaio con 25/30 alunni, negli anni passati abbiamo chiuso molte scuole per raggruppare i bambini in scuole più grandi solo per risparmiare soldi, adesso la situazione ci impone il distanziamento che ci porta a pensare che forse era meglio investire nelle piccole scuole e assumere più insegnanti.
Sicuramente in questo momento è più economico riaprire nuove scuole e assumere insegnanti piuttosto che investire un sacco di soldi per informatizzare tutte le scuole esistenti attrezzando tutte le aule con telecamere e computer per la didattica a distanza.
Premetto che mia mogli fa l'insegnate, e già oggi la scuole informatizzate funzionano a singhiozzo, non va il computer, oppure non si accende la lim, la rete è intasata, non è una situazione semplice da gestire.
Comunque concordo pianamente sul fatto che la scuola a distanza nell'emergenza va bene, ma a settembre non è gestibile ne da parte delle scuole ne da parte dei genitori.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti