Una grande Leopoldina sotto attacco degli inetti ed inutili

Vedremo l’esito finale ...

CEST | Aggiornato 9 ore fa

Regolarizzati braccianti e colf

L'iniziativa della ministra Teresa Bellanova in Cdm mercoledì o giovedì. Da definire ultimi dettagli sulle categorie interessate.  Dubbi in M5S

 
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Regolarizzati braccianti e
KONTROLAB VIA GETTY IMAGES

È arrivato il momento dei sommersi. Mercoledì o giovedì arriva in Consiglio dei ministri un provvedimento per la regolarizzazione degli invisibili, sono i lavoratori stranieri in nero, sfruttati e indispensabili per l’economica. Numeri e categorie sono in fase di studio e anche al centro di un dibattito politico, che nel pomeriggio dovrebbe tradursi in un accordo definitivo, che dovrebbe portare alla regolarizzazione di agricoltori, colf e badanti.

A spingere in tal senso è la ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova che vorrebbe regolarizzarne 600mila, tra agricoltori, colf e badanti. Il ministro dell’Interno Luciana Lamargese optava per un inserimento graduale partendo dagli agricoltori e fermandosi quindi a 250-300mila. Per poi proseguire in seguito con un altro provvedimento. Restano certamente fuori i lavori edili.

Da superare ci sono i dubbi del Movimento 5 Stelle con Carlo Sibilia che considera siano altre le priorità. L’accordo definitivo dovrebbe arrivare in giornata durante un’altra riunione a cui parteciperanno oltre ai ministri Bellanova e Lamorgese, anche il titolare del dicastero del Sud Giuseppe Provenzano e il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

3 messaggi in questa discussione

18 minuti fa, mark222220 ha scritto:

Vedremo l’esito finale ...

CEST | Aggiornato 9 ore fa

Regolarizzati braccianti e colf

L'iniziativa della ministra Teresa Bellanova in Cdm mercoledì o giovedì. Da definire ultimi dettagli sulle categorie interessate.  Dubbi in M5S

 
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Regolarizzati braccianti e
KONTROLAB VIA GETTY IMAGES

È arrivato il momento dei sommersi. Mercoledì o giovedì arriva in Consiglio dei ministri un provvedimento per la regolarizzazione degli invisibili, sono i lavoratori stranieri in nero, sfruttati e indispensabili per l’economica. Numeri e categorie sono in fase di studio e anche al centro di un dibattito politico, che nel pomeriggio dovrebbe tradursi in un accordo definitivo, che dovrebbe portare alla regolarizzazione di agricoltori, colf e badanti.

A spingere in tal senso è la ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova che vorrebbe regolarizzarne 600mila, tra agricoltori, colf e badanti. Il ministro dell’Interno Luciana Lamargese optava per un inserimento graduale partendo dagli agricoltori e fermandosi quindi a 250-300mila. Per poi proseguire in seguito con un altro provvedimento. Restano certamente fuori i lavori edili.

Da superare ci sono i dubbi del Movimento 5 Stelle con Carlo Sibilia che considera siano altre le priorità. L’accordo definitivo dovrebbe arrivare in giornata durante un’altra riunione a cui parteciperanno oltre ai ministri Bellanova e Lamorgese, anche il titolare del dicastero del Sud Giuseppe Provenzano e il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.

Permesso di soggiorno per sei mesi o per sempre ?  

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Sei mesi rinnovabile di volta in volta . Per gli stagionali Non sono possibili permessi di soggiorno con durata più ampia Grazie alle leggi del precedente governo Giuseppi/Salvini

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto d'ingresso e non può comunque superare:
   a) tre mesi, per visite, affari e turismo;
   b) nove mesi, per lavoro stagionale;
   c) un anno, per la frequenza di un corso per studio o formazione professionale certificati; è previsto il rinnovo annuale per corsi pluriennali;
   d) due anni, per  lavoro autonomo, per lavoro subordinato a tempo indeterminato e per ricongiungimenti familiari;
   e) durata legata alle necessità specificamente documentate e negli altri previsti dal Testo unico Immigrazione.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963