dai cinesi problemi di sicurezza gia' nel 2018

Non è un segreto che il laboratorio di Wuhan studiasse il coronavirus della Sars, parente strettissimo del virus che sta devastando il mondo, anch’esso ospitato inizialmente dai pipistrelli. Gli studi cinesi sono ben documentati da anni, anche perché l’epidemia di Sars del 2003 partì proprio dalla Cina e il laboratorio di Wuhan fu concepito con l’idea di studiarla. L’istituto di virologia di Wuhan, costato 44 milioni di dollari, è stato inaugurato nel 2014 e nel 2018 ha ottenuto livello Bsl-4. “La trasparenza è il fondamento del laboratorio” dichiarava nel 2017 alla rivista Nature il direttore Yuan Zhiming. I suoi scienziati hanno lavorato sulla Sars, ma anche su ebola. L’istituto è l’unico laboratorio del Paese con un livello di biosicurezza massimo. Le strutture di questo tipo sono meno di sessanta in tutto il mondo: due in Italia, lo Spallanzani a Roma e il Sacco di Milano. Tornano ad addensarsi i sospetti sull’Istituto di Virologia di Wuhan come possibile origine del contagio che ha scatenato la pandemia di coronavirus che sta cambiando il mondo. A rilanciarli stavolta sono gli Stati Uniti, prima con alcuni dispacci diplomatici del 2108, pubblicati martedì dal Washington Post, nei quali veniva sollevato l’allarme sulle condizioni di sicurezza del laboratorio cinese, poi con le accuse formulate direttamente dal capo delle diplomazia Usa, Mike Pompeo.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

1 messaggio in questa discussione

4 ore fa, director12 ha scritto:

Non è un segreto che il laboratorio di Wuhan studiasse il coronavirus della Sars, parente strettissimo del virus che sta devastando il mondo, anch’esso ospitato inizialmente dai pipistrelli. Gli studi cinesi sono ben documentati da anni, anche perché l’epidemia di Sars del 2003 partì proprio dalla Cina e il laboratorio di Wuhan fu concepito con l’idea di studiarla. L’istituto di virologia di Wuhan, costato 44 milioni di dollari, è stato inaugurato nel 2014 e nel 2018 ha ottenuto livello Bsl-4. “La trasparenza è il fondamento del laboratorio” dichiarava nel 2017 alla rivista Nature il direttore Yuan Zhiming. I suoi scienziati hanno lavorato sulla Sars, ma anche su ebola. L’istituto è l’unico laboratorio del Paese con un livello di biosicurezza massimo. Le strutture di questo tipo sono meno di sessanta in tutto il mondo: due in Italia, lo Spallanzani a Roma e il Sacco di Milano. Tornano ad addensarsi i sospetti sull’Istituto di Virologia di Wuhan come possibile origine del contagio che ha scatenato la pandemia di coronavirus che sta cambiando il mondo. A rilanciarli stavolta sono gli Stati Uniti, prima con alcuni dispacci diplomatici del 2108, pubblicati martedì dal Washington Post, nei quali veniva sollevato l’allarme sulle condizioni di sicurezza del laboratorio cinese, poi con le accuse formulate direttamente dal capo delle diplomazia Usa, Mike Pompeo.

Mike Pompineo ?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora