State seduti , vi prego . Non vorrei ci mettessero pure in conto l’alzata

Inviata (modificato)

Ed ecco che un manipolo di EROI lascia il suo paese comunista per venire a soccorrere tutti noi disinteressatamente . Alziamoci tutti in piedi e salutiamo i nostri fratelli cubani.   Hasta la  victoria . Siempre      (Fosforo , Cazzaro di Napoli il 22/3/2020

 
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 1

 
I termini dell’accordo Mais Medicos, con cui #Cuba mandava i propri medici nelle zone più povere del Brasile facendosi pagare, devono cambiare. Cuba dice no, alcuni medici rientrano nell’isola e altri contestano e rimangono.  
A cura di Stefania Cingia su Radio Bullets
 
Le associazioni libere a volte sono facilmente intuibili. Se dico giallo potrebbero venirvi in mente banana e poi scimmia; se dico hamburger probabilmente avrete nella mente una famosa catena di fast food e patatine fritte. Se dico Cuba risuonano subito nel cervello sigari e automobili anni Cinquanta. Ma Cuba è famosa nel mondo soprattutto per un’altra componente che fa guadagnare al paese più dell’esportazione di zucchero e sigari: i medici.Proviamo a capire perché il ministro cubano della Salute Pubblica José Angel Portal Miranda ha dichiarato che i medici cubani impegnati nell’esercizio della propria professione in Brasile rientreranno sull’isola alla fine del programma Mais Medicos, Più medici.

 

Cominciamo dall’inizio. Correva l’anno 1963 e Cuba aveva mandato il suo primo medico fuori dall’isola. Da allora migliaia di medici hanno operato e operano tutt’ora in più di cento paesi in tutto il mondo. Questo è il paradosso sanitario di Cuba: un paese considerato in via di sviluppo, i cui cittadini guidano auto degli anni Cinquanta e hanno uno stipendio medio di 20 dollari al mese, ma che ha un sistema sanitario migliore di quello americano e che ha un’aspettative di vita da primo mondo. Come mai?

Cuba considera l’*** sanitaria un diritto imprescindibile sancito dalla sua Costituzione. Il paziente è al centro ed è considerato nella sua interezza come persona, non come cliente come succede invece, per esempio, negli Stati Uniti. I cittadini cubani ricevono l’*** sanitaria di base gratuitamente e hanno i medici di base in ogni zona che conoscono il nome dei propri pazienti e passano spesso a controllare come stanno. Sono pagati pochissimo, spesso hanno un secondo lavoro, ma la passione che dimostrano nel proprio lavoro è palpabile. I cittadini sono contenti di poter raggiungere facilmente il proprio medico, di conversare con lui, di sentirsi considerati e di seguire le loro raccomandazioni. La facilità e la mancanza di barriere economiche consentono a Cuba di attuare un sistema basato sulla prevenzione piuttosto che sulla cura.

Quindi, perché non portare l’eccellenza all’estero e farsi pagare per questo? Il governo cubano guadagna 8 miliardi di dollari all’anno in ricavi derivati dal lavoro all’estero di medici e infermieri, con circa 37 mila cubani in 77 paesi in tutto il mondo. Per esempio, e qui veniamo al punto. Nel 2013 Cuba ha stipulato un accordo con il ministro della Sanità brasiliano per mandare migliaia di dottori cubani nelle zone più povere del Brasile Il progetto si chiama Mais Medicos, Più Medici, e ha portato più di diecimila dottori cubani nelle favelas e nelle zone più povere del paese. Il Brasile paga circa 4 mila dollari al mese a professionista al governo di Cuba, ma i medici sul campo ricevono 400 dollari e una somma forfettaria per il tempo passato all’estero una volta tornati a casa, circa 600 dollari. Molto di più di quello che vengono pagati a Cuba.

Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha dichiarato che vuole continuare il progetto di Mais Medicos cominciato dalla sua predecessora Dilma Roussef, ma cambiando alcune condizioni dell’accordo: ingaggiare direttamente i medici cubani senza l’intermediazione del governo, valutare ogni candidatura per titolo e far sì che lo stipendio rimanga per la sua interezza nelle mani del medico. Il 14 novembre, il presidente cubano Miguel Díaz-Canel, ha dichiarato in un tweet con l’hashtag #MaisMedicos che “Con digniotà, profonda sensibilità, professionalità e altruismo, i collaboratori cubani hanno dato il loro valoroso servizio al popolo del Brasile. Attitudini di tale dimensione umana devono essere rispettate e difese”. E il 16 novembre ha twittato i medici cubani stanno dignitosamente rientrando sull’isola.

Ma almeno 150 medici hanno disertato e stanno chiedendo che la giustizia locale permetta loro di restare nel paese in modo indipendente. Lo ha reso noto il quotidiano Estado de Sao Paulo, citando dichiarazioni di André de Santana Correa, che rappresenta i medici cubani, che hanno fatto causa al ministero brasiliano della Sanità, l’Organizzazione panamericana della Sanità (Opas) e il governo dell’Avana.

Modificato da mark222220

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

1 messaggio in questa discussione

4 ore fa, mark222220 ha scritto:

Ed ecco che un manipolo di EROI lascia il suo paese comunista per venire a soccorrere tutti noi disinteressatamente . Alziamoci tutti in piedi e salutiamo i nostri fratelli cubani.   Hasta la  victoria . Siempre      (Fosforo , Cazzaro di Napoli il 22/3/2020

 
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 1

 
I termini dell’accordo Mais Medicos, con cui #Cuba mandava i propri medici nelle zone più povere del Brasile facendosi pagare, devono cambiare. Cuba dice no, alcuni medici rientrano nell’isola e altri contestano e rimangono.  
A cura di Stefania Cingia su Radio Bullets
 
Le associazioni libere a volte sono facilmente intuibili. Se dico giallo potrebbero venirvi in mente banana e poi scimmia; se dico hamburger probabilmente avrete nella mente una famosa catena di fast food e patatine fritte. Se dico Cuba risuonano subito nel cervello sigari e automobili anni Cinquanta. Ma Cuba è famosa nel mondo soprattutto per un’altra componente che fa guadagnare al paese più dell’esportazione di zucchero e sigari: i medici.Proviamo a capire perché il ministro cubano della Salute Pubblica José Angel Portal Miranda ha dichiarato che i medici cubani impegnati nell’esercizio della propria professione in Brasile rientreranno sull’isola alla fine del programma Mais Medicos, Più medici.

 

Cominciamo dall’inizio. Correva l’anno 1963 e Cuba aveva mandato il suo primo medico fuori dall’isola. Da allora migliaia di medici hanno operato e operano tutt’ora in più di cento paesi in tutto il mondo. Questo è il paradosso sanitario di Cuba: un paese considerato in via di sviluppo, i cui cittadini guidano auto degli anni Cinquanta e hanno uno stipendio medio di 20 dollari al mese, ma che ha un sistema sanitario migliore di quello americano e che ha un’aspettative di vita da primo mondo. Come mai?

Cuba considera l’*** sanitaria un diritto imprescindibile sancito dalla sua Costituzione. Il paziente è al centro ed è considerato nella sua interezza come persona, non come cliente come succede invece, per esempio, negli Stati Uniti. I cittadini cubani ricevono l’*** sanitaria di base gratuitamente e hanno i medici di base in ogni zona che conoscono il nome dei propri pazienti e passano spesso a controllare come stanno. Sono pagati pochissimo, spesso hanno un secondo lavoro, ma la passione che dimostrano nel proprio lavoro è palpabile. I cittadini sono contenti di poter raggiungere facilmente il proprio medico, di conversare con lui, di sentirsi considerati e di seguire le loro raccomandazioni. La facilità e la mancanza di barriere economiche consentono a Cuba di attuare un sistema basato sulla prevenzione piuttosto che sulla cura.

Quindi, perché non portare l’eccellenza all’estero e farsi pagare per questo? Il governo cubano guadagna 8 miliardi di dollari all’anno in ricavi derivati dal lavoro all’estero di medici e infermieri, con circa 37 mila cubani in 77 paesi in tutto il mondo. Per esempio, e qui veniamo al punto. Nel 2013 Cuba ha stipulato un accordo con il ministro della Sanità brasiliano per mandare migliaia di dottori cubani nelle zone più povere del Brasile Il progetto si chiama Mais Medicos, Più Medici, e ha portato più di diecimila dottori cubani nelle favelas e nelle zone più povere del paese. Il Brasile paga circa 4 mila dollari al mese a professionista al governo di Cuba, ma i medici sul campo ricevono 400 dollari e una somma forfettaria per il tempo passato all’estero una volta tornati a casa, circa 600 dollari. Molto di più di quello che vengono pagati a Cuba.

Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha dichiarato che vuole continuare il progetto di Mais Medicos cominciato dalla sua predecessora Dilma Roussef, ma cambiando alcune condizioni dell’accordo: ingaggiare direttamente i medici cubani senza l’intermediazione del governo, valutare ogni candidatura per titolo e far sì che lo stipendio rimanga per la sua interezza nelle mani del medico. Il 14 novembre, il presidente cubano Miguel Díaz-Canel, ha dichiarato in un tweet con l’hashtag #MaisMedicos che “Con digniotà, profonda sensibilità, professionalità e altruismo, i collaboratori cubani hanno dato il loro valoroso servizio al popolo del Brasile. Attitudini di tale dimensione umana devono essere rispettate e difese”. E il 16 novembre ha twittato i medici cubani stanno dignitosamente rientrando sull’isola.

Ma almeno 150 medici hanno disertato e stanno chiedendo che la giustizia locale permetta loro di restare nel paese in modo indipendente. Lo ha reso noto il quotidiano Estado de Sao Paulo, citando dichiarazioni di André de Santana Correa, che rappresenta i medici cubani, che hanno fatto causa al ministero brasiliano della Sanità, l’Organizzazione panamericana della Sanità (Opas) e il governo dell’Avana.

Quanti aiuti da United States of America, moderna sinistra a stelle e strisce ??

Cuba, Russia, Cina e Germania ci aiutano.

Il tuo amico fintotonto e fintobiondo?tabellone-cubano-con-citazione-di-che-guevara-tono-buestra-accion-es-onu-grito-de-guerra-contra-el-imperialismo-che-cuba-bc1j04.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora