5 messaggi in questa discussione
Buongiorno d/b. Non più di 5 o 6 mesi fa entro in un grosso negozio di elettronica e informatica di una nota catena nazionale. Mi rivolgo a un giovanissimo commesso.
Commesso: Buongiorno. In che posso servirla?
F: Buongiorno a lei, mi servirebbe un calcolatore.
C: Guardi, abbiamo calcolatrici commerciali, professionali, di fascia media, tascabili, etc. Cosa le serve in particolare? Abbiamo in offerta speciale alcuni ottimi prodotti. Come questa Texas a energia solare (mi mostra una calcolatrice della Texas Instruments).
F: Di calcolatrici ne ho già diverse, mi serve un calcolatore.
C (perplesso): Un calcolatore? Intende dire una calcolatrice molto potente? Ma allora le suggerirei un lap top di fascia compatta che ha il vantaggio di un display più grande, dai 7 pollici in su. Oppure un piccolo tablet.
F: Le ripeto, ho già diverse calcolatrici scientifiche programmabili, sto cercando un calcolatore elettronico.
C (sempre più perplesso): Deve essere un nuovo prodotto, appena lanciato (scorre il catalogo sul desktop). No, mi spiace, non è ancora disponibile. Al momento in catalogo abbiamo solo calcolatrici.
F: Per la verità è un prodotto lanciato negli anni '40, oggi lo chiamano computer.
C (con sollievo): Ah un computer! Un pc o un desktop?
F: Un calcolatore personale.
C: Un pc. Mi segua, prego, glieli mostro. Ma ha ragione, oggi siamo invasi dai termini inglesi che fanno trend.
F: Per la verità computer è un termine inglese che deriva direttamente dal latino. Da computare, cioè calcolare.
C (sorridendo): All'epoca anche il latino faceva trend!
F: Non era solo una tendenza: gli inglesi finirono sotto il tacco dei Romani e ci rimasero per quasi 4 secoli.
Egregio d/b, se fossi entrato in un negozio francese e avessi chiesto un ordinateur, mi avrebbero capito al volo. I nostri cugini sono molto più nazionalisti di noi e proteggono, per quel che possono, la loro lingua dalle contaminazioni. Nel torneo di tennis del Roland Garros la parola tie break è vietata: si deve dire jeu decisif. D'altra parte, da alcuni minuti mia moglie mi ripete dalla cucina che sono finiti i pomodori freschi (cosa non da poco in una casa napoletana). Ma mi secca compilare un'autocertificazione per andarli a comprare. Allora dico a mia moglie: se devi fare questo sugo alla puttanesca, allora apri due buatte di pelati. C'è il coronavirus, maledetto il demonio, e dobbiamo un po' arrangiarci. Dove la buatta napoletana corrisponde alla boite francese (pronuncia: buat). Anche noi napoletani siamo stati, e in epoche diverse, sotto il tacco dei francesi. Le contaminazioni linguistiche sono purtroppo un processo inevitabile. Tutto sommato non drammatizzerei. In fondo anche l'italiano dà il suo bel contributo. Le prime parole non inglesi pronunciate sulla Luna furono italiane ("Mamma mia!"). Gli inglesi inventarono il tennis e noi diciamo game, set, serve and volley, tie break, etc. Ma noi per secoli abbiamo fatto scuola nella Musica (che è "un poco" più importante del tennis) e gli inglesi, gli americani e il mondo intero dicono concerto, opera, allegro, andante con brio, etc. E per un grande pianista che si esibisce alla Royal Opera House di Londra, la più grande soddisfazione alla fine del suo concerto è sentirsi tributare dal pubblico un coro caloroso di "Bravo!".
16 minuti fa, fosforo311 ha scritto:D'altra parte, da alcuni minuti mia moglie mi ripete dalla cucina che sono finiti i pomodori freschi (cosa non da poco in una casa napoletana). Ma mi secca compilare un'autocertificazione per andarli a comprare.
Tenga duro sig fosforo e rimanga in casa.
I morti per corona virus sono 21% per le donne e 79% per gli uomini. Non vorrei fosse un piano messo in piedi dalle donne.
10 minuti fa, ahaha.ha ha scritto:Tenga duro sig fosforo e rimanga in casa.
I morti per corona virus sono 21% per le donne e 79% per gli uomini. Non vorrei fosse un piano messo in piedi dalle donne.
È un virus femminista. Forse la statistica dipende in parte dal fatto che gli uomini fumano di più. Comunque pare che la regina Elisabetta (94 anni) abbia fatto un cazziatone a Boris Johnson, quello che voleva lasciare tutto aperto e gli anziani in balia del virus. Non so se glielo ha fatto anche a nome del principe consorte (99 anni).
Simpatico il racconto di Fosforo. Mass Media erano i giornali murali all'epoca della antica Roma. Tutor altro nome latino. Titanic ancora un nome latino. Come latini lo sono i nomi dei fiori, delle piante, degli animali, ed altro ancora. Storpiare le parole latine per pronunciarle all' inglese. Polluzione è un problema di noi maschietti. Deformarlo in inglese con “pollution” cambia significato. Per il virus, sono convinto sia stato programmato da qualche femminista anni settanta. Rimasta zitella desidera colpire i maschi e le poche ragazze ancora libere. Ciao Ragazzi e teniamo viva la rubrica alternando gioco a serietà.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
mi sono dimenticato ... cordiali saluti a tutti, ed a tutte
... peccato manchi la componente femminile.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti