LA COSTITUZIONE ITALIANA? UN DOGMA IMPERFETTO

I fenomeno coronavirus ha messo in evidenza l'incompletezza della nostra magna carta , considerata , quasi all'unanimità, intoccabile perchè considerata  "perfetta", il non-più-ultra della perfezione umana.

 A volerla considerare tale è stata, in questi settanta anni, l'"intellighentia " italica, ovverosia il gotha della nostra cultura, nessuna fazione esclusa. Quando qualcuno si è avvicinato al problema  con animo osservativo, ha ricevuto una tale bordata di improperi, di accuse da costringerlo a fare dietro front e sommessamente a dire: chi me lo fa fare ? Meglio tirare a campare! 

Le attenzioni  di qualche studioso ad approcciarsi a questo "summa ", Stra-colmo" di idee, di speranze,di attese,di promesse, venivano subito derubricate come tentativi di lesa maestà, come tentativi di riduzione degli spazi di democrazia e di libertà individuali che collettivi.

Motivo ? La nostra Carta costituzionale era considerata un "dogma". E di fronte a questo sbarramento- ideale ed ideologico - tra l'altro nato in un determinato periodo storico, diventava sempre più problematico l'approcciarsi a questo tavolo con spirito osservativo per analizzare, studiare, capire, valutare ed , eventualmente, apportare qualche eventuale  modifica migliorativa.Risultato? Abbiamo una carta obsoleta, vecchia,  e slabbrata

Questo, si!  Una carta costituzionale  scucita, slabbrata, priva di unitarietà operativa, gestionale, culturale,economica.

Il pensiero cosiddetto "divergente" è stato, in tutti questi anni, "ostracizzato", perchè considerato, superficialmente ed ostinatamente, come lesivo della comunità democratica costruita faticosamente dopo la grande guerra.

E per le forze partitiche in campo?

Ah! per quelle era considerato  lecito poter entrare in questo campo a loro piacimento. Cosa che, a più riprese, hanno fatto . Ai partiti, nessuna fazione del gotha nostrano ha mai detto : questo non lo puoi fare! Tutti sono stati zitti, hanno fatto finta di non sentire e di non vedere. 

Altro che omertà!

Dagli anni '70 in poi, il capitolo quinto della Costituzione è stato visto e rivisto, è stato ri-visitato a piacimento e a seconda delle convenienze temporali. I Partiti sono entrati dentro la Costituzione a gamba tesa  introducendo tali e tante modifiche  , a partire dalla istituzione delle regioni. 

Si è passati da una ideazione iniziale di Stato centralistico (quindi l'unitarietà della nazione) ad una concezione di stato federativo dacchè alle regioni venivano concessi tali e tanti poteri decisionali da assomigliare più ai Landers tedeschi o i cantoni svizzeri che e semplici organismi gestionali della volontà centrale.

Più intervento a gamba tesa di così!

Risultato di questa modifica costituzionale, che sarebbe dovuta passare attraverso un referendum, è il risultato di questi giorni: la diatriba di competenze tra lo Stato Centrale e le Regioni. Una vergogna! In una situazione di crisi per la salvaguardia della salute pubblica, è venuta fuori la debolezza , l'insufficienza  della nostra Carta Costituzionale, quella Carta che tutti i nostri divulgatori della "sapienza" w della "saggezza" avevano sempre difeso a spada tratta. 

In piena crisi sanitaria,  l'Italia è priva di Autorità decisionale, il cosa fare e perchè farlo non si sa a chi tocca. Tocca allo Stato, come tutti noi semplici cittadini pensiamo, o tocca a ogni singola regione ? 

Siamo al colmo dell'imbecillità! 

Conseguenza di questo deprecabile dualismo, di questa meschina diarchia è la figura internazionale che stiamo facendo. 

Altro che settima potenza mondiale economica ! Siamo precipitati all'inferno ! Abbiamo perso la faccia e  quel poco di decoro che i nostri avi, con grande sacrificio, erano riusciti a costruire dopo la guerra.

Come si dice ci siamo giocati tutto! Nel barile non è rimasto niente, proprio niente.

C'è voluta una grave crisi sanitaria, un'epidemia come si comincia a dire, per far dire che , in fondo, la nostra tanto cara CARTA COSTITUZIONALE non è così bella, così perfetta come  un'area ben nota della nostra "intellighentia" ce l'ha raccontata in tutti questi anni.

Servirà a qualcosa? Troppo presto per dirlo! La speranza e l'augurio che questi fatti insegnino qualcosa a tutti noi, a cominciare dal basso. Ma dalle prime avvisaglie, la prospettiva non è positiva,  I Partiti se ne stanno fregando della nostra salute. Stanno pensando a come ri-posizionarsi, alle elezioni prossime future con la speranza di ribaltare i ruoli.

Ci vorrebbe un colpo d'ala ! Ma l'italiano, forse, non è saggio e pronto così come si pensa e si crede ! Crede ancora, purtroppo amaramente, alle coccole, alle promesse da marinaio del giostraio di turno!

POVERA ITALIA !

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

10 messaggi in questa discussione

Un esempio di quanto è oggi inadeguata la nostra Costituzione è che non vieti a un soggetto privato di essere proprietario di un partito. E' come se la nostra Costituzione permettesse a un soggetto privato di farsi una sua anagrafe, o un catasto, o una qualunque altra istituzione. Io addirittura vieterei a soggetti privati di finanziare un partito politico; per me sarebbe come comprare un poliziotto o un carabiniere. I partiti dovrebbero essere in parte pubblicamente finanziati e in parte con delle quote di iscrizione che dovrebbero avere un importo standard e nessuno dovrebbe poter pagare di più.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

tutte le Costituzioni sono migliorabili o quantomeno attualizzabili ma vedi anche tu che coi personalismi politici a cui assistiamo quotidianamente da quasi 30 anni sarebbe impossibile ottenere un risultato migliore, no?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Non mi sembra che sia necessaria l'invadenza di una epidemia per dimostrare l'imperfezione della nostra Carta costituzionale. Può bastare prendere atto dei principi fondamentali che contiene, dei diritti che salvaguarda per poi andarli a cercare nella realtà delle cose, nella quotidianità e rendersi conto che l'enunciare non è seguito dall'applicare. Lavoro, istruzione, sanità, sicurezza, giustizia e tutto ciò che dovrebbe contribuire a rendere completa e dignitosa la vita di ogni cittadino, da sempre subiscono delle limitazioni nei risultati a causa di azioni politiche insufficienti o inadeguate. I dettami della Costituzione certamente rappresentano un obiettivo dello Stato che tende (o dovrebbe tendere) alla creazione delle migliori condizioni di vita per i propri cittadini, ma di fatto questa aspirazione si allontanerà sempre di più dai nostri giorni della settimana e non soltanto per incapacità o mancanza di volontà politica, ma per la semplice (e crudele) natura delle cose. Notate il percorso storico che l'umanità ha intrapreso da secoli e vi renderete conto che le condizioni sociali sono ovviamente migliorate dal Diluvio in poi, ma è un miglioramento che non riguarda tutti e continuerà a non riguardare tutti. Un percorso storico che ha tracciato l'evoluzione politica, sociale ed economica in diverse parti del mondo per poi convergere nella risultante europea (c.d. occidentale), o meglio, per lasciarsi "coinvolgere" dall'esperienza culturale europea, culla di civiltà in senso giuridico, basata sulle teorie dell'età classica, tramandate, elaborate e adeguate secondo le necessità dei tempi.

L'idea di considerare la Costituzione un prodotto perfetto è in contrasto con diverse riflessioni, una delle quali riguarda la presunzione di ammettere la creazione di un'espressione umana inattaccabile, nel momento in cui l'uomo stesso non da alcun segno di perfezione. Anzi, l'uomo è una macchina anatomicamente perfetta, ma non necessariamente funzionante e in questo senso è sullo stesso piano della Costituzione (della quale è il realizzatore), considerata perfetta perché abbraccia e regola tutta l'esistenza dell'uomo senza però avere la certezza di raggiungere il proprio scopo, cioè il benessere interiore ed esteriore del cittadino, la piena realizzazione dell'essere. Ecco, è l'ipotesi di perfezione e non la provata perfezione. Un soggetto imperfetto non può dare origine a un prodotto perfetto. Aggiungo un'altra riflessione, da Lei già accennata, che riguarda il periodo storico durante il quale è stata costruita non solo la nostra Carta fondamentale, ma anche quella di altri Stati, prima o dopo il secondo conflitto mondiale. Da qui, posso immaginare che la stesura della fonte di ogni diritto non sia avvenuta in una atmosfera serena e distesa. Per forza di cose, durante i lavori della Costituente, il condizionamento dovuto alla viva esperienza fascista appena conclusa avrebbe potuto riflettersi (come, in effetti, è avvenuto in alcuni casi) sul contenuto o la forma delle norme che hanno poi dato corpo e vita alla nostra Legge Fondamentale. Il pericolo di irrigidirne la struttura era concreto proprio per evitare una nuova esperienza totalitaria e questo perché (lo ricordo se ce ne fosse bisogno) il fascismo giunse al potere anche passando per le elezioni e non in virtù di un colpo di stato vero e proprio, come viene considerata la marcia su Roma. Quindi, bisognava predisporre un nuovo ordinamento che impedisse una nuova deriva totalitaria e che garantisse, almeno a penna, ciò che (oggi come ieri) potrebbe essere comunque sconfessato militarmente. In poche parole, le leggi non servono per evitare le rivoluzioni, perché queste scoppiano proprio a causa loro, per la loro assenza o inefficacia o iniquità.

L'inefficienza della Costituzione, secondo alcuni, nasce dal fatto che ha una struttura a maglie larghe, vale a dire che indica dei campi di intervento nei quali inserire altre fonti di diritto che, puntualmente, si occuperanno di regolamentare e sviluppare nel dettaglio le tracce di riferimento indicate in via generale. Ciò significa che entra in gioco un certo indice di discrezionalità del legislatore che sarà variabile per intensità e contenuti a seconda del momento storico e delle esigenze politiche, sperando oltretutto nel senso di responsabilità, civico e delle istituzioni (il senso dello Stato li raggruppa) e nella buona fede dell'operato dei tre poteri dello Stato. Questo però è un altro tema. Cambiare la Legge Madre è possibile, ma gli interventi di modifica non sono semplici da individuare. Porto l'esempio dell'iniziativa per la riduzione del numero dei parlamentari e già lo sviluppo della vicenda fa intuire la complessità (politica e non procedurale) delle operazioni per portare a termine una riforma forse simbolica, ma certamente sensata e auspicabile. Qui mi permetto di aprire una piccola parentesi e mi chiedo: se oggi i parlamentari sono troppi, non lo erano ancora di più settant'anni fa? Oggi c'è chi afferma, a sostegno della non riforma, che non si possono diminuire gli effettivi del parlamento altrimenti diminuirebbe la rappresentatività del popolo. A me viene da rispondere: ma nel '48 gli italiani erano circa quindici milioni in meno e i parlamentari sempre mille (o quasi, visto che per alcuni anni il numero era variabile in rapporto alla crescita della popolazione). Allora, deputati e senatori erano troppi già alla nascita della Repubblica oppure oggi sono addirittura pochi??! Appendice alla questione della rappresentatività è l'assenza del vincolo di mandato, non previsto dalla Costituzione. Idea originale: il parlamentare rappresenta il popolo, ma non è vincolato alla sua volontà, cioè alla sua Sovranità, contemplata proprio in apertura del testo costituzionale. Altra questione è la forma di governo. Si parla da anni di una riforma che introduca il presidenzialismo, ma basti pensare che in una Repubblica parlamentare come la nostra non è prevista l'elezione diretta del capo dello Stato (prima carica per prestigio, ma non per potere), figuriamoci se i partiti accetterebbero di demandare questa funzione al voto popolare. Di rimando, però, il Presidente della Repubblica rappresenta tutti gli italiani pur non essendo eletto con voto popolare, bensì con una votazione a scrutinio segreto dai parlamentari eletti direttamente, ma senza vincolo di mandato. Al di la di questa divagazione, il mio intento è quello di affermare che una eventuale modifica della Costituzione può riguardare solo la struttura dello Stato e le sue istituzioni, non certo i principi fondamentali. L'ampia maggioranza necessaria per approvare una legge costituzionale, nonché i diversi passaggi parlamentari che deve affrontare un testo di modifica o integrazione, pone in contrasto interessi e ideologie partitiche che limitano di fatto l'utilizzo di questo forte strumento legislativo e, da questo punto di vista, ne sono ben felice.

Non appoggio la sua critica riguardo l'attribuzione delle competenze tra Stato e regioni completata con la riforma lontana ormai vent'anni a conclusione di un percorso avviato proprio in assemblea costituente e passata anche attraverso il contributo (da Lei accennato) portato negli anni Settanta, che non ha istituito le regioni, ma ha esaudito una delle richieste costituzionali lasciate in sospeso per troppo tempo. Ritengo che gli organi periferici dello Stato e i loro vertici, siano più indicati a intervenire sul territorio del quale, si presume, hanno una conoscenza approfondita e sul quale operano in modo circoscritto e non dispersivo come potrebbe accadere in uno Stato centralizzato all'eccesso. A riprova, porto proprio il Suo stesso esempio, in riferimento al contrasto nato tra Stato e regioni relativamente alla gestione dell'epidemia. Il difetto, in questa vicenda, non sta nell'attribuzione di competenze, ma nel buon senso, che non è previsto da nessuna legge né tantomeno è punibile un soggetto che ne risulta sprovvisto. Nello specifico, metta a confronto la Lombardia (colpita a morte dall'epidemia) con la Basilicata o la Calabria che hanno avuto la fortuna di essere state “trascurate” dal virus. Ebbene, nella fase di riapertura e rinascita della comunità di queste regioni, non credo si possano adottare le stesse misure perché sono realtà che hanno affrontato lo stesso nemico con conseguenze diverse. Quindi non ha senso imporre ai calabresi o ai lucani (ovvero basilicatesi) la chiusura delle attività e di rimanere a casa anche senza contagi, al pari dei milanesi (e lombardi tutti) che ancora accertano nuovi casi quotidianamente. Lo Stato deve dare certamente delle linee guida, schematizzare possibili scenari per poi lasciare alle regioni, in virtù della conoscenza del territorio, quella discrezionalità operativa che non si sostituisce allo Stato centrale, annullando la sua ubiquità, ma si coordina con esso in un intervento concorrente. A mio parere, poi, somigliare ai cantoni svizzeri (al contrario di quanto sostiene) dovrebbe essere un punto di arrivo piuttosto che un segno di fallimento.

 

Infine, mi dispiace dire che l'opinione che hanno gli stranieri dell'Italia non è peggiorata a causa dell'epidemia. Il peso politico del nostro Paese in campo internazionale è compromesso da anni a causa dell'instabilità politica (cioè inaffidabilità); di una economia internazionale che influenza le nostre scelte interne che si ripercuotono sul sistema sociale; della levatura dei nostri politici che sono delle onorevoli puzzette o dei senatoriali ruttini in confronto a personaggi che guidano altri Paesi da decenni, dando forza, coesione, sicurezza e certezze ai loro cittadini. Non ho menzionato il nostro debito pubblico, che potrebbe riempire mezzo buco nero, perché lo considero un falso mito (negativo) e non giustifica il pregiudizio della comunità internazionale nei nostri confronti, ma rappresenta uno strumento da questa utilizzato per mortificarci politicamente ed economicamente. Cosa che non avviene con il Giappone che ha un debito con il quale si potrebbe riempire l'altra metà del buco nero.

Per chiudere, mi sembra che parlare della Costituzione, della sua efficacia o del bisogno di un intervento di "geriatria legislativa" per curarne gli acciacchi, significhi dedicare energie e tempo in grande quantità, ma soprattutto vuol dire coinvolgere delle qualità intellettuali che i nostri politici non hanno, se non in sparuti casi,  troppo pochi per una nuova Costituente. In più, questo tema non può essere risvegliato da una epidemia, non è questa la motivazione dalla quale dovrebbe scaturire un nuovo interessamento per il restauro della nostra Carta fondamentale; sia perché le priorità, purtroppo, sono diventate altre; sia perché, attualmente, il Parlamento non credo sia legittimato a farlo, con i suoi continui spostamenti di maggioranza e una campagna acquisti aperta tutto l’anno. Ricordiamo che gli ultimi cinque governi sono nati (ancora) a prescindere dalla volontà popolare. Capite perché non esiste il vincolo di mandato?

DvMcEv

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Il 4/7/2020 in 11:20 , londonercity ha scritto:

Non mi sembra che sia necessaria l'invadenza di una epidemia per dimostrare l'imperfezione della nostra Carta costituzionale. Può bastare prendere atto dei principi fondamentali che contiene, dei diritti che salvaguarda per poi andarli a cercare nella realtà delle cose, nella quotidianità e rendersi conto che l'enunciare non è seguito dall'applicare. Lavoro, istruzione, sanità, sicurezza, giustizia e tutto ciò che dovrebbe contribuire a rendere completa e dignitosa la vita di ogni cittadino, da sempre subiscono delle limitazioni nei risultati a causa di azioni politiche insufficienti o inadeguate. I dettami della Costituzione certamente rappresentano un obiettivo dello Stato che tende (o dovrebbe tendere) alla creazione delle migliori condizioni di vita per i propri cittadini, ma di fatto questa aspirazione si allontanerà sempre di più dai nostri giorni della settimana e non soltanto per incapacità o mancanza di volontà politica, ma per la semplice (e crudele) natura delle cose. Notate il percorso storico che l'umanità ha intrapreso da secoli e vi renderete conto che le condizioni sociali sono ovviamente migliorate dal Diluvio in poi, ma è un miglioramento che non riguarda tutti e continuerà a non riguardare tutti. Un percorso storico che ha tracciato l'evoluzione politica, sociale ed economica in diverse parti del mondo per poi convergere nella risultante europea (c.d. occidentale), o meglio, per lasciarsi "coinvolgere" dall'esperienza culturale europea, culla di civiltà in senso giuridico, basata sulle teorie dell'età classica, tramandate, elaborate e adeguate secondo le necessità dei tempi.

L'idea di considerare la Costituzione un prodotto perfetto è in contrasto con diverse riflessioni, una delle quali riguarda la presunzione di ammettere la creazione di un'espressione umana inattaccabile, nel momento in cui l'uomo stesso non da alcun segno di perfezione. Anzi, l'uomo è una macchina anatomicamente perfetta, ma non necessariamente funzionante e in questo senso è sullo stesso piano della Costituzione (della quale è il realizzatore), considerata perfetta perché abbraccia e regola tutta l'esistenza dell'uomo senza però avere la certezza di raggiungere il proprio scopo, cioè il benessere interiore ed esteriore del cittadino, la piena realizzazione dell'essere. Ecco, è l'ipotesi di perfezione e non la provata perfezione. Un soggetto imperfetto non può dare origine a un prodotto perfetto. Aggiungo un'altra riflessione, da Lei già accennata, che riguarda il periodo storico durante il quale è stata costruita non solo la nostra Carta fondamentale, ma anche quella di altri Stati, prima o dopo il secondo conflitto mondiale. Da qui, posso immaginare che la stesura della fonte di ogni diritto non sia avvenuta in una atmosfera serena e distesa. Per forza di cose, durante i lavori della Costituente, il condizionamento dovuto alla viva esperienza fascista appena conclusa avrebbe potuto riflettersi (come, in effetti, è avvenuto in alcuni casi) sul contenuto o la forma delle norme che hanno poi dato corpo e vita alla nostra Legge Fondamentale. Il pericolo di irrigidirne la struttura era concreto proprio per evitare una nuova esperienza totalitaria e questo perché (lo ricordo se ce ne fosse bisogno) il fascismo giunse al potere anche passando per le elezioni e non in virtù di un colpo di stato vero e proprio, come viene considerata la marcia su Roma. Quindi, bisognava predisporre un nuovo ordinamento che impedisse una nuova deriva totalitaria e che garantisse, almeno a penna, ciò che (oggi come ieri) potrebbe essere comunque sconfessato militarmente. In poche parole, le leggi non servono per evitare le rivoluzioni, perché queste scoppiano proprio a causa loro, per la loro assenza o inefficacia o iniquità.

L'inefficienza della Costituzione, secondo alcuni, nasce dal fatto che ha una struttura a maglie larghe, vale a dire che indica dei campi di intervento nei quali inserire altre fonti di diritto che, puntualmente, si occuperanno di regolamentare e sviluppare nel dettaglio le tracce di riferimento indicate in via generale. Ciò significa che entra in gioco un certo indice di discrezionalità del legislatore che sarà variabile per intensità e contenuti a seconda del momento storico e delle esigenze politiche, sperando oltretutto nel senso di responsabilità, civico e delle istituzioni (il senso dello Stato li raggruppa) e nella buona fede dell'operato dei tre poteri dello Stato. Questo però è un altro tema. Cambiare la Legge Madre è possibile, ma gli interventi di modifica non sono semplici da individuare. Porto l'esempio dell'iniziativa per la riduzione del numero dei parlamentari e già lo sviluppo della vicenda fa intuire la complessità (politica e non procedurale) delle operazioni per portare a termine una riforma forse simbolica, ma certamente sensata e auspicabile. Qui mi permetto di aprire una piccola parentesi e mi chiedo: se oggi i parlamentari sono troppi, non lo erano ancora di più settant'anni fa? Oggi c'è chi afferma, a sostegno della non riforma, che non si possono diminuire gli effettivi del parlamento altrimenti diminuirebbe la rappresentatività del popolo. A me viene da rispondere: ma nel '48 gli italiani erano circa quindici milioni in meno e i parlamentari sempre mille (o quasi, visto che per alcuni anni il numero era variabile in rapporto alla crescita della popolazione). Allora, deputati e senatori erano troppi già alla nascita della Repubblica oppure oggi sono addirittura pochi??! Appendice alla questione della rappresentatività è l'assenza del vincolo di mandato, non previsto dalla Costituzione. Idea originale: il parlamentare rappresenta il popolo, ma non è vincolato alla sua volontà, cioè alla sua Sovranità, contemplata proprio in apertura del testo costituzionale. Altra questione è la forma di governo. Si parla da anni di una riforma che introduca il presidenzialismo, ma basti pensare che in una Repubblica parlamentare come la nostra non è prevista l'elezione diretta del capo dello Stato (prima carica per prestigio, ma non per potere), figuriamoci se i partiti accetterebbero di demandare questa funzione al voto popolare. Di rimando, però, il Presidente della Repubblica rappresenta tutti gli italiani pur non essendo eletto con voto popolare, bensì con una votazione a scrutinio segreto dai parlamentari eletti direttamente, ma senza vincolo di mandato. Al di la di questa divagazione, il mio intento è quello di affermare che una eventuale modifica della Costituzione può riguardare solo la struttura dello Stato e le sue istituzioni, non certo i principi fondamentali. L'ampia maggioranza necessaria per approvare una legge costituzionale, nonché i diversi passaggi parlamentari che deve affrontare un testo di modifica o integrazione, pone in contrasto interessi e ideologie partitiche che limitano di fatto l'utilizzo di questo forte strumento legislativo e, da questo punto di vista, ne sono ben felice.

Non appoggio la sua critica riguardo l'attribuzione delle competenze tra Stato e regioni completata con la riforma lontana ormai vent'anni a conclusione di un percorso avviato proprio in assemblea costituente e passata anche attraverso il contributo (da Lei accennato) portato negli anni Settanta, che non ha istituito le regioni, ma ha esaudito una delle richieste costituzionali lasciate in sospeso per troppo tempo. Ritengo che gli organi periferici dello Stato e i loro vertici, siano più indicati a intervenire sul territorio del quale, si presume, hanno una conoscenza approfondita e sul quale operano in modo circoscritto e non dispersivo come potrebbe accadere in uno Stato centralizzato all'eccesso. A riprova, porto proprio il Suo stesso esempio, in riferimento al contrasto nato tra Stato e regioni relativamente alla gestione dell'epidemia. Il difetto, in questa vicenda, non sta nell'attribuzione di competenze, ma nel buon senso, che non è previsto da nessuna legge né tantomeno è punibile un soggetto che ne risulta sprovvisto. Nello specifico, metta a confronto la Lombardia (colpita a morte dall'epidemia) con la Basilicata o la Calabria che hanno avuto la fortuna di essere state “trascurate” dal virus. Ebbene, nella fase di riapertura e rinascita della comunità di queste regioni, non credo si possano adottare le stesse misure perché sono realtà che hanno affrontato lo stesso nemico con conseguenze diverse. Quindi non ha senso imporre ai calabresi o ai lucani (ovvero basilicatesi) la chiusura delle attività e di rimanere a casa anche senza contagi, al pari dei milanesi (e lombardi tutti) che ancora accertano nuovi casi quotidianamente. Lo Stato deve dare certamente delle linee guida, schematizzare possibili scenari per poi lasciare alle regioni, in virtù della conoscenza del territorio, quella discrezionalità operativa che non si sostituisce allo Stato centrale, annullando la sua ubiquità, ma si coordina con esso in un intervento concorrente. A mio parere, poi, somigliare ai cantoni svizzeri (al contrario di quanto sostiene) dovrebbe essere un punto di arrivo piuttosto che un segno di fallimento.

 

Finally, I am sorry to say that the opinion that foreigners have in Italy has not worsened due to the epidemic. The political weight of our country in the international arena has been compromised for years due to political instability (ie unreliability); of an international economy that influences our internal choices that have repercussions on the social system; the stature of our politicians who are honorable fart or senatorial burps in comparison to characters who have led other countries for decades, giving strength, cohesion, security and certainty to their citizens. I did not mention our public debt, which could fill half a black hole, because I consider it a false (negative) myth and it does not justify the prejudice of the international *** towards us, but it represents a tool it uses to mortify us politically and economically. This is not the case with Japan, which has a debt with which the other half of the black hole could be filled. 

To close, it seems to me that talking about the Constitution, its effectiveness or the need for a "legislative geriatric" intervention to cure the ailments, means dedicating energy and time in large quantities, but above all it means involving the intellectual qualities that our politicians have not, except in a few cases, too few for a new Constituent Assembly. In addition, this issue cannot be awakened by an epidemic, this is not the reason from which a new interest in the restoration of our fundamental Charter should arise; and because, unfortunately, the priorities have become other; and because, at present, I do not think Parliament is entitled to do so, with its constant majority shifts and a procurement campaign open all year round. We recall that the last five governments have been born (yet) regardless of popular will. Do you understand why there is no mandate bond?

DvMcEv

The result of this constitutional change, which should have gone through a referendum, is the result of these days: the dispute over competences between the Central State and the Regions. A shame! In a situation of crisis for the protection of public health, the weakness, the inadequacy of our Constitutional Charter emerged, that Charter that all our disseminators of "wisdom" and "wisdom" had always defended with drawn sword. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

What an article. Great use of words and the style of writing is excellent.

We hope that will this type of writing in future too .

 

 

 

My Gift Card Site

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Everything is very open with a clear description of the issues. It was truly informative. Many thanks for sharing!  

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

In addition, this issue cannot be awakened by an epidemic, this is not the reason from which a new interest in the restoration of our fundamental Charter should arise; and because, unfortunately, the priorities have become other; and because, at present, I do not think Parliament is entitled to do so, with its constant majority shifts and a procurement campaign open all year round.  
 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Quote

considerata , quasi all'unanimità, intoccabile perchè considerata  "perfetta", il non-più-ultra della perfezione umana.

ma all'unaminità da chi?dal cuggggino???cognato?suocer?ma chi è lo scemo che considera queste cose fuori i nomi?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Quote

considerata , quasi all'unanimità, intoccabile perchè considerata  "perfetta", il non-più-ultra della perfezione umana.

ma all'unaminità da chi?dal cuggggino???cognato?suocer?ma chi è lo scemo che considera queste cose fuori i nomi?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora