Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
dighe mobili e dighe fisse e disastri ambientali
Iniziata da
dune-buggi,
2 messaggi in questa discussione
Ciao Etrusco da d/b – sulla rubrica gemella (ge nio) ho scritto numerose volte nella rubrica (ambiente e natura) di ponti, dighe, gallerie, gestione del territorio, sicurezza e prevenzione sia nel settore domestico, sia auto, sia (in modo particolare) rispetto di natura e territorio. … - credi forse abbiano partecipato numerosi. Le sole presenze costanti erano – nickmame e dottoecotto – ciao buon sabato mattino da d/b.-
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
La scelta di fare il mose completamente sotto la superficie fu dovuta al fatto che volevano evitare ogni impatto visivo ambientale; pensavano che strutture perennemente fuori dall'acqua fossero brutte a vedersi e scelsero il tutto sommerso; solo che il tutto sommerso ha seri problemi di funzionamento e manutenzione mentre con le soluzioni adottate altrove questi problemi non ci sono; temo che ambientalisti ed ecologisti talvolta facciano dei danni, se avessero accettato l'idea di avere un impatto visivo con strutture fuori dall'acqua , oggi le dighe si sarebbero chiuse, il sistema in funzione (chi sa quanti soldi in meno sarebbe costato) e Venezia non sarebbe stata nuovamente allagata allagata.
P.S: qui in Toscana sta piovendo molto ; speriamo smetta; mi viene in mente il 1966 quando allagò Firenze
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti