Chi ha inventato la Vespa? Lo scooter mito di tutti i tempi, la storia su Rai1

Questa è una storia bellissima di rinascita e di ingegno. La trama del film ripercorre le vicende che portarono l’imprenditore Enrico Piaggio (interpretato da Alessio Boni) a ripartire dalle macerie della fabbrica di Pontedera, distrutta dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Rinascita che prese avvio dall’intuizione di dare agli italiani un mezzo di trasporto piccolo, agile ed economico, capace di permettere a tutti di spostarsi, sia per lavoro che per divertimento. Una piccola idea che rappresentò il volano di un grande sviluppo economico nell’indotto industriale di Pontedera e della Toscana. Il progettista della Vespa fu il geniale Corradino D'Ascanio che inventò prima l'elicottero e poi la Vespa

Quando Enrico Piaggio gli chiese di progettare un veicolo a due ruote, D'Ascanio che non amava le motociclette,  pensò a un mezzo per chi non era mai salito su una motocicletta e odiava la sua guida difficile: ideò così la Vespa coun una seduta comoda e facile da portare.
La determinazione di Enrico Piaggio unita al genio di Corradino D'Ascanio produssero un mito che ancora oggi resiste.

Il primo modello del leggendario motociclo, la 98, fa la sua comparsa ufficiale nel 1946 quando viene esposto al salone del ciclo e motociclo di Milano e fu subito un successo. Insieme alla Lambretta, che nacque l'anno dopo, cambiarono lo stile di vita degli italiani

Il film va in onda martedi 12 Novembre alle 21,20 su Rai1 per la regia di Umberto Marino, nel cast grandi attori come Alessio Boni, Violante Placido, Francesco Pannofino, Enrica Pintore e Roberto Ciufoli (nei panni di Corradino D’Ascanio)

Io non me lo perdo e voi?

Risultato immagini per film enrico piaggio"

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

3 messaggi in questa discussione

Corradino D’ Ascanio – nato alla fine del mille ottocento e morto alla fine del mille novecento vivendo quasi cento anni – inventore della vespa, dell’ elicottero, dei distributori automatici ed ad orario, dei regolatori di velocità ed altro ancora. – se hai la possibilità di vedere – documentati e vedi i filmati  dedicati a – Adriano Olivetti ed a Giovanni Borghi (ignis) – fammi sapere e buona serata da – d/b.-   

Modificato da dune-buggi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ricordiamo Enrico Mattei, Adriano Olivetti, Giovanni Borghi e numerosi altri.   

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora