Colpo di scena: seggiolini antiabbandono obbligatori da questa mattina

Finalmente è arrivato il decreto, ma dare il tempo a genitori e nonni di comprarlo questo dispositivo salvavita dei bambini legati al seggiolino che purtroppo ogni tanto vengono dimenticati e fanno una tragica fine?
Se ne parla da tempo, poi mettono l'obbligo dalla sera alla mattina, ieri sera colpo di scena: invece che il 6 marzo 2020, l’obbligo di seggiolini auto antiabbandono per bambini fino a quattro anni scatta già il 7 novembre. Lo ha deciso improvvisamente il ministero dell’Interno. Ora parte la corsa ad acquistare il dispositivo di allarme o un seggiolino che ne sia dotato. E si rischia di scegliere un prodotto non a norma. Chi non si adegua, invece, rischia non solo sanzioni: il peggio può accadere in caso di incidente.
Ieri sera ho letto commenti di tante mamme che scrivevano: "Lo compro stanotte? Se ti trovano senza da questa mattina sono multe salate e  perdita di punti dalla patente, come porto mio figlio all'asilo?"
Chi non si doterà di questi dispositivi incorrerà nelle violazioni previste dall'articolo 172 del Codice della Strada, con sanzione amministrativa da 81 a 326 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso d’incidente, soprattutto se con feriti, le compagnie assicurative potrebbero risarcire i danneggiati rivalendosi poi sul conducente. Il tutto per una violazione che nulla ha a che vedere con la capacità del seggiolino di proteggere dagli urti.

Mi raccomando chiedete al venditore la dichiarazione di conformità, che è un’autocertificazione, di cui l’allegato B del Dm fornisce uno schema, non comprate il dispositivo se il venditore rifiuta di fornirla, andate da un altro.
 

seggiolino2.jpg

Modificato da rivaviva

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

2 messaggi in questa discussione

Temo che i nostri politici o una parte di essi siano  DILETTANTI ALLO SBARAGLIO  una norma di questo tipo non si può applicare dalla sera alla mattina; pensiamo ai negozi di articoli per l'infanzia, alle scorte che hanno in magazzino e che non sono più a norma, chi li rimborsa del danno subito?  pensiamo ale fabbriche che li producono, quanto tempo hanno per progettare e adeguare i nuovi  prodotti? poi vanno fabbricati, vanno distribuiti alla rete di vendita, occorrono mesi e mesi... leggo:  " non comprate il dispositivo se il venditore rifiuta di fornirla, andate da un altro. " temo che pochi rivenditori abbiano in magazzino quello che la legge vorrebbe, andare da un altro  potrebbe significare girare a vuoto senza trovarli, forse su internet .....ma chi garantisce che il prodotto funzioni e sia a norma? 

Modificato da etrusco1900

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora