C''E' MINISTRO E NON (EX) MINISTRO

UN  ministro  Donna  ha  fatto  molto  ma  fatto  sapere  nulla  , l'altro ex   ha   fatto  NULLA   ma  si è fatto  tanta pubblicità  con bufale  e  menzogne...  " ALLORA  I  49 MILIONI - I  RUBLI -  E  ALTRO PEGGIO  ANCORA   TUTTO  DA  CHIARIRE...

L'Urlo
 Sopra Luciana Lamorgese, nuova Ministra degli Interni.
Laureata in Giurisprudenza con lode, lavora per il Ministero da 40 anni: prima viceprefetta ispettrice, poi viceprefetta, membro di numerose commissioni governative, più volte prefetta, prima donna prefetta della storia di Milano, infine capo di gabinetto del Viminale sotto i governi Letta e Renzi.

Non ha Facebook. Non ha Twitter. Non ha Instagram.

Volontaria della Caritas e non solo. Umana.

Sotto Matteo Salvini. Ex Ministro dell’Interno.

Mai laureato, mai lavorato, a carico dello stato italiano dal 1993, quasi mai presentatosi al Viminale. Neanche da Ministro.
Concorrente televisivo per caso, guidatore occasionale di ruspa.

Vive su Facebook, su Twitter e su Instagram.
Non conosce la parola “volontario”.
E neanche il significato di “umano”.

Buongiorno, Italia.
Finalmente.

(C. La Torre)L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

6 messaggi in questa discussione

Chi insulta Teresa Bellanova per il suo abito, per il suo fisico, per la sua storia di bracciante agricola divenuta sindacalista e poi ministro non è degno di una polemica pubblica: è semplicemente un poveretto. Gente che polemizza così va solo compatita, nemmeno criticata.
Voglio però fare un augurio a chi ironizza sulle caratteristiche fisiche (quasi sempre sulle donne, chissà perché): vi auguro di poter provare almeno una volta le emozioni di bellezza e stupore che le persone vivono quando ascoltano Teresa, la sua passione, la sua storia. Basti pensare ai suoi discorsi  nessuno infiamma la platea come lei.
Perché è triste la vita di chi passa il tempo a odiare gli altri sui social. Per voi sarebbe più utile imparare ad amare nella vita reale. E ad amarvi.
Se poi qualcuno pensa che Teresa possa farsi fermare da qualche insulto, beh, è un problema vostro. Non la conoscete.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Il  becero  cialtrone  di  Capitan  fracassa

Il Capitano è talmente "democratico" da non riuscire a rispondere ad una semplice domanda: perché il governo Lega-M5S non era contro la volontà popolare mentre quello PD-M5S è un insulto al Popolo? Come al solito Salvini insulta il giornalista che glielo chiede e cambia argomento 🙄

https://www.nextquotidiano.it/salvini-tg2-post-figuraccia/amp/?__twitter_impression=true&fbclid=IwAR2OfSYAYQJGhUVbJQtd3m0w3ODegWaTCwt7SJq9FeHdIlubBR1CvijNHXY

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

 Capitan  fracassa  ci  parli  di  queste  poltrone  pagate  con  i  nostri  soldi ,  come  i  postamenti  per  la  sua  personale  campagna  elettorale  sempre   pagati  da  tutti   NOI .

 
Nessuna descrizione della foto disponibile. 

Con l’uscita di Salvini dal Viminale, se ne va anche tutto il suo staff di comunicazione.
Un bel risparmio di denaro pubblico e di fake news!!!!

#Bestiasenzanostrisoldi
Fonte comitato ritorno al futuro pistoia

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
 
 
L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, barba e primo piano
a Solo Uniti Si Vince
 

Una delle tantissime menzogne di Salvini è quella sulla legge Fornero. Ancora oggi lui fa credere che ha abolito la legge Fornero, ma NON È VERO, la legge Fornero è ancora in vigore ed è solo stata affiancata dalla Quota 100, una legge che permette ad una piccolissima parte degli italiani (quelli che a 62 anni hanno già accumulato 38 anni di contributi) di poter andare in pensione a 62 anni perdendo però una parte della pensione, TUTTI GLI ALTRI, cioè la stragrande maggioranza degli italiani, andranno in pensione a 67 anni, come prevede la legge Fornero.
Per capirci, la Fornero sarebbe stata abolita SE fosse stata fatta una legge che prevedesse il ritorno all'antico, cioè l'andare in pensione a 65 anni, ma così non è stato.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora