5 messaggi in questa discussione
Il decreto Sicurezza fallisce quattro volte. Ha fatto aumentare gli immigrati irregolari, crea possibili danni erariali, dovuti ai ricorsi per la ambigua applicazione della legge, provoca la perdita di migliaia di posti di lavoro. E lascia la gestione dei centri di accoglienza alle holding più grandi, come Ors Italia e Gepsa, in grado di operare tagli drastici ai costi di gestione. Non incide invece, su infiltrazioni mafiose e corruzione.
Intanto, sul tavolo, ci sono vertenze sindacali per 4.200 nuovi disoccupati o lavoratori costretti ad accettare il demansionamento. Medici, mediatori culturali, infermieri, insegnanti di italiano. Giovani, competenti e «italiani» , che potrebbero salire a 18mila nel giro di qualche mese, secondo Cgil Funzione Pubblica che annuncia a Valori una mobilitazione nazionale per settembre.
"Siamo orgogliosi che lei indossi la nostra divisa, ( sic ) ma lo saremmo ancor più se permettesse di indossarla anche a noi"
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
M5S e LEGA No Grazie
Salvini non è mai stato No TAV e non ha mai indossato felpe del movimento No TAV. Alcuni esponenti della Lega Nord, invece, più volte hanno lisciato il pelo a chi non voleva la Torino-Lione, ma solo per convenienza elettorale. Quello che è certo è che il M5S si è consapevolmente alleato con una forza politica che oggi (nel 2019, non nel 2005 o nel 1997) è Sì TAV e che grazie ai voti del Sud può smettere di preoccuparsi se perde qualche voto in Val di Susa.
http://bit.ly/2YbAsH7
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti