6 messaggi in questa discussione
Ciao Roberta da d/b – sulla rubrica parallela a questa (gen io) un tempo scrivevo con il mio nome tutto unito (dunebuggi) ed ho varie volte affrontato il tema della musica a troppo volume e delle luci a troppi bagliori. La mancanza di una isola di relax all’ interno del locale ove musica, luci e fattori di disturbo siano attenuati. Cosa dire poi delle super mescolanze di alcolici ed altro somministrati a piene mani. Ai miei venti anni si andava alla disco per trascorrere delle ore tranquille in allegra compagnia. Bene fai a sottolineare gli orari di apertura e chiusura. E la presenza dei butta fuori per i disturbatori. Cosa dire poi della transumanza tra un locale ed un altro. Poi se le auto finiscono nei canali della laguna durante una gara di velocità … le cronache del giorno dopo lo riportano a piene pagine, ma a nulla serve. I giovani di oggi pensano che la vita e la morte siano un gioco da computer e basta premere il tasto reset per tornare in pista. A presto da d/b e fammi sapere. Ciao.
Sono certa che i giornalisti, i telegiornali e le tv prendano spunto da quello che scriviamo..
quindi spero che ne discutano in qualche diretta televisiva!
E' l'unico modo per dare un Grosso segnale collettivo..
.....se aspettiamo i politici........................................................................................................................................................................?
Ciao Roberta, domenica di pioggia e temporale, appena finisce vado al bar sport del paese a bere il mio caffè preferito, rigorosamente nel bicchiere di vetro e servito con un sorriso dalle ragazze del banco. Avrò anche la possibilità di leggere sul giornale locale (il gazzettino) il bollettino di guerra degli incidenti stradali. Troppa velocità, troppo alcol e droga, troppa distrazione, troppi telefoni alla guida. Troppe persone, giovani ed anziani, sono convinti che essere seduti alla guida, significa usare telefono, alcol, velocità, distrazione, per il divertimento personale. Le auto che si incrociano o si affiancano sono le “rivali” di un immaginario video gioco e vanno buttate fuori pista. La causa prima degli incidenti sono le troppe simulazioni e le troppe fantasie virtuali che non permettono di separare il gioco da salotto dalla realtà reale. Complici le famiglie e le istituzioni non sempre istruttive. Il mio pensiero ora va ai vigili del fuoco che vanno a recuperare quello che resta dopo i ripetuti incidenti. Buona domenica mattina e prudenza. In chiusura mi torna in mente un dialogo di Giorgio Panariello durante la rubrica “torno sabato” dedicato proprio alla sicurezza stradale ed ai giovani.
Non mi riferivo solo al problema incidenti ma perchè sento troppi genitori che si lamentano per
il fatto che devono andare a prendere i figli alle 5 del mattino!
C'è un disequilibrio tra il genitore anzianetto che di notte deve alzarsi da letto per andare a prendere
il minorenne..perchè le navette hanno un orario abbreviato !
....ma si può che per vedere "Guè " mezz'ora + discoteca, i ragazzi debbano pagare 50 euro?
Tutti ricchi i genitori?
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
...no,la Balera no...io parlavo di disco..non del" ballodelquaquà"...
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti