APOLOGIA DEL "PANARIELLO"

Non so in altri posti d’Italia,ma qui,nel Regno delle due Sicilie, “ ò panariello “,detto anche “ panàro “ è un’istituzione a metà tra l’ascensore e il salotto. L’ètimo,in italiano,si traduce in piccolo cesto di vimini,provvisto di un manico arcuato. In qualche caso ( panàro) viene associato al “di dietro” di qualche bella guagliona,per cui si dice “ tiene mente che panàro cà tène” ove la locuzione “tiene mente” vuol dire : guarda,nota,aguzza la mente. Qualcuno potrà pensare : ma come ti viene in mente questo oggetto ? Che ci azzecca ? Ci azzecca, perché si avvicina la Pasqua. E durante la benedizione pasquale delle case,che un tempo avveniva a piedi, con l’ausilio di chierichetti provvisti,appunto, del panariello,questo cesto diventava un po’ la quinta essenza della sacralità pasquale.

Era lì dentro che i parrocchiani,deponèvano uova,salami,dolci fatti in casa,come offerta di ringraziamento. E nei primi anni 50,la funzione del panariello,non era affatto simbolica. Non c’era il consumismo odierno e noi ragazzini non conoscevamo la nutella o le merendine Fiesta,perché Carosello sarebbe arrivato solo anni dopo,tuttavia non avremmo scambiato pane e mortadella per tutti i Kellog’s o le kinder brioche del mondo !! Poco,ma sicuro. Quindi la raccolta nel cesto,aveva la sua importanza. Certo,ricordo anche dei “pàccheri nd’ò cuzzètto” ( schiaffi alla nuca ) del Parroco,perché qualche chierichetto,stanco e scocciato,faceva ondeggiare il panariello,combinando qualche frittata. Ma era una tradizione anche quella. Come quella del tavolo preparato con la tovaglia buona,sul quale troneggiava il piatto con la soppressata,le uova e le violette a fare da contorno. E sotto il tavolo,ardeva sempre un tizzoncino di incenso profumato. Quel profumo di incenso,misto a viole,non l’ho più sentito. Forse non ci sono più le viole,e i Parroci vanno troppo di fretta,magari stanno anche nervosi perché non riescono a trovare un parcheggio per l’automobile !

E poi le soppressate del discount,fatte dalla Montedison che sapore avranno mai ? Le uova poi,meglio lasciar perdere di questi tempi !. Ma nei vicoli,il panariello resiste ancora. Si cala per la spesa o per qualsiasi altro bisogno che èviti “ ò saglie e ò scènnere”. Una volta,ci si calavano anche “ è mmasciate” ( i bigliettini d’amore) e la bottiglia di vino,come ringraziamento,per i posteggiatori che avèvano “portato la serenata” ! Ma è anche un’occasione per socializzare e fare salotto. Perché,ad esempio,donna Concetta,mostra a zi Carmela, che sta al 4° piano, che bella tovaglia ha comprato. E dopo il cicaleccio,la si mette nel panariello,per poter far constatare l’acquisto. Non parliamo poi “d’ò pisciaiuolo” ( il pescivendolo). Quante volte “ ò cuoppo d’alice” ( il cartoccio di alici) sale e scende,perché il venditore fa il furbo e non mette le alici che promette.E la forbita signora che “allucca” (grida) rivolta al venditore ambulante : “ oi nì,io nun tè pave” ( giovanotto io non te le pago).

E poi tengo il resto,non lo tengo “ vabbuò,me pavàte dimane” ! E il panariello sale e scende,con i soldi,con il resto,con le alici,con le chiavi,con le medicine,con tutto. Sale e scende come un eterno scorrere del tempo in questo vicolo,come il tic tac di una vecchia sveglia,di un vecchio mondo che piano piano se ne va.....

 

panariello.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

0 messaggi in questa discussione

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora