Azzate, a scuola piatti nigeriani. La Lega: «Tutelare cibi lombardi». Potrei essre d'accordo con la Lega...
Iniziata da
romanoema1,
35 messaggi in questa discussione
2 minuti fa, ameliadespell ha scritto:ma a scuola è più importante quelloche simangia o il fatto che escono fuori delle capre???
e sù, alle volte la cultura e l'apertura mentale passano anche dalla tavola, sempre che la cosa serva studiare geografia politica.
so' d'accordo che se fa cultura a scuola ma, amelia, pensaci bene è meglio che sappiano che se magna in nigeria o quello che se magna il lombardia, per sapè che se magna in africa lo possono scoprì anche a 20 anni no?
In questo momento, romanoema1 ha scritto:so' d'accordo che se fa cultura a scuola ma, amelia, pensaci bene è meglio che sappiano che se magna in nigeria o quello che se magna il lombardia, per sapè che se magna in africa lo possono scoprì anche a 20 anni no?
ma su, un piatto di ziginì e una zuppa di leticchie non fanno malea nessuno. e poi è unmodo per far sentireibambinituttiuguali.
e, quello che si mangia in lombardia, lo mangiano a casa tutti i giorni, nelle osterie tipiche, dalla nonna la domenica... dai, non attacchiamoci a delle caz.zate per fare i razzisti e per evitare i problemi veri.
a me, me pare na strun.zata (cit.)!!!
più che altro se la cultura la devono fare salvino o romanoema siamo messi benissimo...
credo che non siano queste le priorità e poi dico le nonne non le hanno questi bambini?!
Io invece trovo sia una cosa interessante far portare pietanze di altri Paesi del mondo, trovo sia una strada per fare della differenza una vera risorsa
Anche io non ci trovo nulla di male anzi, portare le esperienze di altre cuture non soignifica mortificare le nonstre tradizioni
Beh che dire solo delle mentalità retrograde possono aggrapparsi e contestare delle novità. purtroppo sta gente con questa mentalità mangerebbe come gli uomini delle caverne.
Solo cibi lombardi ??? Allora niente riso , niente pomodoro , niente pasta asciutta, niente pizza, niente mozzarella,. dovrebbero vivere di sola cassoeula...
più cotoletta per tutti, altro che piatti nigeriani
13 minuti fa, pierino-17 ha scritto:più cotoletta per tutti, altro che piatti nigeriani
ma non è lombarda nemmeno quella ahahahah
.....Sgombrato il campo da forzature ed aperte falsificazioni, viene dunque da interrogarsi su quali siano le effettive radici della vivanda. La più accreditata tra le ricostruzioni provviste di serio fondamento storiografico è quella elaborata da Massimo Alberini, che menziona un celebre trattato del francese Menon – La Science du Maître d’Hôtel cuisinier, pubblicato nel 1749 – nel quale è racchiusa la ricetta delle cotelettes de veau frites. Da Parigi la piccata di vitello impanata sarebbe quindi giunta a Milano sotto il nome di cotoletta rivoluzione francese. ....
la bocca é mia, nn di Salvini...
prima vorrei sapere ke ingredienti vengono usati ergo, come ci fidiamo delle alghe o spaghetti di riso o roba alla soia, un assaggio della cucina nigeriana ci può anke stare
le alghe e gli spaghetti di riso che c'entrano con la nigeria? la soia è asiatica, non africana. beata ignoranza!!!
2 ore fa, ameliadespell ha scritto:le alghe e gli spaghetti di riso che c'entrano con la nigeria? la soia è asiatica, non africana. beata ignoranza!!!
Non ci far caso Amelia, vedono nero anche quando e' giallo
Eh questi salviniani....mah...
5 ore fa, ameliadespell ha scritto:le alghe e gli spaghetti di riso che c'entrano con la nigeria? la soia è asiatica, non africana. beata ignoranza!!!
hai scritto proprio bene: beata ignoranza...
leggi meglio il mio commento dove scrivo ke "come ci fidiamo di spaghetti riso, alghe e soia etc" in definitiva possiamo anke fidarci della cucina nigeriana
3 ore fa, wronschi ha scritto:Non ci far caso Amelia, vedono nero anche quando e' giallo
Eh questi salviniani....mah...
se vuoi leggiti quanto ho scritto ad Amelia potresti skiarirti le idee e se poi, anke tu come lei, preferite nn capire e farci una bella brutta figura tanto x aver da ribattere qualcosa, affari vostri...
3 ore fa, wronschi ha scritto:Non ci far caso Amelia, vedono nero anche quando e' giallo
Eh questi salviniani....mah...
se vuoi leggiti quanto ho scritto ad Amelia potresti skiarirti le idee e se poi, anke tu come lei, preferite nn capire e farci una bella brutta figura tanto x aver da ribattere qualcosa, affari vostri...
11 minuti fa, uvabianca111 ha scritto:se vuoi leggiti quanto ho scritto ad Amelia potresti skiarirti le idee e se poi, anke tu come lei, preferite nn capire e farci una bella brutta figura tanto x aver da ribattere qualcosa, affari vostri...
quella che ribatte tanto per dir qualcosa mi sembra anzi no sono i tuoi post a confermarlo sei proprio tu miss K . P.S. Nell' alfabeto ITALIANO la k non si usa, così almeno mi avevano insegnato
20 minuti fa, pm610 ha scritto:quella che ribatte tanto per dir qualcosa mi sembra anzi no sono i tuoi post a confermarlo sei proprio tu miss K . P.S. Nell' alfabeto ITALIANO la k non si usa, così almeno mi avevano insegnato
se mi si risponde solo x pungolare, contraccambio.
ma ke stai delirando... nn é vero le la K nn fa parte del ns alfabeto xké "chilometro" lo scrivi Km ergo, come vedi ti han insegnato male o sei tu ke nn hai imparato....
Km
4 minuti fa, uvabianca111 ha scritto:se mi si risponde solo x pungolare, contraccambio.
ma ke stai delirando... nn é vero le la K nn fa parte del ns alfabeto xké "chilometro" lo scrivi Km ergo, come vedi ti han insegnato male o sei tu ke nn hai imparato....
km è un simbolo internazionale e non l' Italiano . La lettera K non fa propriamente parte dell'alfabeto italiano, in quanto ai tempi in cui questo fu definito l'uso era andato scemando lasciandone traccia solo in alcuni dialetti, soprattutto nelle zone di confine, per contaminazione con i paesi limitrofi. Tuttavia ormai, a causa della crescente presenza anche nella lingua italiana *** di prestiti linguistici che la comprendono, viene da tempo utilizzata, pur essendo il fonema corrispondente già presente in italiano. Il suo suono è sempre occlusivo velare sordo, anche dinanzi ad E e ad I, caratteristica che lo distingue dalla lettera C.
aggiungo tanto per la cronaca...la lettera K viene talvolta utilizzata in modo grammaticalmente scorretto in luogo del diagramma Ch, della lettera C (nei casi in cui assuma suono velare), o anche della lettera Q
16 minuti fa, pm610 ha scritto:Km è un simbolo internazionale e non l' Italiano . La lettera K non fa propriamente parte dell'alfabeto italiano, in quanto ai tempi in cui questo fu definito l'uso era andato scemando lasciandone traccia solo in alcuni dialetti, soprattutto nelle zone di confine, per contaminazione con i paesi limitrofi. Tuttavia ormai, a causa della crescente presenza anche nella lingua italiana *** di prestiti linguistici che la comprendono, viene da tempo utilizzata, pur essendo il fonema corrispondente già presente in italiano. Il suo suono è sempre occlusivo velare sordo, anche dinanzi ad E e ad I, caratteristica che lo distingue dalla lettera C.
complimenti! come mai nn scrivi sempre così forbito? ottima copiatura.
5 minuti fa, uvabianca111 ha scritto:complimenti! come mai nn scrivi sempre così forbito? ottima copiatura.
beh scrivere meglio di te ci vuole poco. Come al solito da maldestri si cambia argomento.
Modificato da pm61023 minuti fa, pm610 ha scritto:beh scrivere meglio di te ci vuole poco. Come al solito da maldestri si cambia argomento.
mi fa piacere saperti così evoluto... vero scrivo male, devo imparare a confondere preposizioni con verbi ma se mi impegno.......cmq ne convengo ke i malsinistri quando copiano vanno forte...
ma ke argomento vuoi cambiare, quando nn sai ke scrivere ti attakki a sta frase e vai avanti ad libitum
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
ma a scuola è più importante quelloche simangia o il fatto che escono fuori delle capre???
e sù, alle volte la cultura e l'apertura mentale passano anche dalla tavola, sempre che la cosa serva studiare geografia politica.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti