RISULTATI DEL SGOVERNO GIALLOVERDE

Vediamo i risultati raggiunti da questo governo :
1) Dopo 4 anni è aumentata la pressione fiscale.
2) Al momento sono state ridotte le pensioni.
3) Blocco delle grandi opere.
4) Crollo della produzione Industriale - 2,4% .
5) Previsioni crescita del PIL 0.6% che dopo 5 anni di crescita dal -2.5% al + 1.3% .
6) Economia in stagnazione quasi in recessione.
7) Condoni agli evasori fiscali.
8) Condono abusi edili di Ischia.
9) del reddito di cittadinanza che ancora non si capisce se e quando funzionerà (se non si creano posti di lavoro i navigator servono solo ad aumentare i dipendenti pubblici inutili)
10)Sì alle accise, dei soldi alle banche. 
11) Quota 100 che affonda la previdenza sociale a discapito delle nuove generazioni, della disoccupazione che è tornata ad aumentare.
12) Attacchi alla libertà di stampa. 
13) Attacchi all'onestà che vale solo gli altri e le famiglie degli altri.
14 ) Resa alla commissione europea.
15) Delegittimazione del Parlamento.

Fortunatamente cominciano a decrescere gli ultimi sondaggi dicono che sono passati dal 33% al 24% ..... Anche i più sprovveduti e plagiati si stanno accorgendo del governo di incapaci bugiardi e voltagabbana che hanno contribuito ad eleggere

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

1 messaggio in questa discussione

Avviso ai naviganti in materia di navigator.
Come mi ha riferito Cristina Grieco, l’assessore della Regione Toscana alle politiche del lavoro, Di Maio vorrebbe assumere, non si capisce ancora con quale contratto, seimila persone da mettere nei centri per l’impiego, per far fronte alle domande per il reddito di cittadinanza.
Poiché, per evidenti “nobili” motivi si vuole attivare il reddito prima delle elezioni europee, si è pensato che tali assunzioni dovrebbero avvenire sulla base di semplici colloqui, praticamente a chiamata, scaricando poi sulle Regioni la responsabilità della regolarizzazione.
È opportuno avvertire i naviganti che su questa materia la competenza è delle Regioni, come stabilito dalla Costituzione; la quale si preoccupa anche di dire che agli incarichi pubblici si accede per concorso.
Quindi, se non saranno accolte le nostre richieste, tra cui quella di procedere a regolari assunzioni, il rischio è che tutto finisca nel caos. Noi vogliamo collaborare ma non essere corresponsabili di una mistificazione a fini elettorali e di un fallimento amministrativo.
In questo caso la Regione Toscana si riserverebbe di valutare eventuali profili di incostituzionalità dei provvedimenti governativi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora