Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Desideravano orde di disoccupati...
Iniziata da
shinycage,
2 messaggi in questa discussione
Veneto, ultimo trimestre 2018
236 Mila cessazioni
167mila assunzioni.
Saldo negativo 59.000 unità.
Per i miracoli del decreto dignità evocati dai bipedi della dx, dovremo attendere.
1 persona mi piace questo
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
Un ebe te solo al comando : il suo nome Shinycaghetta !! Il cecato , convinto di aver fatto un gol , proprio perché condizionato dall’handicap, il gol e’ vero che lo fa , ma nella propria porta . Ahahahahah!! Spieghiamolo : Se e’ vero come e’ vero che i lavori a tempo indeterminato e’ aumentato in Veneto , il merito non e’ stato affatto determinato dal Decreto Dignità , bensì dal Job Act di Renziana memoria . Chiediamoci il perché ?? Bene !! Il decreto dignità e’ stato varato in data 9/8/2018 ed i suoi effetti hanno iniziato ad essere operativi da settembre fino alla fine dell’anno . Sapete invece cosa e’ successo ?? Che con il decreto dignità i contratti a tempo indeterminato sono crollati !! Meno male che il Job Act aveva dato i suoi effetti positivi con un saldo importante perché appena e’ entrato in funzione il Decreto Dignità , da settembre fino alla fine dell’anno, il lavoro a tempo indeterminato e’ crollato . Non ci credete ?? Siccome l’orbo invia solo una parte dell’assessore Donazzan , colmiamo la lacuna e mandiamo il Rose’s becco a lucidarsi le corna . Ecco qua :?
Report veneto. Posti di lavoro, nel 2018 +25mila «Ma con un crollo a fine anno»
L'assessore Donazzan: «Bene il boom di contratti a tempo indeterminato, ma senza far franare gli altri».
VICENZA - Il bilancio dell'intero anno 2018 è chiaro: in Veneto i posti di lavoro sono aumentati di 25 mila posizioni. Ma hanno registrato un notevole calo nell'ultimo trimestre dell'anno. Lo certifica la nuova "Bussola" pubblicata dall'agenzia della Regione "Veneto lavoro" e i cui dati sono stati anticipati venerdì dall'assessore Elena Donazzan che si è spinta subito a leggere i dati in base al "Decreto dignità" varato in estate e, come ricorda correttamente lei stessa, operativo solo dagli ultimi due mesi dell'anno, novembre e dicembre “.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti