con la riforma banche,quante banche spariranno??

L'applicazione della riforma Renzi alle Banche di credito cooperativo rischia di aprire al prossimo bilancio un buco nel sistema di circa due miliardi e mezzo di euro, cifra capace di cancellare dalla mappa l' intero universo Bcc.

La riforma, varata per decreto dal governo Renzi a inizio 2016 sotto dettatura di Banca d' Italia, imponeva a tutte le circa 300 vecchie casse rurali di entrare in una holding, strutturata in società per azioni, con almeno un miliardo di capitale.

Il punto, scrive Il Fatto Quotidiano, è che il mancato recepimento in Italia di una direttiva europea del 1986 fa sì che le holding, quando nel 2019 scriveranno il primo bilancio - a differenza di quanto avvenuto in Francia, dove c' è un modello simile - dovranno obbligatoriamente registrare tutti gli attivi al "valore di mercato" anziché a quello di carico usato nei bilanci delle controllate.

 

Questo vuol dire che i Btp a bilancio delle Bcc andranno conteggiati al loro valore attuale - abbassato dallo spread, specie se rimarrà alto - e lo stesso potrebbe accadere coi crediti deteriorati e "deteriorandi".  Bankitalia ha calcolato il "danno" per il sistema del credito cooperativo, cioè il capitale che servirà a coprire le perdite, in circa due miliardi e mezzo di euro.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

1 messaggio in questa discussione

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora