le mosse degli ultimi 3 governo non eletti
Iniziata da
director12,
3 messaggi in questa discussione
Secondo l'Istat nel 2016 il nostro PIL è cresciuto di circa un punto, ma resta ben 7 punti sotto il PIL del 2008. Ne deduco che a causa del lieve aumento della popolazione (dovuto soprattutto agli immigrati) il reddito pro capite è circa 8 punti sotto quello del 2008. Ciò mentre il PIL della Spagna è pressoché ritornato al livello pre crisi, livello raggiunto già nel 2011 da Francia e Germania che oggi lo superano di oltre il 4% e quasi l'8% rispettivamente. Per trovare un PIL inferiore a quello del 2016 (in termini reali cioè a prezzi costanti) noi dobbiamo tornare indietro fino al 2000. Insomma, nonostante la ripresina degli ultimi due anni, trainata soprattutto dalle esportazioni e da fattori esogeni, c'è poco da stare allegri.
4 ore fa, fosforo31 ha scritto:Secondo l'Istat nel 2016 il nostro PIL è cresciuto di circa un punto, ma resta ben 7 punti sotto il PIL del 2008. Ne deduco che a causa del lieve aumento della popolazione (dovuto soprattutto agli immigrati) il reddito pro capite è circa 8 punti sotto quello del 2008. Ciò mentre il PIL della Spagna è pressoché ritornato al livello pre crisi, livello raggiunto già nel 2011 da Francia e Germania che oggi lo superano di oltre il 4% e quasi l'8% rispettivamente. Per trovare un PIL inferiore a quello del 2016 (in termini reali cioè a prezzi costanti) noi dobbiamo tornare indietro fino al 2000. Insomma, nonostante la ripresina degli ultimi due anni, trainata soprattutto dalle esportazioni e da fattori esogeni, c'è poco da stare allegri.
Conoscendo il significato del termine fattori esogeni , sarebbe opportuno che Fosforo ci facesse degli esempi di detti fattori . Nella realtà non esistono delle variabili totalmente esogene , visto che tutti gli aspetti della realtà si possono considerare collegati attraverso relazioni complesse , tuttavia e' possibile individuare delle variabili che , all'interno di un certo modello , possono considerarsi approssimativamente esogene ( in quanto le variazioni dell'equilibrio sono in grado di influenzare solo relativamente , ripeto solo relativamente, il valore di queste variabili ). Attendo con impazienza esempi di detti " fattori esogeni ". Saluti
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
+ ke mosse, li kiamerei disastri.... a Prato tanti fabbriconi kiusero grz all'apertura totale ai cinesi ed il favore glielo fecero proprio i partiti ke fedelmente votarono....
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti