Riceve polmoni di una fumatrice e muore di cancro
Iniziata da
mia-2017,
4 messaggi in questa discussione
I trapianti sono una grande conquista, però ci sono alcune cose che internazionalmente non vanno; la prima cosa è l'anonimato cioè chi riceve un organo può non sapere da dove viene e chi è il donatore; è notizia di questi giorni la terribile ipotesi che bambini minorenni sbarcati provenienti dall'Africa che misteriosamente scompaiano siano usati per essere usati come fonte di pezzi di ricambio per malati danarosi, si parla di quotazioni di 60.000 dollari per un rene; la seconda cosa è che molti organi per potere essere trapiantati devono essere prelevati da persone il cui cuore ancora batte, non ci sono cioè i tempi tecnici per fare tutte le analisi che sarebbero necessarie per sapere se il donatore è sano oppure no , se i parenti del donatore danno il consenso o se il donatore quando era ancora in possesso delle sue facoltà ha dato il consenso i suoi organi possono essere espiantati, però paradossalmente c'è la possibilità che l'organo che viene prelevato non sia sano oppure che il donatore sia affetto da qualche malattia virale che viene trasmessa al ricevente come purtroppo accadde a suo tempo con le trasfusioni di sangue; oggi con le trasfusioni di sangue non esiste più questo rischio perché i donatori di sangue sono volontari che preventivamente vengono sottoposti a analisi, per i donatori di organi questa possibilità di analisi preventiva non esiste, bisognerebbe fare internazionalmente un database di tutti i possibili volontari donatori, sottoporli annualmente a controlli e inserire tutti i dati in modo di sapere in caso di morte prematura del donatore e quindi di espianto di organi cosa si può prelevare da quel donatore e cosa no.
metto questo articolo trovato navigando in rete che parla del traffico di organi che sta avvenendo in Italia
Ritornando al tema principale..mi viene da pensare che forse alla donatrice fumatrice..
non sarebbe venuto il cancro perchè potrebbe aver avuto nel suo patrimonio genetico
immunità che combattono le cellule dannose! Invece trapiantando i medesimi in un'altra persona,
le ha fatto venire il cancro....(premetto che la mia teoria potrebbe essere sia una strafalcionata- che una
genialata)..mah, chi lo sa!!
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
"Gli è venuto in mente" perché, purtroppo, con la fibrosi cistica difficilmente si riesce a superare i 30 anni.
Speriamo che gli attuali studi e conoscenze riguardo alla genetica e le cellule staminali riescano a guarire chi è affetto da questa terribile malattia genetica.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti