3 messaggi in questa discussione
ma tu dove vivi?? ha si..in una regione deve i rom hanno un posto in prima fila..leggi.,gnurasan i date reali:
si denuncia il "Flop act", 20 miliardi buttati senza creare buona occupazione, con disoccupazione al 12% e disoccupazione giovanile 40,1%", l"Imbroglio 80 euro: 10 miliardi all'anno spesi lasciando consumi e crescita al palo" e attacca la "cattiva scuola. 3 miliardi e 120.000 assunzioni hanno creato solo cao tra docenti, studenti e famiglie". Dopo aver denunciato il caso delle banche con il fallimento di banca Etruria, Brunetta arriva all'emergenza terremoto: "Nonostante 3 decreti, popolazioni abbandonate, confusione di ruoli, Protezione Civile smantellata. Fallimento a 360 gradi e ignobile strumentalizzazione nei confronti dell'Europa".
kissà come mai le assunzioni son in rialzo quando iniziano i lavori stagionali (3 max 4 mesi) e la notizia viene strombazzata, salvo scendere a fine periodi in totale disinteresse....
se mangiassi prosciutto, lo vorrei fresco 7 gg su 7, niente scorte avariate...
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Quindi i risultati sono stati buoni. Quindi non bisogna tornare indietro. "L'incremento dei rapporti di lavoro nel 2016 si aggiunge a quello, ancora più consistente, osservato nel 2015 (+628.000). Il risultato complessivo del biennio 2015-2016 è pari a +968.000; nel biennio precedente 2013-2014 si erano registrati sempre saldi negativi (nel 2014 -34.000 unità, nel 2013 -101.000). Il risultato del 2016, afferma l'Inps, è imputabile prevalentemente al trend di crescita netta registrato dai contratti a tempo determinato, il cui saldo annualizzato, pari a +222.000, ha significativamente recuperato la contrazione registrata nel 2015 (-253.000), indotta dall'elevato numero di trasformazioni in contratti a tempo indeterminato. Il saldo dei contratti a tempo indeterminato risulta comunque positivo e pari a +83.000 e, sommato al saldo 2015 pari a +934.000, evidenzia un incremento delle posizioni di lavoro a tempo indeterminato attorno al milione."
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti