Come scegliete un libro da leggere? Quanti libri leggete all'anno? Cartacei o su ereader? Cosa vi aspettate da un libro? (a seconda del genere)

e, se volete, quanti anni avete, sto facendo un sondaggio, grazie mille,

Marina

leggere_kindle.jpg

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

12 messaggi in questa discussione

Non ho un genere preferenziale, di solito leggo un po' di tutto, l'unica cosa che non sopporto leggere, li trovo di una noia mortale, sono i quotidiani.

Da un libro mi aspetto emozioni, che sia d'avventura, di fantascienza ma anche informativo, quello che voglio è che mi trascini nelle parole, che sia in grado di svegliare in me emozioni che non ho mai provato. Ma soprattutto che abbia la capacità di stimolare la mia fantasia fino a trascinarmi in quel mondo fantastico che viene descritto con le parole.

La mia età, beh, nonostante i miei cinquantaquattro anni la voglia di leggere nuove avventure non è ancora passata.

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Uhm una vita molto organizzata, soprattutto con idee ben chiare, da parte mia non ho mai in mente niente di concreto di quello che faro in un domani, se compro un libro da leggere, entro in libreria ma nessuna idea di quello che acquisterò. semplicemente mi limito a guardare le copertine, se trovo interessante il titolo, leggo la parte posteriore, solo così decido se ne vale la pena leggerlo. Ultimamente sono un po' fissato (curioso direi) coi classici di altri tempi ne ho letto un bel po' questi sono gli ultimi che intendo leggere in quest'inverno che verrà

2018-11-20-000654.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Stavamo parlando tra colleghe di lavoro: esistono diverse preferenze tra libri e riviste estive ed invernali? Per le riviste sicuramente si, ma per i libri?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Beh, un libro non è certo un indumento, non credo che possa esistere una stagione esatta in cui leggere determinati libri rispetto ad altri. Di solito si legge gli autori con cui si è più in linea di pensiero, questo per quanto riguarda la letteratura informativa, lo stesso vale per la letteratura di intrattenimento, che piaccia l'avventura oppure quei romanzi rosa, per non parlare dei libri di fantascienza. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Il 1/5/2019 in 08:41 , dune-buggi ha scritto:

propongo la lettura di un libretto facile facile – Luigi Garlando , Camilla che odiava la politica

 

io proporrei un altro libro, un libricino a dire il vero, e più che un racconto si potrebbe definire una lamentela di padre che non sa come prendere i propri figli per il verso giusto, Di Michel Serra -gli sdraiati-. Di questi tempi non sono certo che leggere storie tristi possa essere d'aiuto, meglio farsi quattro risate.

 

 

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

cerco i seguenti libri - Dario Bernazza (esistere non è vivere) - Dario Bernazza (o si domina o si è dominati) - Michael / Teresa Capuzzo (il cane che mi rubò il cuore) - Michael / Teresa Capuzzo (il gatto che mi rubò il cuore) ... si tratta di libri assai vecchi usciti di catalogo. Nelle librerie non si trovano. Esistono altri sistemi per raggiungerli. 

La prima cosa che leggo è il quotidiano locale (il gazzettino) poiché è l unico giornale locale suddiviso in due fascicoli separati. Settore nazionale e regionale sul primo, mentre sul secondo il settore provinciale.

Per i libri e le riviste ho una ampia scelta. Settore elettrico e meccanico, cultura generale sia attuale che passato, e poi il settore animali, ambiente, natura, senza trascurare il settore turismo mediterraneo, dimenticavo: anche la rivista "Riza psicosomatica" la trovo interessante. 

propongo la lettura di un libretto facile facile – Luigi Garlando , Camilla che odiava la politica – alcuni brani di questo interessante ed utile libro possono essere raggiunti e letti anche in inter net scrivendo proprio il nome dell’ autore o il titolo del libro. Buona lettura del libro e facile consultazione delle pagine raggiungibili via inter net.

Un cordiale saluto da – d/b – oggi martedi diciassette settembre 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Io leggo romanzi a sfondo storico, la maggior parte cartacei, ma a volte anche in formato digitale direttamente su android

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Io, come lettrice sicuramente preferisco il libro cartaceo al posto degli e-book. In questi giorni sto leggendo "Il nome della Rosa" di Umberto Eco che lo consiglio vivamente.... vale proprio la pena di leggerlo... L'ambientazione medioevale, le descrizioni dei luoghi e dei personaggi nonché la ricca trama sono molto curati e dettagliati....

images (5).jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

febbraio duemila ventuno - programmiamo l'anno della svolta. Ricordo ancora oggi l'edizione del TIME di gennaio di molti anni fa. La copertina rappresentava la mitica Autobianchi A.112 come simbolo della rinascita italiana. Mi sembra fossero i primi anni ottanta  (80 / 81 / 82 quasi certamente) - cordialità da d/b - 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Il 21/10/2018 in 13:30 , vitadascrittric ha scritto:

Come scegliete un libro da leggere? Quanti libri leggete all'anno? Cartacei o su ereader? Cosa vi aspettate da un libro? (a seconda del genere)

e, se volete, quanti anni avete, sto facendo un sondaggio, grazie mille,

Marina

 

Cara Marina, un post. A Ottobre. E domani siamo a Marzo.

Sicura che volessi fare un sondaggio?

Comunque sto leggendo una cosa leggera, Open di Andre Agassi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Sono convinto che leggere un libro oltre al naturale arricchimento culturale che ci fornisce è utile, anche con il nostro senso critico, capire cosa ha voluto intendere e comunicare il suo autore. Ogni libro, quindi, possiede un significato profondo e comprenderlo in qualche modo ci può aiutare a capire il perché di tante cose, ecc. ecc.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

La lettura di libri brevi e con stampa leggibile rappresenta un piacere sia estivo, sotto un frondoso albero, sia invernale sul comodo divano di casa. Proposta per autori ed editori. Cominciate a scrivere libri brevi e concreti, magari accompagnati da simpatiche illustrazioni. Per la stampa, smettete di adoperare caratteri da stampa e distanziamenti formato micro. Con i miei settanta e più anni necessito di caratteri grandi e ben distanziati riga per riga. Cordiali saluti da d/b.-     

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora