38 messaggi in questa discussione
Nel frattempo è arrivata le replica di EOLO http://www.informazioneonline.it/eolo-stupiti-vicenda-chiarita-due-anni/
10 ore fa, etrusco1900 ha scritto:Notizia di questa mattina, pare che qualche operatore che fornisce internet non con la fibra ma con dei collegamenti radio abbia "giocato sporco ", se si può utilizzare questo termine, https://www.tomshw.it/altro/eolo-nella-bufera-arresti-domiciliari-per-lad-laccusa-e-di-aver-usato-illecitamente-frequenze-fixed-wireless/
e adesso che succede agli abbonati a quel servizio?
La cosa non mi interssa minimamente e qui si parlava di fibra.
Tornando all'argomento iniziale, qualche giorno fa mi hanno portato la "fibra mista" (FTTC) che tu tanto critichi. Mi è stato detto esplicitamente dall'operatrice di Wind con cui ho fatto il contratto, che si trattava di una fibra mista. Tu la puoi chiamare bufala, ma io sono particolarmente soddisfatto, sia per la velocità effettiva (140 Mbit in download e 20 Mbit in upload e nessuna disconnessione). Mi è costata anche meno di quanto mi costava la ADSL (sempre di Wind). Ho solo un contributo di attivazione (una tantum) di 20 Euro e il Modem è compreso e in più me lo posso gestire da solo. Ovviamente sono legato contrattualmente per alcuni anni (credo 3 o 4, non l'ho verificato perché tanto non ho nessuna intenzione di cambiare operatore, visto che sono cliente dal 2006 con piena soddisfazione). Poi, per carità, se si vuole sempre criticare tutto, visto anche quanto è popolare farlo, siamo in democrazia.
Sono contento che tu ti trovi bene con il tuo operatore; suppongo che tu sia uno dei pochi fortunati che abitano dove Wind ha reti proprie compreso il tratto finale in rame perché spesso questi operatori semplicemente affittano gli apparati dalla telecom-tim che è la proprietaria di tutte le infrastrutture, il lato debole della FTTC è proprio il tratto finale in rame con la necessità di un apparato all'interno dell'armadio stradale che interfaccia la fibra ottica con il rame che arriva all'abitazione del cliente; ti posto questo https://forum.fibra.click/d/442-onu-interrato leggi anche i commenti e le domande degli utenti in calce all'articolo, certe volte il Mini-DSLAM anziché all'interno di un armadio viene messo sotterrato dentro un tombino all'interno di un contenitore di alluminio stagno, ma l'acqua, l'umido e la corrente elettrica (quella che è nei doppini e quella necessaria per alimentare il Mini dslam) alla lunga non vanno certamente d'accordo ed è per questo che la fibra fino all'abitazione finale del cliente è certamente più affidabile e da preferire, oltre ovviamente alle velocità massime raggiungibili.
28 minuti fa, etrusco1900 ha scritto:Sono contento che tu ti trovi bene con il tuo operatore; suppongo che tu sia uno dei pochi fortunati che abitano dove Wind ha reti proprie compreso il tratto finale in rame perché spesso questi operatori semplicemente affittano gli apparati dalla telecom-tim che è la proprietaria di tutte le infrastrutture, il lato debole della FTTC è proprio il tratto finale in rame con la necessità di un apparato all'interno dell'armadio stradale che interfaccia la fibra ottica con il rame che arriva all'abitazione del cliente; ti posto questo https://forum.fibra.click/d/442-onu-interrato leggi anche i commenti e le domande degli utenti in calce all'articolo, certe volte il Mini-DSLAM anziché all'interno di un armadio viene messo sotterrato dentro un tombino all'interno di un contenitore di alluminio stagno, ma l'acqua, l'umido e la corrente elettrica (quella che è nei doppini e quella necessaria per alimentare il Mini dslam) alla lunga non vanno certamente d'accordo ed è per questo che la fibra fino all'abitazione finale del cliente è certamente più affidabile e da preferire, oltre ovviamente alle velocità massime raggiungibili.
Sono fortunato cliente Wind, ma non devo necessariamente fare pubblicità a Wind. La mia linea ADSL inizialmente funzionava con Fastweb e andava bene anche allora. E credo che sia allora che adesso l'ultimo tratto sia gestito da Telecom (oggi TIM) perché l'apparato ONU (credo si chiami così l'armadio da cui partono i doppini in rame che arrivano alle abitazioni) serve utenti di vari operatori. Non voglio fare pubblicità a nessuno, solo che credo nella buona volontà di chi lavora e invece non credo ai complotti di chi non ha niente da fare. Un bel reddito di cittadinanza e te li levi dai piedi.
Modificato da lupogrigio1953wow
Hello....I am a new user in this forum site....I have no idea FIBER OPTICAL ITALIAN PARADOXES in this concept..anyone please let me know once
1 ora fa, dune-buggi ha scritto:come si sono evoluti i fatti ...
diciamo che le cose vanno avanti, mentre open fiber eTim discutono e non si mettono d'accordo su una rete unica nazionale, telecom adesso TIm inizia a spengere alcune centrali tradizionali e i cli e n ti allacciati a queste centrali volenti o nolenti forse saranno costretti a passare per la fonia al sistema VOIP https://forum.fibra.click/d/4714-dismissione-centrali-in-corso-verifiche-sulle-prime-60
27 minuti fa, etrusco1900 ha scritto:diciamo che le cose vanno avanti, mentre open fiber eTim discutono e non si mettono d'accordo su una rete unica nazionale, telecom adesso TIm inizia a spengere alcune centrali tradizionali e i cli e n ti allacciati a queste centrali volenti o nolenti forse saranno costretti a passare per la fonia al sistema VOIP https://forum.fibra.click/d/4714-dismissione-centrali-in-corso-verifiche-sulle-prime-60
Indipendentemente da come Tim e Open Fiber si metteranno d'accordo, per almeno una decina di anni la linea in rame dall'armadio stradale a casa tua te la dovrai tenere. Solo per case di nuova costruzione sarà prevista la fibra, anziché il doppino in rame, fino a dentro casa. E del resto la tecnologia che prevede fibra+rame ti permette di vedere film di qualità 8K mentre contemporaneaente stai utilizzando la linea telefonica e stai spedendo un file di 20 MB con la posta elettronica. Dici che non ti basta? Allora aumenteranno il ticket sui medicinali per portare la fibra ottica fino a dentro casa tua, magari anche una presa per ogni stanza, bagno compreso perché al signore non piace il rame.
Quanto alla tecnologia Voip (per le chiamate telefoniche). questa è molto migliorata negli anni e oggi ha una qualità uguale a quella tradizionale, benché tecnicamente sarebbe possibile una qualità molto superiore (ma non verrà fatto per non riprogettare da capo l'intero sistema telefonico).
Nice One! Thanks For This Regards
Hello Myself Kiran working as SEO Executive and also work as consultant for ISO Certification and CE Mark. Certivatic is best in providing ISO Certification, HALAL adn many more In Major cities of Qatar Like Doha, Al Rayyan.
Modificato da kiran725Scusa Etrusco (l'altro scrittore neppure lo considero) – permetti la mia non conoscenza tecnica, burocratica, amministrativa. Supponiamo di dover collegare via ferrovia il Friuli con la Liguria e il Piemonte con la Puglia. Trovo assurdo che ogni compagnia ferroviaria stenda le proprie rotaie e costruisca le proprie stazioni. Si crea una rete ferroviaria unica e poi sopra ci corrono i treni delle varie compagnie ferroviarie. Ciascuna di esse pagherà il noleggio relativo al proprio traffico. Per analogia – si crea una rete telefonica unica (la rete intesa come supporto, come le rotaie) e poi ciascun fruitore pagherà il noleggio in base al proprio traffico. Mi sembra semplice e logico. - Ciao Etrusco ed a presto da d/b.
1 ora fa, dune-buggi ha scritto:Scusa Etrusco (l'altro scrittore neppure lo considero) – permetti la mia non conoscenza tecnica, burocratica, amministrativa. Supponiamo di dover collegare via ferrovia il Friuli con la Liguria e il Piemonte con la Puglia. Trovo assurdo che ogni compagnia ferroviaria stenda le proprie rotaie e costruisca le proprie stazioni. Si crea una rete ferroviaria unica e poi sopra ci corrono i treni delle varie compagnie ferroviarie. Ciascuna di esse pagherà il noleggio relativo al proprio traffico. Per analogia – si crea una rete telefonica unica (la rete intesa come supporto, come le rotaie) e poi ciascun fruitore pagherà il noleggio in base al proprio traffico. Mi sembra semplice e logico. - Ciao Etrusco ed a presto da d/b.
Ti do ragione, occorre però che il proprietario dei binari guadagni esclusivamente affittando i binari allo stesso prezzo alle varie compagnie che sono in possesso dei treni senza fare marciare su quegli stessi binai i propri treni, perché altrimenti il proprietario dei binari si trova in posizione di vantaggio, può decidere gli orari, il costo di noleggio dei binari, la velocità alla quale devono viaggiare i treni dei concorrenti, può avvantaggiare i propri treni e svantaggiare quelli dei concorrenti, inoltre in mancanza di concorrenti nel possesso dei binari può fare le tariffe di affitto che vuole senza rendere conto a nessuno.
5 ore fa, etrusco1900 ha scritto:Ti do ragione, occorre però che il proprietario dei binari guadagni esclusivamente affittando i binari allo stesso prezzo alle varie compagnie che sono in possesso dei treni senza fare marciare su quegli stessi binai i propri treni, perché altrimenti il proprietario dei binari si trova in posizione di vantaggio, può decidere gli orari, il costo di noleggio dei binari, la velocità alla quale devono viaggiare i treni dei concorrenti, può avvantaggiare i propri treni e svantaggiare quelli dei concorrenti, inoltre in mancanza di concorrenti nel possesso dei binari può fare le tariffe di affitto che vuole senza rendere conto a nessuno.
Approvo in pieno. Separare la costruzione dei binari dalle gestioni dei treni che ci corrono sopra. Buona serata Etrusco, a presto da d/b ... sempre nel rispetto delle altrui idee, ma questo rispetto da (alcuni) non viene considerato.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Notizia di questa mattina, pare che qualche operatore che fornisce internet non con la fibra ma con dei collegamenti radio abbia "giocato sporco ", se si può utilizzare questo termine, https://www.tomshw.it/altro/eolo-nella-bufera-arresti-domiciliari-per-lad-laccusa-e-di-aver-usato-illecitamente-frequenze-fixed-wireless/
e adesso che succede agli abbonati a quel servizio?
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti