Mattarella

Sergio Mattarella potrebbe abbandonare la nave che affonda, a rivelarlo è il quotidiano ItaliaOggi. Dopo le travagliate decisioni del governo gialloverde, che hanno aumentato il deficit e messo (più di quanto già non lo fosse) l'Europa contro il Paese, ci troviamo di fronte a un nuovo paradigma politico. Le figure che dovevano proteggere la finanza pubblica sono state messe da parte. Basta pensare al ruolo di guardiano fin qui attribuito al titolare dell'Economia, Giovanni Tria, che non solo non è stato in grado di tenere a freno le componenti politiche del Governo, ma non è neppure riuscito a parlare in nome e per conto dell'intero esecutivo.

Per questo, nonostante la scadenza del settennato di Mattarella può apparire lontana (2022), gli investitori non escludono che il presidente della Repubblica concluda anzitempo il proprio mandato. Terreno di prova potranno essere le elezioni parlamentari europee del 2019. Le spinte centrifughe potrebbero rendere impossibile la creazione di convergenze euro-nazareniche, tra popolari e socialisti europei e affini. Un asse tra conservatori moderati e forze sovraniste sarebbe dunque più reale che mai, rendendo difficile conservare gli attuali equilibri della Commissione. I nuovi equilibri euro-parlamentari, infatti, impedirebbero al Consiglio di disporre di una carta bianca nella determinazione della futura Commissione. Tesi, quella di un addio da parte di Mattarella, avvalorata dall'uscita di scena di Mario Draghi come governatore della Bce.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

3 messaggi in questa discussione

1 ora fa, wronschi ha scritto:

Sergio Mattarella potrebbe abbandonare la nave che affonda, a rivelarlo è il quotidiano ItaliaOggi. Dopo le travagliate decisioni del governo gialloverde, che hanno aumentato il deficit e messo (più di quanto già non lo fosse) l'Europa contro il Paese, ci troviamo di fronte a un nuovo paradigma politico. Le figure che dovevano proteggere la finanza pubblica sono state messe da parte. Basta pensare al ruolo di guardiano fin qui attribuito al titolare dell'Economia, Giovanni Tria, che non solo non è stato in grado di tenere a freno le componenti politiche del Governo, ma non è neppure riuscito a parlare in nome e per conto dell'intero esecutivo.

Per questo, nonostante la scadenza del settennato di Mattarella può apparire lontana (2022), gli investitori non escludono che il presidente della Repubblica concluda anzitempo il proprio mandato. Terreno di prova potranno essere le elezioni parlamentari europee del 2019. Le spinte centrifughe potrebbero rendere impossibile la creazione di convergenze euro-nazareniche, tra popolari e socialisti europei e affini. Un asse tra conservatori moderati e forze sovraniste sarebbe dunque più reale che mai, rendendo difficile conservare gli attuali equilibri della Commissione. I nuovi equilibri euro-parlamentari, infatti, impedirebbero al Consiglio di disporre di una carta bianca nella determinazione della futura Commissione. Tesi, quella di un addio da parte di Mattarella, avvalorata dall'uscita di scena di Mario Draghi come governatore della Bce.

Che bei risultati....

Non la Cina, ma le Grecia è vicina.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, wronschi ha scritto:

Che bei risultati....

Non la Cina, ma le Grecia è vicina.

 "A 7 giorni dalla festa sul balcone di 
 Di Maio non c'è ancora un testo del Def
 né numeri", è "scandaloso". Il segreta-
 rio del Pd,Martina,in conferenza stampa
 al Nazareno dopo un incontro con le    
 parti sociali, attacca il governo sulla
 Manovra. Parla di "sceneggiata vergo-  
 gnosa".E sul ministro Tria: il giudizio
 è "totalmente negativo, non riesce a   
 determinare nessun punto d'ordine".    

 "Siamo di fronte a dilettanti allo sba-
 raglio che giocano sulla pelle degli   
 italiani", incalza. E sollecita la pre-
 sentazione del Def in Parlamento. So-  
 stegno alle famiglie, imprese, giovani 
 e investimenti sono i perni della con- 
 tro-proposta del Pd.                   

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Dai forza e coraggio.... non sarà più il primo maggio..

Forza grillini il disastro è quasi compiuto...

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora