9 messaggi in questa discussione
16 minuti fa, fosforo31 ha scritto:Benissimo la produzione industriale dopo un triennio di dati altalenanti ma nel complesso con un trend in crescita. E' bene però segnalare anche il dato più significativo (omesso dai tg che ho seguito) ovvero la produzione industriale cumulata sull'intero 2016 che, secondo l'Istat, supera quella del 2015 dell'1,6%. In crescita anche il recupero dell'evasione nel 2016: 17 miliardi secondo Repubblica, 19 miliardi secondo il FQ. Però la piaga dell'evasione è tutt'altro che sanata, le misure del governo (apprezzabile l'idea della dichiarazione precompilata) restano largamente insufficienti e inadeguate. I 17 miliardi recuperati sono, secondo Repubblica, "una goccia nel mare dei 108 miliardi di non riscosso", mentre secondo il FQ 13,7 miliardi su 19 non sono recupero di evasione ma derivano da versamenti spontanei. Diamo in ogni caso merito anche a Equitalia. Ma sbaglio o il populista di Rignano l'aveva abolita? Magari per accattivarsi gli elettori in vista del referendum? O ricordo male? Certo è che la posizione dei renziani sulle tasse non è molto distante da quella dei berlusconiani:
Saluti
Repubblica dice questo :
Evasione, qualcosa è cambiato: ora gli italiani pagano le tasse

I numeri sugli incassi delle Entrate hanno battuto le attese di oltre 2 miliardi. Per convinzione o per paura, i cittadini pagano: serve ancora tempo per verificare che sia un cambio di passo strutturale, intanto l'Erario incassa il suo dividendo
Questo invece e' per la produzione industriale. Le chiacchiere stanno a 0

Chiusura col botto per la produzione industriale italiana, in crescita a dicembre 2016 del 6,6%. Quinto progresso tendenziale consecutivo (il più robusto dell’anno, il top da agosto 2011) che rialza in modo significativo la crescita globale annua, salita all’1,6%, mezzo punto in più rispetto all’anno precedente, massimo per l’Italia dal 2010. Progresso visibile anche nel confronto mensile (+1,4%) e corretto verso l’alto dall’Istat rispetto al dato grezzo per tenere conto del calendario meno favorevole.
Il contributo positivo dell’industria al valore aggiunto del quarto trimestre è a questo punto ben superiore rispetto alle stime precedenti degli analisti, il che rende praticamente acquisita una crescita del Pil 2016 pari allo 0,9%, con l’ipotesi non remota di un progresso pari all’1% (le stime del Governo sono ferme allo 0,8%).
L’intervallo di stima 0,9%-1% è l’ipotesi di Paolo Mameli, senior economist di Intesa Sanpaolo, che identifica inoltre un effetto statistico positivo per il primo trimestre 2017 con l’ipotesi di una crescita del Pil nel periodo gennaio-marzo pari allo 0,2%.
Un dato rassicurante, quello di dicembre per l’output, soprattutto perché corale, risultato di un progresso che abbraccia tutti i macro-comparti. Un contributo rilevante arriva dalla produzione di energia (+11,9%), affiancata però da performance significative anche per beni intermedi e strumentali, entrambi in progresso di oltre il 7%. Segno probabile di una ripresa del ciclo di investimenti, come segnalato dai dati di novembre e dicembre del credito a medio-lungo termine, in decisa crescita.
Tra i settori monitorati, l’unico in rosso è il tessile mentre altrove ci sono solo crescite, in più di un caso (mezzi di trasporto, metallurgia e computer) anche a doppia cifra. Nella media dell’intero anno, grazie ai progressi dell’auto, il miglior comparto è quello dei mezzi di trasporto, in crescita del 5,1%.
Nella media annua la produzione industriale cresce dunque dell’1,6% e per trovare un dato migliore occorre tornare al progresso di oltre sei punti del 2010, un rimbalzo tuttavia quasi fisiologico dopo il crollo vicino al 20% realizzato l’anno precedente. Con lo scatto di dicembre l’indice dell’output industriale in Italia si porta a quota 96,5 (il 100 di riferimento è il 2010), per trovare un livello superiore occorre tornare al lontano dicembre del 2011, un balzo indietro di cinque anni.
Una ripresa che vede i settori muoversi in ordine sparso, con alcuni comparti già oltre la soglia del 2010. Situazione che si verifica per farmaceutica (113,7), macchinari (104,4) e soprattutto mezzi di trasporto, arrivati a quota 113,4. Determinante, come detto, la ripresa dei volumi produttivi di Fca in Italia, con un output di autoveicoli arrivato a quota 136,6, praticamente il doppio rispetto ai periodo più cupi di fine 2012-inizio 2013.
Se il somaro pisano mark525 rimane in silenzio forse riesce a fare la figura di quello vagamente intelligente.
1 - Questo è il testo integrale ISTAT
Vedasi il Prospetto 5 - produzione industriale - dati corretti per gli effetti del calendario .
Posto pari a 100 il risultato del 2010, il numero indice di dicembre 2016 è 85,2 .
COSA CI SIA DA ESULTARE LO SA SOLO IL PERISSODATTILO PISANO MARK525
2 - Questo è il testo integrale dell'Agenzia delle Entrate
Sarebbe cosa gradita una attenta lettura dello stesso, se non altro per evitare di farmi leggere altre c a x x a t e. Come si legge nel comunicato, " circa 500 milioni, infine, derivano da versamenti spontanei a seguito della ricezione degli alert dell’Agenzia, le cosiddette lettere di compliance. "
Inoltre è da sottolineare che 4,1 miliardi sono riferibili alla vergognosa procedura di voluntary disclosure.
COSA CI SIA DA ESULTARE LO SA SOLO IL PERISSODATTILO PISANO MARK525
Buona futura opposizione di inquisiti di sinistra a tutti
PS: qualcuno si fa spiegare dal mio amico fosfy che ci azzecca Equitalia (dal prossimo 1° luglio Agenzia Entrate Riscossione) con il recupero dell'evasione?
ricovero
ah si?? ma con questo "recupero" ,perchè a breve il tuo "gran maestro" dell'economia ci aumentera' la benzina???
a queste panzanate in odor di elezioni,ci credi tu e i lpanzone da sestri...le due nullita' del forum
E allora cavalkiamo l'onda: abbattuta evasione, risolta crisi economica e disoccupazione, spread preso da capogiro x discesa vertiginosa, tutto a posto!!!
Stop aumenti benzina, aliq IVA, tabakki, altre cakkiate in corso e poiké l'industria prospera c'é da sperare in assunzioni di esodati, giovani disoccupati itaGliani o sti industriali, x ottenere agevolaz, si ispireranno al modello democratico Starbucks ke frega gli americani stessi - magari han votato Clinton così fregati 2 volte - assumendo tutta roba straniera?
Sarà anche per questo che hanno vinto i no........se al Gov c'era berlu o grillo che apoteosi di applausi per queste cifre......
Il Friday, February 10, 2017 in 19:40 , director12 ha scritto:ah si?? ma con questo "recupero" ,perchè a breve il tuo "gran maestro" dell'economia ci aumentera' la benzina???
a queste panzanate in odor di elezioni,ci credi tu e i lpanzone da sestri...le due nullita' del forum
Ma vai a farti una motosega e paga il dovuto !
Faccia bruciata dalle scoreg ge.. !
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata (modificato)
Benissimo la produzione industriale dopo un triennio di dati altalenanti ma nel complesso con un trend in crescita. E' bene però segnalare anche il dato più significativo (omesso dai tg che ho seguito) ovvero la produzione industriale cumulata sull'intero 2016 che, secondo l'Istat, supera quella del 2015 dell'1,6%. In crescita anche il recupero dell'evasione nel 2016: 17 miliardi secondo Repubblica, 19 miliardi secondo il FQ. Però la piaga dell'evasione è tutt'altro che sanata, le misure del governo (apprezzabile l'idea della dichiarazione precompilata) restano largamente insufficienti e inadeguate. I 17 miliardi recuperati sono, secondo Repubblica, "una goccia nel mare dei 108 miliardi di non riscosso", mentre secondo il FQ 13,7 miliardi su 19 non sono recupero di evasione ma derivano da versamenti spontanei. Diamo in ogni caso merito anche a Equitalia. Ma sbaglio o il populista di Rignano l'aveva abolita? Magari per accattivarsi gli elettori in vista del referendum? O ricordo male? Certo è che la posizione dei renziani sulle tasse non è molto distante da quella dei berlusconiani:
http://www.repubblica.it/politica/2017/02/10/news/l_irritazione_di_palazzo_chigi_per_la_mozione_anti_tasse_dei_renziani-157999674/?ref=HREA-1
Saluti
Modificato da fosforo31Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti