SCHERZIAMO ? MA DAI POI C'E' IL RdC

La  politica  della  decrescita  in felice....???

A Confimprese non piace affatto la proposta di legge per la chiusura degli esercizi commerciali nei giorni festivi e durante le domeniche avanzata dal deputato pentastellato e sottosegretario allo Sviluppo Economico Davide Crippa. Secondo Mario Resca, presidente dell'associazione di negozi in franchising che rappresenta circa 30mila punti vendita e 600mila addetti, "se la proposta del Movimento 5 Stelle dovesse diventare legge, il messaggio sarebbe chiaro: le aziende saranno costrette a licenziare, l’intero comparto perderà 400mila posti di lavoro e il 10% del fatturato, sarebbe un grave danno per l’economia". In sostanza, l'abolizione delle norme per la liberalizzazione contenute nel decreto Salva Italia introdotto nel 2011 dal governo Monti causerebbe ingenti danni all'economia italiana, secondo Confimprese.

Il progetto di legge del sottosegretario Crippa prevede un massimo di aperture dei negozi nelle festività di 12 giorni all’anno e affida la regolamentazione a Regioni e Comuni e obbliga ad una rotazione per un massimo del 25% di aperture nel Comune di esercizi commerciali dello stesso tipo merceologico. “Su 52 domeniche i negozi potranno restare aperti solo 12 festività, è una stiuazione allarmante", sostiene Resca, aggiungendo inoltre che escludendo dalla nuova regolamentazione tutte le località turistiche si aggiungerebbe un nuovo problema: "Siamo il Paese che detiene il record mondiale di siti Unesco, l’Italia è un museo a cielo aperto, quali sono i criteri per stabilire le città a vocazione turistica? La gente consuma se ne ha l’opportunità, ma se i negozi sono chiusi rinuncia e non compra”.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

6 messaggi in questa discussione

Tante volte mi trovo d'accordo. Non questa. La "liberalizzazione Prodi" fu iniqua e favorì la grande distribuzione a danno del negozietto familiare. Marito e moglie non potendo lavorare 24 ore su 24 come il Carrefours.  Di fatto limitandosi a trasferire occupazione dal lavoro autonomo a quello dipendente (precario).

Un po' di sano statalismo, talvolta non guasta. La domenica, se non anche il sabato, è fatta per riposare, andare in chiesa, allo stadio, al mare o in montagna. E' saggio combattere il turismo familiare all'outlet.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, cortomalteseim ha scritto:

Tante volte mi trovo d'accordo. Non questa. La "liberalizzazione Prodi" fu iniqua e favorì la grande distribuzione a danno del negozietto familiare. Marito e moglie non potendo lavorare 24 ore su 24 come il Carrefours.  Di fatto limitandosi a trasferire occupazione dal lavoro autonomo a quello dipendente (precario).

Un po' di sano statalismo, talvolta non guasta. La domenica, se non anche il sabato, è fatta per riposare, andare in chiesa, allo stadio, al mare o in montagna. E' saggio combattere il turismo familiare all'outlet.

Certo  ma  ora  vallo a  dire  a  quelli  che   verranno  licenziati  perchè  questo sarà... o credi  che  la  grande  impresa  si tenga  il personale  in  più ?  Questa  purtroppo  è la realtà del senno  di poi  purtroppo.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

............PURTROPPO.  GIUSTO AVVERBIO...

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Già  quel  purtroppo  ci sta  perchè  è  inutile   rinvangare  a  cose  consolidate,  resta  il  fatto  che   metteranno   sulla  strada  e  sul  lastrico  migliaia   di  lavoratori,

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Il 15/7/2018 in 11:56 , pm610 ha scritto:

La  politica  della  decrescita  in felice....???

A Confimprese non piace affatto la proposta di legge per la chiusura degli esercizi commerciali nei giorni festivi e durante le domeniche avanzata dal deputato pentastellato e sottosegretario allo Sviluppo Economico Davide Crippa. Secondo Mario Resca, presidente dell'associazione di negozi in franchising che rappresenta circa 30mila punti vendita e 600mila addetti, "se la proposta del Movimento 5 Stelle dovesse diventare legge, il messaggio sarebbe chiaro: le aziende saranno costrette a licenziare, l’intero comparto perderà 400mila posti di lavoro e il 10% del fatturato, sarebbe un grave danno per l’economia". In sostanza, l'abolizione delle norme per la liberalizzazione contenute nel decreto Salva Italia introdotto nel 2011 dal governo Monti causerebbe ingenti danni all'economia italiana, secondo Confimprese.

Il progetto di legge del sottosegretario Crippa prevede un massimo di aperture dei negozi nelle festività di 12 giorni all’anno e affida la regolamentazione a Regioni e Comuni e obbliga ad una rotazione per un massimo del 25% di aperture nel Comune di esercizi commerciali dello stesso tipo merceologico. “Su 52 domeniche i negozi potranno restare aperti solo 12 festività, è una stiuazione allarmante", sostiene Resca, aggiungendo inoltre che escludendo dalla nuova regolamentazione tutte le località turistiche si aggiungerebbe un nuovo problema: "Siamo il Paese che detiene il record mondiale di siti Unesco, l’Italia è un museo a cielo aperto, quali sono i criteri per stabilire le città a vocazione turistica? La gente consuma se ne ha l’opportunità, ma se i negozi sono chiusi rinuncia e non compra”.

La chiusura degli esercizi commerciali nei giorni festivi porterà inevitabilmente all'aumento degli acquisti su internet, con conseguenti chiusura degli esercizi commerciali.

Oggi la gente, durante la settimana, ha sempre meno tempo per girare negozi e fare acquisti, vuoi per il lavoro, i figli, lo sport.. spesso rimane la domenica.

Chiudere i negozi la domenica, significa aumentare la disoccupazione, incentivare lo shopping on line (più comodo, veloce, economico e con ampia scelta), mettere in crisi i negozi ed aumentare di nuovo la disoccupazione.

Complimenti per la geniale idea!

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, ariafresca123 ha scritto:

La chiusura degli esercizi commerciali nei giorni festivi porterà inevitabilmente all'aumento degli acquisti su internet, con conseguenti chiusura degli esercizi commerciali.

Oggi la gente, durante la settimana, ha sempre meno tempo per girare negozi e fare acquisti, vuoi per il lavoro, i figli, lo sport.. spesso rimane la domenica.

Chiudere i negozi la domenica, significa aumentare la disoccupazione, incentivare lo shopping on line (più comodo, veloce, economico e con ampia scelta), mettere in crisi i negozi ed aumentare di nuovo la disoccupazione.

Complimenti per la geniale idea!

La  decrescita   felice...  sic

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora