4 messaggi in questa discussione
basta toccare le pensioni dei ricchi!!! i poveri in un modo o in un altro se la cavano, questi no.....
1 ora fa, aljadida5 ha scritto:"La legge di Bilancio ha cambiato quanto affermato dalla Corte Costituzionale. Attualmente la legge, in discussione alla Camera, non ha riproposto la decurtazione sugli assegni previdenziali superiori a 14 volte il minimo. Questo l'epilogo per un emendamento proposto nella finanziaria del 2014. Torneranno a gongolare i possessori di vitalizi con importo superiore ai 91.343 euro lordi a salire".
Adesso ditemi secondo voi, se così fosse, ditemi voi se uno deve ancora andare a votare, se ci si deve fidare dei politici? Ma non c'è un modo per opporsi a queste ingiustizie?? Voi che ne pensate?
se avessi un po' di palle scenderemmo in piazza come nel 68, ma siamo forse troppo pigri per farlo
Pensioni d’oro e vitalizi parlamentari, niente più prelievo dal 2017

La Legge di Bilancio per il 2017 non ha riproposto la decurtazione sugli assegni previdenziali superiori a 14 volte il minimo, che era stata introdotta dalla Finanziaria 2014. Dal prossimo gennaio, quindi, stop al prelievo sulle pensioni d’oro. I trattamenti al di sopra dei 91.343euro lordi annui torneranno pieni.
I TRATTAMENTI IN ESSERE –Attualmente, il taglio alle pensioni d’oro è pari al 6% per i trattamenti compresi fra 14 e 20 volte il minimo, quindi fra 91.343 e 130.491 euro, sale al 12% fino ai 195.737 euro e al 18% per gli assegni più alti. La maggiorazione del prelievo si applica sempre sulla parte eccedente il minimo precedente. Riguarda tutte le forme di previdenza obbligatoria e i vitalizi di parlamentari e consiglieri regionali. Su questo prelievo di solidarietà si era pronunciata nel luglio scorso la Corte Costituzionale, ritenendolo legittimo perché le somme risparmiate restano all’interno del sistema previdenziale.
La stessa sentenza, però, indica la legittimità di questo contributo come “misura eccezionale, nel senso che non può essere ripetitivo e tradursi in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Una precisazione che, con ogni probabilità, è stata fra gli elementi che hanno determinato la decisione di non prorogare il prelievo pensioni d’oro anche nel 2017 . Quindi non è affatto vero che la Legge di Bilancio abbia disatteso la sentenza della Corte Costituzionale ma ha invece deciso proprio per recepirne i contenuti ed adeguarsi alla sua decisione . Tanto dovevo per la precisione .
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
e ancora con sta cosa che bisogna mettere le mani nelle tasche dei più abbienti... e che p.a.l.l.e.!
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti