nicola porro commenta il decreto dignita'
Iniziata da
director12,
7 messaggi in questa discussione
mi scusi signor director
lei il decreto l'ha letto?
Può darsi che sia pieno di difetti, anzi che sia una ca ga ta ma perchè non usa la sua testa invece che ricorrere sempre A QUELLA DEGLI ALTRI?
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:mi scusi signor director
lei il decreto l'ha letto?
Può darsi che sia pieno di difetti, anzi che sia una ca ga ta ma perchè non usa la sua testa invece che ricorrere sempre A QUELLA DEGLI ALTRI?
perchè? semplice..cosi' quelli duretti di comprendonio dovrebbero capire!! anche perchè hanno perso su tutti i fronti
Le ho chiesto signor director, perché usa la testa degli altri invece che la sua?
18 minuti fa, fosforo41 ha scritto:Non ho letto il testo, solo qualche sintesi giornalistica, ma tutto sommato mi pare un decreto dignitoso. Una tangibile inversione di tendenza, un passetto avanti per restituire dignità al lavoro dopo gli scempi inenarrabili degli ultimi anni. Se fosse piaciuto al patetico berlusconiano Porro, mi sarei preoccupato. La Meloni, patetica berlusconiana camuffata da destra sociale, dice che sembra scritto dal Pci degli anni '80, e questo è un altro punto a favore del decreto, anche se Berlinguer l'avrebbe scritto molto meglio di Di Maio. Ma dico un'ovvietà. Il mio giudizio moderatamente positivo è correlato soprattutto ai giudizi fortemente negativi delle categorie più colpite, in particolare Confindustria e in particolare quegli imprenditori che hanno dimenticato la funzione sociale dell'impresa, sancita dalla Costituzione, per inseguire il profitto, e la ricca e potente lobby dei biscazzieri, delle slot machines e delle scomm.esse, nonché quella dei giornali e delle televisioni che fanno pubblicità a questa mer.da che negli anni della cosiddetta sinistra ha inondato e appestato il paese. La cosiddetta sinistra aveva scritto il Jobs Act sotto dettatura di Confindustria ignorando i sindacati; il decreto dignità di Di Maio, concretamente orientato a sinistra, non cancella i regali di Renzi ma un po' li ridimensiona. In campagna elettorale Luigi aveva parlato di ripristino e di estensione dell'art.18 con l'obbligo del reintegro del lavoratore licenziato ingiustamente. Ma già nel contratto di governo questo punto era sparito, evidentemente per volontà della Lega che resta partito di destra. Meglio di niente l'aumento degli indennizzi (minimi e massimi) e le altre misure contro la precarietà del lavoro. Autentica piaga dalle conseguenze disastrose per il tessuto sociale (come il calo dei matrimoni, il crollo della natalità, la fuga e lo scoraggiamento dei giovani) ma anche rovinosa per l'economia nazionale essendo ampiamente dimostrato che il lavoro precario è molto meno produttivo di quello stabile. Tutte cose che la cosiddetta sinistra in questi anni non ha capito o ha finto di non capire. Buone e coraggiose le prime misure di contrasto alla piaga della delocalizzazione industriale. Insomma, tenuto conto che parliamo di un debuttante assoluto, darei un 6 e 1/2 di incoraggiamento al ministro Di Maio. Stendo un velo pietoso su Porro e cedo la parola a un grande giornalista.
https://infosannio.wordpress.com/2018/07/03/marco-travaglio-i-fascisti-rossi/
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
un decreto che piace alle sinistre,ai sindacalisti,ai sbandieratori di piazza!! detto tutto
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti