3 gemelli separati alla nascita: terribile esperimento di psichiatri americani

I tre gemelli separati in culla per un esperimento sociologico, riuniti da una serie di coincidenze nel 1980. Uno si è ucciso. Lo psichiatra responsabile dell’esperimento non si è mai pentito.  Che storia terrificante, stessa sorta è toccata ad altri gemelli negli Usa.

Tre gemelli, separati alla nascita per un esperimento sociologico, sono i protagonisti di Three Identical Strangers, documentario di Tim Wardle in sala in America dal 29 giugno. L'incredibile storia inizia nell'autunno del 1980, a New York, quando i tre fratelli sono riuniti dal destino. Nel Sullivan County *** College, Robert Shafran, ragazzo dal quoziente intellettivo particolarmente elevato (di 148), e di notevole prestanza fisica, si ritrova come compagno di stanza Michael Domitz. È lui a rivelargli il motivo per cui tutti nel college lo chiamano Eddy: la totale somiglianza dei suoi tratti somatici con quelli di Eddy Galland, uno studente iscritto al college fino all'anno prima. Ed è sempre parlando con Michael che Robert scopre che Eddy era nato il 12 luglio 1961 a Long Island e che era stato affidato ad una famiglia adottiva. Una strana coincidenza: si tratta dei suoi stessi dati anagrafici. In un celebre incontro ripreso da tutti i giornali locali, Robert ed Eddy scoprono di essere gemelli e di essere stati oggetto di uno studio guidato dall'agenzia Louise Wise Services. Il caso diventa popolare tanto che una donna del Queens, madre adottiva del terzo gemello, David Kellman, legge l'articolo che parla dei ragazzi e vede una certa somiglianza dei due con suo figlio. I tre si incontrano e grazie all'attività del giornalista del New Yorker Lawrence Wright ricostruiscono la loro incredibile storia, sono stati, cioè, l'oggetto di uno studio, condotto dagli psichiatri Peter Neubauer e Viola Bernard su dozzine di ragazzi, attraverso continui test sulle loro vite, volto a comprendere l'influenza del contesto sociale sulla personalità umana, una volta esclusa la variabile genetica. Furono perciò scelte tre famiglie di estrazione sociale diversa a cui affidare i gemelli: Robert fu affidato ad una famiglia ricca a Scarsdale, Eddy ad una coppia medio-borghese a Long Island, David a due umili operai nel Queens. La scoperta di aver vissuto, fino a quel momento, un'esistenza "programmata" e vigilata dall'esterno, ha provocato, però, conseguenze drammatiche sul loro equilibrio interiore. Soprattutto su uno di loro, Eddy, che – già malato di depressione, si è tolto la vita nel 1995.

https://www.huffingtonpost.it/2018/07/03/three-identical-strangers-la-storia-dellesperimento-sociale-sui-tre-gemelli-diventa-un-documentario_a_23473525/

http%3A%2F%2Fo.aolcdn.com%2Fhss%2Fstorage%2Fmidas%2F34b4dcd60da03239591c2a986c6c33b3%2F206500969%2Fnewfound-triplets-at-8120-160th-avenue-howard-beach-robert-shafran-picture-id935197294

 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

4 messaggi in questa discussione

... ma i genitori naturali dov'erano?  cmq, il ragazzo ke si é suicidato avrebbe fatto meglio "suicidare"  i/il responsabili/e dell'esperimento; l'umanità gliene sarebbe stata grata. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

... psikiatri eh.... mai come in sto caso é vangelo il detto "medice, cura te ipsum".

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

ritengo una carognata  quello che hanno fatto . se i genitori non potevano mantenerli  almeno poteva lo psichiatra  aiutarli economicamente . io ricordo il parto delle 5 gemelle  americane che una alla volta sono morte  una suicida , le altre di morte naturale prima di raggiumgere i 20 anni . una sola sopravissuta e morta  a 60 anni .

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

ritengo una carognata  quello che hanno fatto . se i genitori non potevano mantenerli  almeno poteva lo psichiatra  aiutarli economicamente . io ricordo il parto delle 5 gemelle  americane che una alla volta sono morte  una suicida , le altre di morte naturale prima di raggiumgere i 20 anni . una sola sopravissuta e morta  a 60 anni .

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora