7 messaggi in questa discussione
6 minuti fa, fotonis ha scritto:Se non fosse per il fatto che stanno avvenendo scosse dovute a frane nel cono vulcanico, il tappo e ciò potrebbe significare che là sotto stà facendo un po' troppo caldo a cagione dei Campi Flegrei? Chissà...
Napoli, otto scosse nel cratere del Vesuvio: «Sismicità base, nulla di allarmante»
https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/napoli_terremoto_sciame_sismico_cratere_vesuvio-3750798.html
Noto che un po' ovunque nel mondo ci sono subugli del genere, c'è da augurarsi che sia solo un fatto di circostanza... visto i terremoti ultimi..
Io non abito questa zona, l'ho postato solo per informazione, ma chi ha deciso di restare fa bene a restare e chi ha deciso di alzare i tacchi in tempo fa altrettanto bene: ognuno ha il suo destino ed i suoi problemi e non trovo giusto caricarsi addosso anche quelli altrui, altrimenti continuiamo a vivere in un mondo dove gli irresponsabili si sentono giustificati di continuare ad esserlo ed aspettano che le Autorità gli diano la certezza, ma nessuno, neppure il miglior vulcanologo al mondo lo potrà mai fare, la Terra fa come gli pare e quando gli pare perchè è viva e non è detto che dovrà per forza eruttare, potrebbe anche essere un falso allarme, per cui uno scienziato dovrebbe rischiare il carcere se poi dà il segnale ROSSO e non succede che caos e morti e feriti solo per scappare più in fretta degli altri?
Modificato da fotonisNel frattempo è uscito questo interessante articolo https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/grande-paura-dei-Campi-flegrei/
prima scoppia meglio sarebbe per tutti -
così ci togliamo il pensiero -
e poi tutti a fare pronostici sul prossimo -
tempo fa mentre facevo su google ricerche sui terremoti a livello mondiale ho avuto la netta sensazione che negli ultimi decenni i grandi terremoti a livello planetario stiano aumentando di numero rispetto al passato; questo potrebbe dipendere dal fatto che nei secoli scorsi i terremoti non venivano monitorati come avviene oggi e quindi i dati statistici del passato potrebbero essere incompleti; resta il fatto che all'interno della terra ci sono fiumi di ferro fuso e sembrerebbe che la velocità di questi fiumi negli ultimi anni stia aumentando https://www.blitzquotidiano.it/scienza-e-tecnologia/polo-nord-magnetico-ferro-liquido-2982696/
Il 29/9/2019 in 08:14 , etrusco1900 ha scritto:tempo fa mentre facevo su google ricerche sui terremoti a livello mondiale ho avuto la netta sensazione che negli ultimi decenni i grandi terremoti a livello planetario stiano aumentando di numero rispetto al passato; questo potrebbe dipendere dal fatto che nei secoli scorsi i terremoti non venivano monitorati come avviene oggi e quindi i dati statistici del passato potrebbero essere incompleti; resta il fatto che all'interno della terra ci sono fiumi di ferro fuso e sembrerebbe che la velocità di questi fiumi negli ultimi anni stia aumentando https://www.blitzquotidiano.it/scienza-e-tecnologia/polo-nord-magnetico-ferro-liquido-2982696/
Questa mattina c'è stato un forte terremoto in Albania terremoto avvertito anche in Italia; quella è una zona sismica, già nel 1905 ci fu da quelle parti un forte terremoto e l'unica nostra difesa è fare costruzioni antisismiche come fanno in Giappone; continuo però ad avere una mia personale opinione, che cioè a livello planetario i terremoti stanno aumentando... ogni giorno vado a vedere questo sito http://cnt.rm.ingv.it/events?starttime=2019-11-19+00%3A00%3A00&endtime=2019-11- e ho la sensazione che di terremoti a livello planetario in questo periodo ce ne siano molti
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Se non fosse per il fatto che stanno avvenendo scosse dovute a frane nel cono vulcanico, il tappo e ciò potrebbe significare che là sotto stà facendo un po' troppo caldo a cagione dei Campi Flegrei? Chissà...
Napoli, otto scosse nel cratere del Vesuvio: «Sismicità base, nulla di allarmante»
https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/napoli_terremoto_sciame_sismico_cratere_vesuvio-3750798.html
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti