Cuore fermo per 18 ore: è vivo e risponde anche alle domande.

Inviata (modificato)

Cuore fermo per 18 ore: è vivo

La storia incredibile, definita miracolo, è accaduta in Francia, all'ospedale di Montpellier, dove un uomo di 53 anni si è inaspettatamente salvato, riporta il giornale locale 'Le Midi Libre'.

L'uomo era stato ritrovato incosciente, sulle rive del fiume Orb, il 12 marzo. Le sue condizioni sono risultate subito gravi per la forte ipotermia: la sua temperatura corporea era arrivata a 22 gradi. Dopo l'arresto cardiaco i soccorritori hanno tentato per ore di rianimarlo.

Arrivato all'ospedale di Montpellier, le sue probabilità di salvarsi, secondo i medici, erano pari a zero. Ma dopo 18 ore, le macchine del reparto di rianimazione in cui era ricoverato hanno registrato di nuovo il battito cardiaco. Ora, ha detto ai media il primario della rianimazione dell'ospedale, Jonathan Charbit, "si sta riprendendo. Può camminare e rispondere a ordine semplici".
Modificato da fotonis

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

1 messaggio in questa discussione

Una nuova tecnica per chi ha un infarto: abbassare immediatamente la temperatura corporea per non causare danni agli organi ed al cervello per la mancanza di circolazione sanguigna.

"L'ipotermia protegge il cervello e previene le sequele"

Per il dottore in Europa 1, Gérald Kierzek, la cura di questo paziente non è "un miracolo". "L'ipotermia protegge il cervello, anche se non c'è circolazione del sangue", dice il dottore. "Tanto che useremo l'ipotermia durante un arresto cardiaco per darci un po 'di tempo e vedere come ricomincia il cuore ... In pratica, quando un paziente è in arresto cardiaco e anche nell'ipotermia, aspettiamo prima di pronunciare la morte ", rivela. "Finché la temperatura non è aumentata, non dobbiamo pronunciare la morte".

Per quanto riguarda le sequele che possono essere sofferte dal cervello quando non è più irrigato, "tutto dipende dal tempo senza massaggio cardiaco e dallo stato neurologico del paziente", spiega Gerald Kierzek. "Il calo della temperatura probabilmente ha protetto il cervello rallentando il metabolismo". "Ecco perché usiamo l'ipotermia, incluso l'intervento chirurgico, per proteggere il cervello." Prima di concludere: "Il freddo protegge il cervello ed evita i postumi".

http://www.midilibre.fr/2018/04/04/beziers-son-coeur-s-est-arrete-de-battre-pendant-18-heures-et-il-survit,1651025.php

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963