Frazionare e frammentare un discorso sia scritto che orale
Iniziata da
dune-buggi,
10 messaggi in questa discussione
28 minuti fa, dune-buggi ha scritto:Frazionare e frammentare un discorso sia scritto che orale – un discorso, sia esso scritto che orale, ha valore nella sua interezza. Una data frase ha valore inserita nel contesto. Estratta e (forse) incollata da una altra parte, viene stravolta ed adoperata per altri fini. Coloro i quali scendono a simili mezzucci meschini dimostrano di essere essi stessi di pari livello. Lo ho detto più volte per il passato, lo ripeto oggi, martedi quattordici novembre ore diciannove e pochi minuti – firmato d/b –
E che altro doveva fare l’agricolo imprenditore dalla risata facile? Prima usa una vignetta (parlo della discussione “lo sport preferito da ....”) per dare dei morti di fame ai suoi interlocutori; poi quando uno gli dimostra che il morto di fame è lui che sta qui 14 ore al giorno per guadagnarsi un tozzo di pane con inutili commenti, a lui non rimane altro che separare l’affermazione (che è un morto di fame) dalla dimostrazione (che sta qui 14 ore a scrivere inutili commenti) e ribaltare l’affermazione sull’interlocutore come chi più chi meno facevamo in terza o quarta elementare.
Forse faremmo meglio a ignorarlo perché con le nostre risposte in realtà gli stiamo evitando di dover andare a fare la fila alla caritas.
12 ore fa, dune-buggi ha scritto:Frazionare e frammentare un discorso sia scritto che orale – un discorso, sia esso scritto che orale, ha valore nella sua interezza. Una data frase ha valore inserita nel contesto. Estratta e (forse) incollata da una altra parte, viene stravolta ed adoperata per altri fini. Coloro i quali scendono a simili mezzucci meschini dimostrano di essere essi stessi di pari livello. Lo ho detto più volte per il passato, lo ripeto oggi, martedi quattordici novembre ore diciannove e pochi minuti – firmato d/b –
Illustre illustratore, lei dovrebbe pensare prima di sparare corbellerie.
Innanzitutto i suoi discorsi rimangono intonsi esattamente come li ha scritti
Se poi i suoi scritti, espliciti o sottintesi, riguardano me, allora io prendo il suo testo, che rimane nella sua interezza, e rispondo in base ai suoi sottintesi o accuse, in modo che non ci siano dubbi a quale sottinteso o accusa io ribatta.
Ergo il contesto rimane tale e quale a come è stato presentato senza alcuna frammentazione. L'usodel colore poi, serve proprio per dividere le responsabilità tra l'enunciato di un interlocutore e la risposta dell'altro interlocutore.
La invito pertanto, illustre corregionale ed esimio illustratore a continuare ad esprimersi con i suoi cartelloni pubblicitari invece che usare le parole a vanvera.
11 ore fa, pippo00014 ha scritto:E che altro doveva fare l’agricolo imprenditore dalla risata facile? Prima usa una vignetta (parlo della discussione “lo sport preferito da ....”) per dare dei morti di fame ai suoi interlocutori; poi quando uno gli dimostra che il morto di fame è lui che sta qui 14 ore al giorno per guadagnarsi un tozzo di pane con inutili commenti, a lui non rimane altro che separare l’affermazione (che è un morto di fame) dalla dimostrazione (che sta qui 14 ore a scrivere inutili commenti) e ribaltare l’affermazione sull’interlocutore come chi più chi meno facevamo in terza o quarta elementare.
Forse faremmo meglio a ignorarlo perché con le nostre risposte in realtà gli stiamo evitando di dover andare a fare la fila alla caritas.
Vecchia pellaccia rinkoglionita, a lei manco rispondo, ha emesso tante di quelle kagate che non meritano nemmeno un cenno di risposta.
Il suo post, per me vale solo per una cosa, ....ricordarmi di invitarla a dare un forte abbraccio a quella Santa Donna che con coraggio e devozione la sopporta tutti i giorni, lavandole perfino i calzini.
Buona giornata pure a lei, naturalmente.
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:Illustre illustratore, lei dovrebbe pensare prima di sparare corbellerie.
Innanzitutto i suoi discorsi rimangono intonsi esattamente come li ha scritti
Se poi i suoi scritti, espliciti o sottintesi, riguardano me, allora io prendo il suo testo, che rimane nella sua interezza, e rispondo in base ai suoi sottintesi o accuse, in modo che non ci siano dubbi a quale sottinteso o accusa io ribatta.
Ergo il contesto rimane tale e quale a come è stato presentato senza alcuna frammentazione. L'usodel colore poi, serve proprio per dividere le responsabilità tra l'enunciato di un interlocutore e la risposta dell'altro interlocutore.
La invito pertanto, illustre corregionale ed esimio illustratore a continuare ad esprimersi con i suoi cartelloni pubblicitari invece che usare le parole a vanvera.
Carissimo signor risata, mi permetta di riprendere il discorso. Una frase ha valore solo se inserita in un intero testo scritto. Il prima ed il dopo potrebbero chiarire il motivo della frase. Estrarla ed usarla per altri scopo “non” è corretto. Un esempio reale. Ascolto la televisione o leggo il giornale. Una notizia mi incuriosisce e chiedo conferma o allargamenti alla notizia. Una mia frase dell'intero discorso viene estratta e le vengono attribuiti valori assai diversi. (invece di leggere tutto il mio discorso). Ecco da dove è iniziata la guerra da parte del sig. lelotto (alias amico della chimica) verso le mie idee e la mia persona. Analogo discorso con lei (sig. risata), ha estratto una frase ed ha attribuito un significa ed un valore solo di “estratto” (come il brodo liebig, famoso per le figurine omaggio). (anzi diverse volte ha adoperato questo giochino tipografico). Mentre (torno a ripetere) va valutato l'intero discorso, ed anche la situazione storica, geografica, o altro, al quale e nel quale si riferisce il discorso. - cordialità di una soleggiata giornata dalla torre del castello. Un saluto al monte Pelmo, resto sempre favorevole ad installare un faro di elevata potenza sulla sua cima, per illuminare tutta la piana, sino al campanile di Venezia. - saluti rinnovati e confermati da d/b – alias ads –
Modificato da dune-buggiBenissimo illustre illustratore, premesso che la sua dichiarazione sembra fatta apposta per la sua stupida amica pisana, che riporta sempre delle dichiarazione eludendo il contesto, vediamo ora la risposta a questa sua dichiarazione riportata qui sotto.
Quando avrà finito di leggere il tutto mi spiegherà dove io... ho eluso il contesto.
Faccio presente che quello che ha scritto lei è in nero e quello che scriverò io è in blu.
Carissimo signor risata, mi permetta di riprendere il discorso. Ci mancherebbe che non le permettessi di riprendere il discorso
Una frase ha valore solo se inserita in un intero testo scritto. Infatti è esattamente quello che sto facendo.
Il prima ed il dopo potrebbero chiarire il motivo della frase. Esatto, sono perfettamente d'accordo con lei. Mentre le sto rispondendo, lei stesso può vedere che c'è il prima e il dopo scritto da lei.
Estrarla ed usarla per altri scopo “non” è corretto. Esatto, sono d'accordo
Un esempio reale. Ascolto la televisione o leggo il giornale. Una notizia mi incuriosisce e chiedo conferma o allargamenti alla notizia. e allora?
Una mia frase dell'intero discorso viene estratta e le vengono attribuiti valori assai diversi. (invece di leggere tutto il mio discorso). Come vede io sto leggendo tutto il suo discorso e le rispondo con la mia solita precisione, passo passo in tutto il suo discorso.
Ecco da dove è iniziata la guerra da parte del sig. lelotto (alias amico della chimica) verso le mie idee e la mia persona. Questo non c'entra nulla con me, ma solo lei col sig lelotto-
Analogo discorso con lei (sig. risata), ha estratto una frase ed ha attribuito un significa ed un valore solo di “estratto” (come il brodo liebig, famoso per le figurine omaggio). (anzi diverse volte ha adoperato questo giochino tipografico). A quale frase e quale discorso si riferisce, illustre illustratore, generalmente io uso questo sistema.
Mentre (torno a ripetere) va valutato l'intero discorso, ed anche la situazione storica, geografica, o altro, al quale e nel quale si riferisce il discorso. Sono d'accordo con lei, però queste osservazioni le deve indirizzare alla sua amica pisana e non a me.
- cordialità di una soleggiata giornata dalla torre del castello. Un saluto al monte Pelmo, resto sempre favorevole ad installare un faro di elevata potenza sulla sua cima, per illuminare tutta la piana, sino al campanile di Venezia. - saluti rinnovati e confermati da d/b – alias ads – La saluto anch'io e rimango in attesa di sapere quale frase avrei estrapolato dal suo testo integrale.
PS:
per l'illuminazione fino a Venezia, con un faro sul Monte Pelmo, proceda pure, io non ho nulla in contrario, ma faccia in modo di illuminare anche il portone principale della chiesa della Madonna della salute.
Qualora la stupida gallina pisana si armi del necessario coraggio per affrontarmi, ci potrebbe essere un' epico scontro, anche in notturna, che verrà ricordato nei libri di storia.
Modificato da ahaha.ha
illustre corregionale ed esimio illustratore, sono in attesa di sapere quale frase avrei estrapolato dal suo testo integrale che ho riportato.
Non vorrei che le fosse sfuggito perché per me è molto importante sapere da lei in che maniera avrei soppresso il contesto .
3 ore fa, ahaha.ha ha scritto:illustre corregionale ed esimio illustratore, sono in attesa di sapere quale frase avrei estrapolato dal suo testo integrale che ho riportato.
Non vorrei che le fosse sfuggito perché per me è molto importante sapere da lei in che maniera avrei soppresso il contesto .
Il 16/11/2023 in 15:23 , ahaha.ha ha scritto:illustre corregionale ed esimio illustratore, sono in attesa di sapere quale frase avrei estrapolato dal suo testo integrale che ho riportato.
Non vorrei che le fosse sfuggito perché per me è molto importante sapere da lei in che maniera avrei soppresso il contesto .
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti