transumanza?? Gretini vari?? era glaciale??diesel??
Iniziata da
director12,
5 messaggi in questa discussione
Che la vita degli uomini della preistoria fosse limitata a 30 anni è un'enorme bufala. Più credibile dire che la vita media era limitata a 30 anni. Ma questo non implica che un cavernicolo non potesse arrivare a 100 anni, sebbene fosse poco probabile. In realtà la longevità dei nostri antichi progenitori era ben maggiore di quanto si pensa. Bisogna infatti separare i concetti di longevità e aspettativa di vita alla nascita. Nella preistoria, e anche nella storia prima dell'invenzione e della diffusione dei vaccini e degli antibiotici, la mortalità infantile era altissima e di conseguenza l'aspettativa di vita alla nascita era bassa. Si stima pari a 32 anni nel Paleolitico Superiore (da 50.000 a 12.000 anni fa). Ma una volta raggiunti i 15 anni e la piena efficienza del sistema immunitario, la speranza di vita aggiungeva ulteriori 39 anni per arrivare a 54 (che sono sempre da intendersi come una media). Cosicché la longevità di un adulto del Paleolitico Superiore non era inferiore a quella di un europeo moderno del 1800. Ed era addirittura maggiore di quella degli antichi romani. I progressi ulteriori si devono in primo luogo al miglioramento delle condizioni igieniche e alimentari, in secondo luogo allo sviluppo della medicina e della chirurgia.
Modificato da fosforo311corretto Fosforo, però per essere capito devi fare dei disegnini
11 minuti fa, tiberio1946 ha scritto:corretto Fosforo, però per essere capito devi fare dei disegnini
Non credo che siano sufficienti
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Studia ritardato, leggi Topolino
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti