Dedicato agli sto.lti favorevoli al nucleare

Inviata (modificato)

Dedicato agli sto.lti favorevoli al nucleare – ore sette e qualche minuto di martedi diciannove settembre – mi piacciono gli esempi in stile maieutica, spiegare fenomeni complessi con parole semplici – supponiamo che in una città diverse persone, terminate le pulizie di casa, svuotino la pattumiera dalla finestra. Ben presto la città diverrà sporca e questo sporco, uscito dalla finestra, rientrerà dalla porta. In casa altrui ed in casa mia. Trovo sto.lto dire – all'estero ci sono le centrali nucleari, costruiamole anche in Italia. Se poi devono scoppiare, scoppieranno tutte assieme. Danni ambientali a parte, le centrali nucleari sono assurde anche come bilancio energetico. Progettarle, costruirle, mantenerle in esercizio, smaltirle a fine vita, presenta costi e problemi assai superiori alla effettiva energia prodotta. Rimane poi il problema dello svuotamento dalla finestra dei rifiuti ed il loro sicuro rietro dalla finestra. Altra frottola è quella relativa alle centrali a fusione o altro utilizzo nucleare. Già i rifiuti ospedalieri creano problemi, e sono poche scatoline. Quelli di una centrale, sono interi vagoni. - ora chiudo, vado a preparare la colazione alla mia compagna, con un fiore di campo al centro tavola. Noi uomini abbiamo sempre qualcosa da farci perdonare. Addolcire la nostra compagna con un pensiero, le fa cominciare bene la giornata (e la mantiene tranquilla nei nostri confronti). - ciao firmato d/b alias ads –     

Modificato da dune-buggi
1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

34 messaggi in questa discussione

Inviata (modificato)

 

I Quattro Moschettieri :: - Buongiorno! Sabato 7 Agosto 2021

non esageriamo , ora la vizio

 

Modificato da dune-buggi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:

Ebbravo sig AdS , ma non bisogna usare insulti così  pesanti nei confronti di chi è  favorevole al nucleare, anche loro hanno diritto di pensare come vogliono.

Io invece mi aspettavo da lei che se ne intende di elettricità, una risposta del perché  non dovrei acquistare una tesla elettrica che mi piace tanto.

Se posso intervenire, egregio, la Tesla più economica in listino, la Model 3 versione base, ha una potenza di 283 cv, pesa a vuoto quasi 2 tonnellate e ha una batteria da 385 kg (480 kg nella versione a lungo raggio). A mio modesto avviso da questi dati si deduce che Elon Musk non  capisce un tubo di green economy e sostenibilità ambientale. 

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
37 minuti fa, fosforo311 ha scritto:

…. A mio modesto avviso da questi dati si deduce che Elon Musk non  capisce un tubo di green economy e sostenibilità ambientale. 

E se il  grande Fosforuccio della Barber Shop University dice che Elon Musk non capisce un tubo di green economy e sostenibilità ambientale c’è da credergli . E chi caz.z.o e’ Elon nei confronti di Fosforuccio …?? 

 

L'istituto americano aero/astronautico (American Institute of Aeronautics and Astronautics) lo ha insignito del premio George M. Low Space Transportation Award per il "contributo più rilevante nello sviluppo di sistemi di trasporto spaziale commerciale, usando innovativi approcci a basso prezzo".[72][73] È stato riconosciuto Living Legend in Aviation(Leggenda vivente dell'aviazione) dalla Kitty Hawk Foundation nel 2010 per aver creato il successore dello Space Shuttle (Falcon 9 e capsula Dragon). Tra le altre personalità insignite di questa onorificenza si annoverano Buzz Aldrin e Richard Branson.[74]

Ha vinto il prestigioso Werner Von Braun Award (in italiano: Premio Werner Von Braun) della National Space Society (Società spaziale nazionale) nel 2008-2009.[75]Nel giugno 2011 Musk ha vinto i 500 000 dollaridell'Heinlein Prize for Advances in Space Commercialization (Premio Heinlein per avanzamenti nella commercializzazione spaziale).[76]Nel febbraio 2011 la rivista di economia e finanza Forbes ha nominato Musk come uno degli "Amministratori delegati più potenti d'America con meno di 40 anni".[77]

La rivista Esquirelo ha nominato come una delle 75 persone più influenti del XXI secolo.[78] Nel 2010 Musk è stato eletto nel consiglio di amministrazione dell'Università di PasadenaCalifornia Institute of Technology.[79]In un sondaggio della Space Foundation del 2010 Musk è stato classificato come il decimo (a pari merito con Wernher von Braun, lo scienziato iniziatore dell'astronautica moderna) eroe spaziale più popolare.[80]

Nel 2021 viene nominato Persona dell'anno dalla rivista Time.[81]

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, mark222220 ha scritto:

E se il  grande Fosforuccio della Barber Shop University dice che Elon Musk non capisce un tubo di green economy e sostenibilità ambientale c’è da credergli . E chi caz.z.o e’ Elon nei confronti di Fosforuccio …?? 

 

L'istituto americano aero/astronautico (American Institute of Aeronautics and Astronautics) lo ha insignito del premio George M. Low Space Transportation Award per il "contributo più rilevante nello sviluppo di sistemi di trasporto spaziale commerciale, usando innovativi approcci a basso prezzo".[72][73] È stato riconosciuto Living Legend in Aviation(Leggenda vivente dell'aviazione) dalla Kitty Hawk Foundation nel 2010 per aver creato il successore dello Space Shuttle (Falcon 9 e capsula Dragon). Tra le altre personalità insignite di questa onorificenza si annoverano Buzz Aldrin e Richard Branson.[74]

Ha vinto il prestigioso Werner Von Braun Award (in italiano: Premio Werner Von Braun) della National Space Society (Società spaziale nazionale) nel 2008-2009.[75]Nel giugno 2011 Musk ha vinto i 500 000 dollaridell'Heinlein Prize for Advances in Space Commercialization (Premio Heinlein per avanzamenti nella commercializzazione spaziale).[76]Nel febbraio 2011 la rivista di economia e finanza Forbes ha nominato Musk come uno degli "Amministratori delegati più potenti d'America con meno di 40 anni".[77]

La rivista Esquirelo ha nominato come una delle 75 persone più influenti del XXI secolo.[78] Nel 2010 Musk è stato eletto nel consiglio di amministrazione dell'Università di PasadenaCalifornia Institute of Technology.[79]In un sondaggio della Space Foundation del 2010 Musk è stato classificato come il decimo (a pari merito con Wernher von Braun, lo scienziato iniziatore dell'astronautica moderna) eroe spaziale più popolare.[80]

Nel 2021 viene nominato Persona dell'anno dalla rivista Time.[81]

 

PROVA RESISTENZA VETRI DELLA TESLA:

https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/elon-terza-figura-***-ti-danno-regalo-ndash-dopo-fallito-219781.htm

PROVA RAZZO PIÙ COSTOSO DEL MONDO:

https://www.ilsole24ore.com/art/starship-super-razzo-musk-fermato-una-valvola-difettosa-AEQflVID

RIPROVA TRE GIORNI DOPO:

https://www.agi.it/estero/news/2023-04-20/lancio_razzo_elon_musk-21051703/

PER QUESTE TRE MONUMENTALI FIGURE DICACCA CHE PREMIO DARANNO AL PAPERONE MUSK?

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, dune-buggi ha scritto:

 

I Quattro Moschettieri :: - Buongiorno! Sabato 7 Agosto 2021

non esageriamo , ora la vizio

 

no, no sig. D/B,  voi maskietti  esagerate, esagerate pure,  ke noi fanciulle nn ci offendiamo...

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

6 ore fa, fosforo311 ha scritto:

 

 

25 minuti fa, uvabianca111 ha scritto:

 

 

Anzitutto un saluto a tutte le ragazze collegate e presenti nella rubrica. - ho più volte esposto che coloro i quali scrivono con maxi titoloni dimostrano ristrettezza mentale. Nessun riferimento singolo, solo riferito a “tutti”. Mentre coloro i quali scrivono in mini formato trasparente neppure li leggo. Problemi di vista e di lettura personali. Personalmente adopero il carattere “venti” nero. Ma qualsiasi carattere “normale” purché leggibile e di un unico colore va bene. - tornando al sig. (rdm / r.d.m.) che abita a qualche decina di chilometri da me (mica tanti, solo pochi) lo informo che nessuna maxi auto sia elettrica che termica mi attrae. La sola ed unica che mi affascina rimane la “dora” veicoli elettrici di Alpignano Torino. La stessa città di Alessando Cruto inventore e costruttore della prima lampada elettrica a filamento, esattamente un anno prima di T.A. Edison. Proprio con una auto Dora (gentilente prestata dal museo storico) andrò domenica a portare a pranzo la sig.ra UvaBianca. La mia ragazza mi ha concesso il permesso a patto che rientri prima dell'imbrunire. Mi raccomando simpatica UvaBianca detesto gli abiti neri o scuri. Maglietta e gonna (o pantaloncini) colori pastello chiaro. Grazie anticipato per la compagnia ed il pranzo lo offro io. (preferisci sui colli o in riva al lago .?.) - in chiusura un interessante sito internet – Alessandro Cruto – museo sogno di luce – cordiali saluti da d/b – ads –         

Modificato da dune-buggi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, dune-buggi ha scritto:

 

 

Anzitutto un saluto a tutte le ragazze collegate e presenti nella rubrica. - ho più volte esposto che coloro i quali scrivono con maxi titoloni dimostrano ristrettezza mentale. Nessun riferimento singolo, solo riferito a “tutti”. Mentre coloro i quali scrivono in mini formato trasparente neppure li leggo. Problemi di vista e di lettura personali. Personalmente adopero il carattere “venti” nero. Ma qualsiasi carattere “normale” purché leggibile e di un unico colore va bene. - tornando al sig. (rdm / r.d.m.) che abita a qualche decina di chilometri da me (mica tanti, solo pochi) lo informo che nessuna maxi auto sia elettrica che termica mi attrae. La sola ed unica che mi affascina rimane la “dora” veicoli elettrici di Alpignano Torino. La stessa città di Alessando Cruto inventore e costruttore della prima lampada elettrica a filamento, esattamente un anno prima di T.A. Edison. Proprio con una auto Dora (gentilente prestata dal museo storico) andrò domenica a portare a pranzo la sig.ra UvaBianca. La mia ragazza mi ha concesso il permesso a patto che rientri prima dell'imbrunire. Mi raccomando simpatica UvaBianca detesto gli abiti neri o scuri. Maglietta e gonna (o pantaloncini) colori pastello chiaro. Grazie anticipato per la compagnia ed il pranzo lo offro io. (preferisci sui colli o in riva al lago .?.) - in chiusura un interessante sito internet – Alessandro Cruto – museo sogno di luce – cordiali saluti da d/b – ads –         

sig. D/B,

son contentissima x la gita ke gentilmente mi propone e l'idea di viaggiare sulla "DORA", mi elettrizza!!! (tanto x rimanere in tema). abito rosa skiaparelli, intonato all'epoca dell'auto, accessori blu...elettrico (sempre x il tema di cui sopra).  mi perdoni ma su un'auto così classica nn salirei mai con maglietta e gonna o calzoncini, manco sotto punteria.

piuttosto,  xké nn si unisce al piacevole simposio pure la sua ragazza? la conoscerei volentieri. la location scelga lei, adoro sia il lago ke i colli, sarà ancora + gradita la sorpresa. 

il rientro all'imbrunire va bene pure x me.

grazie del gentile invito e... à bientôt.

uvabianca 

 

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Mi permetto di intervenire ricordando a tutti la profonda conoscenza che il cazzaro napoletano fosforo31 può vantare in tema di energia, testimoniata da quanto scritto dal medesimo cialtronissimo coppoladiminchia panzanaro il giorno 26 maggio 2017 (post delle ore 11.11): 

nel 2020 ai consumatori italiani converrà staccarsi dalla rete Enel (o restarvi attaccati solo come fornitori), produrre in casa l'elettricità con un impiantino fv, accumularla in una batteria e rivendere in rete l'eventuale surplus: sul lungo periodo otterranno un risparmio di almeno il 50%

Qualcuno ha notizia di consumatori italiani che si sono staccati dalla rete Enel?

Sono certo che la risposta è un deciso

NO

per il semplice fatto che i sullodati consumatori italiani

NON ESISTONO

se non nelle fantasie dello psicolabile panzanaro fosforo31.

Infine dobbiamo prendere atto, con non poco sgomento, che herr dunebuggy persevera nell'abboccare storionescamente alle ghiotte esche lanciategli dal panzanaro seriale fosforo31.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, dune-buggi ha scritto:

Dedicato agli sto.lti favorevoli al nucleare – ore sette e qualche minuto di martedi diciannove settembre –    etc etc mi permetto accorciare x nn far paginate ciao firmato d/b alias ads –     

sig. D/B,  l'italia è circondata da paesi ke usano da tempo il nucleare e qualora, disgraziatam, accadesse il peggio ci siamo dentro come l'uovo nella torta pasqualina e qui nn é il caso d'esser stolti o scemi o furbastri. ki glielo diceva a ste nazioni di nn attivarli xké eravamo loro vicini di casa? un referendum dell'italia con esito negativo? si starebbero ancora scompisciando dalle risate. 

x il nucleare c'è solo da augurarsi ke, ki dispone centrali, nn abbia il braccino corto e le taske grosse, x la manutenzione nel rispetto dei materiali usati ed il rispetto degli anni tra un collaudo e l'altro. da noi il sistema è notorio, crollo ponte morandi docet.

si potrebbero aver pure qui in italia, anzi le costruz furono già in essere e finite ma poi il referendum bloccò tto: soldi spesi anzi buttati, e bacini usati x pompaggi da un invaso all'altro (tipo suviana e brasimone) x l'energia elettrica.

solo ke da noi si spende il dovuto nella costruzione poiké + si spende + si mette da parte... e ci capiaaaaamo, mentre nella manutenzione il piatto piange e nelle taske  il bottino è magro xtanto il riskio di riempire il piatto e lasciar vuota la dispensa, c'é.

smaltimento: vero siamo vergognosi, diverse città tra cui la capitale, nn riescono smaltire la spazzatura ke producono e nn vogliono termovalizz - mi pare ne abbiamo una 30na e quasi tti al nord e certe amministraz locali prefer far pakki regalo, poiké son veri pakki regalo, pagando affiké venga accolta la nostra sporcizia mentre ki li ha, scalda uffici pubblici senza spesa. rifiuti tossici come fare smaltirli? come fanno gli altri paesi; l'importante nn vi entri il guadagno personale poiké il problema, è tto li e noi siamo maestri.  firmato:  x il nucleare, una ke fa parte degli stolti.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Trovo assurdo dire – all'estero ci sono, facciamole anche noi – sarebbe come il mio mio vicino rovescia la pattumiera dalla finestra, lo faccio pure io – si proibisce di svuotare i rifiuti dalla finestra, andrebbero a sporcare le case dei vicini – comunque confermo – progettare, costruire, far funzionare, chiudere queste centrali a fine ciclo, … costa molto di più della energia prodotta. Quindi le centrali ad “atomo” sono delle passività – rifiuti e scorie poi dove si buttano … (domanda …).-    

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, dune-buggi ha scritto:

Trovo assurdo dire – all'estero ci sono, facciamole anche noi – sarebbe come il mio mio vicino rovescia la pattumiera dalla finestra, lo faccio pure io – si proibisce di svuotare i rifiuti dalla finestra, andrebbero a sporcare le case dei vicini – comunque confermo – progettare, costruire, far funzionare, chiudere queste centrali a fine ciclo, … costa molto di più della energia prodotta. Quindi le centrali ad “atomo” sono delle passività – rifiuti e scorie poi dove si buttano … (domanda …).-    

Sig. D/B ogni opinione è da rispettare; in quanto alla spazzatura x strada, basta nn seguire i cattivi esempi ma, ripeto, doveroso dare considerazione ai punti di vista altrui. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

caro signor so tutto dune buggi nella composizione del costo di un Kilowattora si tiene conto di tutti i componenti che concorrono a formularlo compreso  smaltimento dei rifiuti radioattivi,per rendersi conto basta confontare quanto si paga 1 Kwora i Italia con quanto lo pagano i Francesi per farsene un idea.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, nardiroki ha scritto:

caro signor so tutto dune buggi nella composizione del costo di un Kilowattora si tiene conto di tutti i componenti che concorrono a formularlo compreso  smaltimento dei rifiuti radioattivi,per rendersi conto basta confontare quanto si paga 1 Kwora i Italia con quanto lo pagano i Francesi per farsene un idea.    

    Simpatico amanuense del tempo trascorso, buon pomeriggio. Lei non è informato sui fatti. Lei scrive di leggere le bollette (elettricità e gas) poiché i esse vengono specificati i singoli costi energetici. Ecco, io (me medesimo) non ricevo alcuna bolletta. Ho realizzato una deviata dal contatore del mio vicino di pianerottolo. Così i miei consumi finiscono direttamente sulla sua fattura ed io non pago nulla. Stesso discorso per l'asporto rifiuti. Rovescio i miei nel suo bidone e lui paga bolletta doppia. - sono felice di aver dialogato con lei e di averla presa per i fondelli. Il mio sport preferito riferito a quanti mi contrariano.    

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Non ho capito in che maniera abbia preso per i fondelli  il simpatico amanuense, sig AdS.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:

Non ho capito in che maniera abbia preso per i fondelli  il simpatico amanuense, sig AdS.

Non essere gelosa , Asinella . Per D.B. , rimani la preferita da perkulare !!  E pure di gran lunga !! 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, mark222220 ha scritto:

Non essere gelosa , Asinella . Per D.B. , rimani la preferita da perkulare !!  E pure di gran lunga !! 

visto che lei, stupida gallina kagasotto, continua a dire che lei dimostra.......dimostri come D.B mi ha perkulato

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:

visto che lei, stupida gallina kagasotto, continua a dire che lei dimostra.......dimostri come D.B mi ha perkulato

Ti perkula tutte le volte che entra in contatto con te. E lo fa con classe senza offenderti . Mica e’ una buzzurra come te che un giorno lo riempisti di insulti costringendolo ad abbandonare il forum per 20 giorno. Lo insultasti solo perché mise un 👍 ad un post che feci “ ugulandoti de brutto”

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, mark222220 ha scritto:

Ti perkula tutte le volte che entra in contatto con te. E lo fa con classe senza offenderti . Mica e’ una buzzurra come te che un giorno lo riempisti di insulti costringendolo ad abbandonare il forum per 20 giorno. Lo insultasti solo perché mise un 👍 ad un post che feci “ ugulandoti de brutto”

Non ha dimostrato come mi ha perkulato e dovrebbe pure dimostrare (lei che dice dimostro) le offese che gli avrei rivolto.

Scommetto 1 a 1000 che non lo fa:D

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Caro Sig.dune buggi vedo che ti diverti con poco beato te, a me purtroppo i problemi mi stanno a cuore partecipo seriamente, non sono totalmente amanuense se ti riferisci alla scrittura so usare l'informatica, e non godo prendendo in giro le persone perchè so cosa significa rispetto anche verso chi sproloquia

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Il 21/9/2023 in 12:00 , nardiroki ha scritto:

caro signor so tutto dune buggi nella composizione del costo di un Kilowattora si tiene conto di tutti i componenti che concorrono a formularlo compreso  smaltimento dei rifiuti radioattivi,per rendersi conto basta confontare quanto si paga 1 Kwora i Italia con quanto lo pagano i Francesi per farsene un idea.

L'economicità dell'energia elettrica in Francia è un mantra ancora diffuso ma assai più fragile e discutibile di un tempo. Durante la grave crisi energetica 2022 il costo del MWh elettrico in Francia ha toccato i 622 euro, mentre da noi non ha mai superato i 600. Nonostante la speculazione sul prezzo del gas, da cui noi dipendiamo molto più della Francia. Oggi, 27 settembre, il PUN italiano è 128 euro/MWh.  In questa pagina leggiamo che la tariffa base odierna in Francia è 0,2276 euro per kWh.

https://www.fournisseurs-electricite.com/guides/prix/kwh-electricite

Considerando il solo prezzo dell'energia, in Francia pari al 47% del prezzo finale, otteniamo circa 107 euro/MWh, cioè un 16% in meno del costo italiano odierno e superiore a quello medio di maggio e giugno (105 euro/MWh). 

È vero che per decenni la Francia ha potuto godere di prezzi dell'elettricità tra i più bassi d'Europa grazie ai suoi reattori nucleari (oggi sono 56, erano 58 fino al 2019) che le fornivano oltre il 70% dell'elettricità (con un picco del 79% nel 2005, nel 2022 la quota è scesa al 62%). Ma questi reattori cominciano a invecchiare e non c'è ricambio. L'età media è 38,4 anni e quasi tutti hanno già oltrepassato la durata operativa prevista di 30 anni. Quindi molti hanno ottenuto una proroga della licenza. Senza dubbio un reattore nucleare progettato per durare 30 anni può funzionare anche per 40, con gli opportuni e costosi aggiornamenti o manutenzioni straordinarie, forse anche per 60, 80 o addirittura 100 anni. Il forse è obbligatorio perché il più vecchio reattore operativo nel mondo si trova in Svizzera, ha "solo" 54 anni e nessun altro reattore ha mai funzionato per tanto tempo. Però quando un reattore invecchia la produzione di energia diminuisce, essenzialmente perché aumentano i periodi di inattività per manutenzione. Per estesi problemi di corrosione ma anche per la siccità che abbassa il rendimento degli impianti raffreddati ad acqua di fiume, nel 2022 la produzione elettronucleare francese ha toccato un minimo storico di 279 TWh (dopo il picco di 431 nel 2005), cosicché la Francia, il paese tuttora più nuclearizzato al mondo, si è trovata costretta a importare elettricità netta dalla Germania, la quale paradossalmente stava abbandonando il nucleare e subiva il crollo delle forniture di gas dalla Russia. Un altro paradosso è che la EDF, il colosso energetico di Stato che gestisce tutte le centrali atomiche francesi, ha chiuso il 2022 con il record del fatturato (a causa dell'impennata dei prezzi dell'energia venduta) ma con 18 miliardi di perdite nette. Sembra finito il periodo aureo del nucleare francese. Tutti i 56 reattori sono PWR di 2ª generazione, con potenze tra 900 e 1500 MW, tutti costruiti dallo Stato tra gli anni 70 e 90, con una spesa complessiva attualizzata di meno di 150 miliardi di euro, ovvero meno di 3 miliardi a reattore. I reattori di 3ª generazione costano molto di più ed è in sostanza questo il motivo per cui la Francia in questo secolo non ha ancora allacciato alla rete un nuovo reattore e ne ha uno solo in costruzione (tra enormi ritardi e lievitazioni di costo). Anche i costi di esercizio del nucleare, pur restando relativamente bassi, sono in crescita, e non solo in Francia. Come detto, ci sono i costi di manutenzione e di aggiornamento, ma anche i prezzi dell'uranio minerale e dell'uranio arricchito sono in crescita (ambedue le produzioni sono in buona parte controllate da Russia e Cina). Ci sono poi i costi per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi e per il decommissioning delle centrali a fine vita. È vero che il cosiddetto costo livellato dell'elettricità (LCOE) include anche questi costi futuri, il problema è che essi si rivelano generalmente molto sottostimati. In ogni caso oggi l'LCOE del nucleare è quasi dappertutto maggiore o molto maggiore di quelli dell'eolico e del fotovoltaico, e nelle proiezioni della IEA il gap è destinato ad allargarsi da qui al 2050. Il nucleare richiede spese iniziali enormi e tempi di costruzione molto lunghi. L'unica ragione per cui oggi dovremmo distrarre fondi dalle rinnovabili per investire sul nuovo nucleare è che il secondo potrebbe coprire i buchi di erogazione delle prime. In realtà, con le reti elettriche intelligenti (smart grid) e con gli opportuni sistemi di accumulo dell'energia (in particolare l'accumulo idroelettrico, particolarmente indicato per paesi come l'Italia, e l'idrogeno), il problema può essere completamente risolto, almeno dai paesi (come quasi tutti quelli del ricco Occidente) che si prefiggono di incrementare l'efficienza energetica e di tagliare i consumi energetici da qui al 2050.  

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

I fatti e le prove hanno dimostrato che le centrali nucleari (tutte, qualsiasi tipo, vecchio e nuovo) rappresentano solamente una passività. Progettarle, trovare i siti giusti, costruirle, mantenerle in esercizio, chiuderle a fine esercizio, conferimento delle scorie in luogo sicuro, ed altro ancora, sono tutte passività di gran lunga superiori alla reale ed utile energia ricavata. Stop, i contrari vadano a documentarsi. - trovo assurdo i discorsi da sto.lti. Dire che in giro per il mondo ci sono altre centrali nucleari, quindi facciamole anche in Italia … è un discorso sto.lto. Lo dimostro. Supponiamo una città. Alcuni abitanti sono scrupolosi ed ordinati. I rifiuti domestici li smaltiscono separati nei giorni stabiliti. Altri abitanti fanno un sacco unico e lo disperdono a caso per le vie cittadine. In breve tutta la città diverrà sporca ed anche i numerosi abitanti scrupolosi dovranno respirare e mangiare i rifiuti altrui. In breve diverranno essi stessi disordinati ed inquinatori. Questo esempio di chiama “maieutica”. Spiegare fenomeni complessi con esempi semplici. - peccato che gli sto.lti non siano in grado di traslare l'esempio cittadino alla assurdità, inutilità, dannosità, delle super corrotte e tangentate (politicamente) centrali nucleari alias atomiche.- chiudo senza (senza) cordiali saluti da d/b alias ads.-     

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

E' vero, le centrali nucleari sono più un palla al piede che produttori di energia sicura e soprattutto remunerabile rispetto alle spese del tutto sia del gestione che dello smaltimento rifiuti, che pio per queste ultime nessuno sa mai dove cavolo andarle a mettere.  Il punto, è, però, che la fame di energia di questa civiltà consumistica sta raggiungendo livelli sempre più elevati, i combustibili fossili non dureranno per sempre, le energie rinnovabili, vuoi che non sappiamo sfruttarle appieno, non sono del tutto efficienti. Si, certo, è anche vero che le nucleari non sono poi così tanto disponibili come si possa credere, d'altro canto, però, per sviluppare energia con il nucleare occorrono pochi chili di carburante adatto a produrre lo stesso quantitativo di energia coi fossili cui occorrono tonnellate.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, vincent29264 ha scritto:

E' vero, le centrali nucleari sono più un palla al piede che produttori di energia sicura e soprattutto remunerabile rispetto alle spese del tutto sia del gestione che dello smaltimento rifiuti, che pio per queste ultime nessuno sa mai dove cavolo andarle a mettere.  Il punto, è, però, che la fame di energia di questa civiltà consumistica sta raggiungendo livelli sempre più elevati, i combustibili fossili non dureranno per sempre, le energie rinnovabili, vuoi che non sappiamo sfruttarle appieno, non sono del tutto efficienti. Si, certo, è anche vero che le nucleari non sono poi così tanto disponibili come si possa credere, d'altro canto, però, per sviluppare energia con il nucleare occorrono pochi chili di carburante adatto a produrre lo stesso quantitativo di energia coi fossili cui occorrono tonnellate.  

Nikola Tesla aveva un bel progetto per produrre e distribuire energia pulita a basso costo e nel rispetto ambientale. - non solo produrre, ma anche distribuire, nel rispetto dell'ambiente e delle persone. Ciao Vincent, grazie per avere pertecipato ... e partecipa più spesso, ciao buona serata da d/b alias ads.-  

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora