Temporali, fulmini, tuoni.

Temporali, fulmini, tuoni. Le colleghe di ufficio mi prendono in giro. Loro tutte spaventate abbassano le tapparelle, io le rialzo e mi diverto a vedere il carosello luminoso delle scariche elettriche nel cielo. A casa mia è ancora più divertente quando avviene di notte, osservo lo sfavillare luminoso nel cielo. Forse hanno ragione le colleghe, sono fuori con i numeri. Mi consigliate qualche sito dedicato a temporali, fulmini, altre curiosità simili. Mi hanno detto che il primo a giocare con la elettricità elevata sia stato Nikola Tesla verso la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Ciao a presto e grazie.     

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

4 messaggi in questa discussione

Inviata (modificato)

Temporale in spiaggia: cosa fare e come evitare i fulmini

Modificato da giugno90

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

IL PARAFULMINE Para-: primo elemento di parole composte, tratto da parare;  indica riparo, protezione rispetto a ciò che è espresso nel secondo  elemento. - ppt scaricare

Modificato da giugno90

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Le tue colleghe un po' hanno ragione. E tu non hai tutti i torti. Essere prudenti è meglio; vivere nel terrore è sbagliato.

Io non farei la doccia quando ci sono fulmini, né userei l'acqua, se possibile. E starei lontano da apparecchi elettrici collegati alla rete di alimentazione. E se, al mare, il cielo si fa brutto, meglio scappare di corsa (in macchina non c'è pericolo). Con queste poche precauzioni mi sento al sicuro.

Tutto sommato statisticamente essere colpiti da un fulmine ha la stessa probabilità che vincere al Superenalotto (nel mio caso è molto più probabile essere colpito da un fulmine, ma questo è un altro discorso).

Infine non bisogna aver paura dei tuoni: se senti il tuono vuol dire che il fulmine non ti ha colpito.

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Pippo, ben sentito. giusto, in auto si ha la sicurezza massima. Gabbia di Faraday, il fulmine scorre lungo la carrozzeria esterna, mentre internamente le auto sono in plastica. E poi le auto sono talmente basse (meno di un metro e mezzo) che il fulmine preferisce altri bersagli. Ciao Pippo, a presto.  

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora