Ancora la colossale balla di Salvini sul Ponte

Inviata (modificato)

Non è certo la prima volta che Matteo Salvini spara (o rilancia) la colossale e ridicola balla dei 100.000 posti di lavoro che verrebbero creati costruendo un ponte sospeso sullo Stretto di Messina. Anzi io ho perso il conto. Errare humanum, perseverare... Invero negli ultimi giorni egli appare più infervorato che mai nel demagogico supporto a quest'opera faraonica e inutile. Ma soprattutto costosa (circa 15 miliardi di preventivo inclusi i raccordi) e questo forse spiega il fervore e l'ottimismo del ministro dei Traporti nella sua opera di convincimento verso i contribuenti (e la Corte dei conti). Dopo avere alzato il tetto degli stipendi ai manager coinvolti nel progetto, si è appellato a due famosi ingegneri strutturisti (Topolino e zio Paperone)  per sostenere la necessità e la fattibilità del ponte, infine ieri l'altro alla Versiliana ha detto:

"MI incuriosisce che Pd e M5S, che parlano di salario minimo, dicano no a opere pubbliche come il Ponte che porterà 100mila posti di lavoro".

A maggio in parlamento era stato più preciso: 

"Le stime parlano di 100.000 posti di lavoro vero, nell'arco della lavorazione, tra Sicilia e Calabria". 

Dunque quasi un boom occupazionale nelle due regioni più povere d'Italia. E l'anno scorso su Rete4 sempre Salvini parlava addirittura di 120.000 posti di lavoro. A onor del vero il Capitone è in buona compagnia nel friggere l'aria. Per esempio anche l'altro Matteo nel 2016 parlava di questi fantomatici 100.000 posti di lavoro. Vediamo allora qualche stima seria

Ho già accennato in passato alla relazione tecnica elaborata nel 2001 dalla Bocconi e dalla prestigiosa società di consulenza Pricewatershouse Coopers. Lo studio afferma che la costruzione del ponte avrebbe causato la perdita di «1.234 addetti fra lavoratori del traghettamento automobilistico e ferroviario», mentre le attività legate alla gestione e manutenzione del ponte genererebbero solo 480 posti di lavoro, con una «perdita netta» di 764 posti di lavoro. Considerando invece non solo le attività dirette, ma anche quelle indirette, il ponte creerebbe poco più di 14.500 occupati l’anno per nove anni, con sette anni di cantiere.

Ovviamente dal 2001 le tecniche di costruzione, nonché quelle di gestione e manutenzione, si sono evolute ed è presumibile che le ultime stime siano ancora più magre. Ma già nel 2002 la relazione tecnica contenuta nel progetto preliminare approvato dell'opera parlava di un "totale di personale non particolarmente elevato in proporzione all'imponenza dei lavori" per "la presenza di attività altamente industrializzate e specializzate che non coinvolgono un numero elevato di lavoratori".

Nell'ottimo dossier sul Ponte recentemente presentato da Kyoto Club, LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli: l'opera nuocerebbe anche agli uccelli migratori!) e WWF Italia, di cui ho già parlato nel forum, il prof. Guido Signorino, ordinario di Economia presso l'Università di Messina, scrive:

Una recente informazione del consorzio WE BUILD ( ex Impregilo, nda) spiega che "il monte ore dei mesi lavorativi [ottenuto sommando il monte ore mensile parziale di ciascuna categoria di lavoratori] sarà in totale 85.131. Se interpretiamo questa espressione come il totale delle ore mediamente impiegate in un mese nel periodo di costruzione del ponte, possiamo ottenere l'occupazione media mensile direttamente generata dall'opera. Basta dividere 85.131 per l'impiego orario mensile di un addetto a 40 ore/settimana, ossia 168. Ne risulta un'occupazione media mensile di 507 addetti che, considerando gli straordinari, scende al di sotto delle 500 unità. 

Dunque, in base a notizie pubbliche fornite dallo stesso appaltatore, la costruzione del ponte impegnerebbe direttamente all'incirca 500 addetti in media. Anche ammesso (e non concesso) di decuplicare questa cifra considerando tutte le attività indirette legate al cantiere dell'opera, arriviamo a 5.000 posti di lavoro. I 100.000 di Salvini appartengono al mondo dei sogni. 

Modificato da fosforo311

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

6 messaggi in questa discussione

Sig fosforo si è dimenticato dell'indotto che a sua volta richiede operai e tecnici.

Comunque i 100.000 lavoratori erano già pubblicizzati nei governi Berlusconi.

Ma per un ponte del genere ci vorranno tecnici e operai non solo italiani, ma pure operai e tecnici provenienti da diverse parti del mondo. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Meno male che almeno il Capitano ci sta pensando.

Speriamo piuttosto che riesca a tenere la barra dritta e ad assicurare a tutti i 100 mila (si è ridotto male però perché il buon Papy, quando ci si metteva, andava a colpi di 1 milione di posti lavoro) perché il rischio è che, se dovesse passare il provvedimento dei 9 euro lordi, il rischio è che vengano abbassati i salari più alti.

Prendiamo, per esempio, il dramma umano del povero Mancini.

Si vocifera che ha lasciato la Nazionale e ora si trova costretto ad accettare la miseria di 120 milioni da parte di quegli spilorci di arabi. Non è che, a quel punto, abbassano anche a lui il salario a 9 euro lordi all'ora poverino.

È tutto aumentato, per la frutta è come andare in farmacia, le bollette non sentono ragioni. Meno male che almeno sono sparite quelle accuse che tanto facevano paura a Giorgia. Anche perché quegli spilorci insensibili vorrebbero addirittura dargli i 120 milioni non in unica soluzione ma addirittura in 3 anni.

Mancini tiene famiglia, 3 anni non sono una bazzecola e così, con questo ritardi folli nei pagamenti, chissà se il povero Mancini ce la fa a tirare avanti. Non è semplice.

Se poi gli portano il salario a 9 euro all'ora, la situazione rischia di diventare veramente insostenibile per il povero Mancho e, a quel punto, mo sa tanto che ci dobbiamo organizzare e fare una colletta almeno noi.

Se poi dovesse verificarsi che gli danno meno di 9 euro l'ora, diatribetrbbr addirittura al dramma.

Però, se viene approvato il "provvedimento" una cosa è certa: almeno i 9 euro lordi non glieli leva nessuno. Non saranno tantissimi ma almeno non lo sfruttano.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

ma  come   non era  quello  del no   ?

https://pagellapolitica.it/articoli/salvini-renzi-contro-ponte-stretto-messina

Quando Salvini e Renzi erano contro il Ponte sullo Stretto 19 OTTOBRE 2022  Oggi i leader di Lega e Italia viva sono tra i principali sostenitori dell’opera, ma fino a pochi anni fa la criticavano 

https://www.la7.it/laria-che-tira/video/quando-matteo-salvini-non-voleva-il-ponte-sullo-stretto-il-commento-di-myrta-merlino-non-e-normale-02-12-2022-462640

Modificato da barbablu16

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
55 minuti fa, ahaha.ha ha scritto:

Sig fosforo si è dimenticato dell'indotto che a sua volta richiede operai e tecnici.

Comunque i 100.000 lavoratori erano già pubblicizzati nei governi Berlusconi.

Ma per un ponte del genere ci vorranno tecnici e operai non solo italiani, ma pure operai e tecnici provenienti da diverse parti del mondo. 

 

Certamente, egregio, un'opera senza precedenti, come sarebbe il ponte sullo Stretto a campata unica, richiederà (ammesso che si faccia) lavori, produzioni, mezzi e materiali estremamente sofisticati. Dire che tutto ciò si possa fare tra Sicilia e Calabria, come vuole far credere Salvini, con tutto il rispetto per queste due regioni è semplicemente assurdo. Anzi, come scrivi, dovremo importare tecnologie e competenze dall'estero. In effetti il consorzio appaltatore è internazionale. Bisognerà superare del 60% l'attuale record mondiale di luce della campata, anzi del 130% se consideriamo i soli ponti muniti di linea ferroviaria. In Italia abbiamo buone competenze nella costruzione di ponti e viadotti. Forse solo i giapponesi, gli americani e ultimamente i cinesi sono più avanti di noi. Ma sai quanto misura la campata ferroviaria più lunga che abbiamo finora costruito in Italia? Meno di 100 metri. E ne stiamo costruendo una di 100 metri dalle tue parti.

https://www.lecodelsud.it/il-ponte-ferroviario-a-campata-unica-piu-lungo-ditalia-sara-di-100-metri

Da 100 metri a 3.300 è un bel salto, non trovi? 

Per la verità non ho trovato in rete dichiarazioni di B. iperboliche come quelle di Salvini e del Matteo minore. Nel 2005 B. parlò di 15.000 posti di lavoro, che all'epoca era una stima ragionevole (praticamente quella dello studio della Bocconi che ho citato). Gli allievi vogliono superare il maestro. Le rispettive mogli sono avvisate. 

 

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Sacconi, 2010, inizio costruzione ponte. 

100.000 lavoratori. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

1 ora fa, ildi_vino ha scritto:

Meno male che almeno il Capitano ci sta pensando.

Speriamo piuttosto che riesca a tenere la barra dritta e ad assicurare a tutti i 100 mila (si è ridotto male però perché il buon Papy, quando ci si metteva, andava a colpi di 1 milione di posti lavoro) perché il rischio è che, se dovesse passare il provvedimento dei 9 euro lordi, il rischio è che vengano abbassati i salari più alti.

Prendiamo, per esempio, il dramma umano del povero Mancini.

Si vocifera che ha lasciato la Nazionale e ora si trova costretto ad accettare la miseria di 120 milioni da parte di quegli spilorci di arabi. Non è che, a quel punto, abbassano anche a lui il salario a 9 euro lordi all'ora poverino.

È tutto aumentato, per la frutta è come andare in farmacia, le bollette non sentono ragioni. Meno male che almeno sono sparite quelle accuse che tanto facevano paura a Giorgia. Anche perché quegli spilorci insensibili vorrebbero addirittura dargli i 120 milioni non in unica soluzione ma addirittura in 3 anni.

Mancini tiene famiglia, 3 anni non sono una bazzecola e così, con questo ritardi folli nei pagamenti, chissà se il povero Mancini ce la fa a tirare avanti. Non è semplice.

Se poi gli portano il salario a 9 euro all'ora, la situazione rischia di diventare veramente insostenibile per il povero Mancho e, a quel punto, mo sa tanto che ci dobbiamo organizzare e fare una colletta almeno noi.

Se poi dovesse verificarsi che gli danno meno di 9 euro l'ora, diatribetrbbr addirittura al dramma.

Però, se viene approvato il "provvedimento" una cosa è certa: almeno i 9 euro lordi non glieli leva nessuno. Non saranno tantissimi ma almeno non lo sfruttano.

Il "povero" Mancini, quando fu esonerato dall'Inter intascò una buonuscita di 8 milioni. Ora gli sceicchi arabi non sanno proprio più cosa fare dei loro petrodollari se gli offrono 40 milioni l'anno dopo averne offerti 30 ad Allegri. Difficile per me dire quale dei due allenatori sia più scarso e sopravvalutato. Hanno ambedue vinto molto, ma la bravura di un tecnico a mio avviso si giudica quando guida squadre deboli o mediocri, non squadroni. Mancini vinse un europeo per caso, come Lippi il mondiale 2006, ma poi fallì la qualificazione al mondiale, preceduto dalla Svizzera nel girone ed eliminato dalla Macedonia del Nord nello spareggio (che giocammo in casa). Lippi nel 2010 arrivò ultimo nel girone di Slovacchia, Paraguay e Nuova Zelanda. Mancini andava esonerato subito, quello della federazione fu un incredibile atto di fiducia nei suoi confronti ed è stata ripagata con la fuga in Arabia. Una pessima figura di un ingrato cacciatore di soldi. Almeno Allegri è riuscito a resistere alle lusinghe di chi sta pericolosamente drogando il mercato e minacciando il futuro stesso del calcio. Pensa che un famoso youtuber, tifoso bianconero, aveva promesso di chiamare "Arabia" la sua bambina in arrivo se i sauditi avessero liberato la Juve da Allegri. Francamente, da quello che vedo e sento, non credo proprio che Allegri cammini da solo a Torino. Sarebbe un gran bene per la nazionale se arrivasse Spalletti, che vale tre volte Mancini e Allegri messi insieme, ma questa faccenda dei 3 milioni e rotti di penale non mi convince. È probabile che Luciano chiederebbe un supplemento di stipendio alla federazione, ma sono soldi pubblici.  

Modificato da fosforo311

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora