RdC
Iniziata da
tiberio1946,
3 messaggi in questa discussione
Come è noto, "reddito di cittadinanza" è una denominazione tecnicamente scorretta, si tratta in realtà di un "reddito minimo garantito". Un vero reddito di cittadinanza dovrebbe essere erogato a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito e dal patrimonio personale e familiare. Mi pare che fu sperimentato anni fa in Alaska (dove avanzavano soldi pubblici grazie alle concessioni petrolifere).
Ai tempi in cui ero studente si raccontava che il parcheggiatore abusivo presso il politecnico di Napoli, una figura pittoresca degli anni 70 e 80, avesse rifiutato posti offerti dal Comune (presso parcheggi comunali e simili) perché la sua attività in nero gli rendeva molto di più. Cose del genere succedevano all'epoca anche ai venditori di sigarette di contrabbando. Mi ricordo di una vedova con tre o quattro figli minorenni che abitava dalle mie parti e che arrotondava la pensione di reversibilità e gli assegni familiari vendendo stecche di sigarette. Non aveva bisogno del classico banchetto, le vendeva direttamente dalla finestra della sua modesta abitazione a piano terra. Diverse volte fu chiamata dall'ufficio di collocamento ma rifiutò sempre: diceva che doveva badare ai figli che in sua assenza potevano prendere una cattiva strada, e magari non aveva torto. Oggi però i tempi sono cambiati. A Napoli e provincia i parcheggiatori abusivi sono molti meno, i banchetti di sigarette sono pressoché spariti, la Gdf è molto più attenta. In generale credo sia diminuito il lavoro nero, ma è cresciuta enormemente l'offerta di lavoro legale precario e sottopagato. Ed è aumentato il costo della vita. Un tempo qui a Napoli si poteva pagare un affitto e portare avanti un'intera famiglia, arrangiandosi a fare un po' di tutto. Un po' di nero, lavoretti occasionali e simili. Un amico di mio padre tirò su 4 figli facendo il "siringaro" (infermiere) a nero e a domicilio. Oggi ha un figlio alto dirigente di polizia. Un altro capofamiglia della zona faceva il barbiere e il parrucchiere, sempre a nero e a domicilio. Un altro ancora faceva il facchino: trasporti di mobili, materassi e simili che non entravano negli ascensori. Uno dei figli oggi è primario in un ospedale. Nell'Italia di oggi, anche al Sud, è molto più difficile vivere di espedienti. Molti percettori di Rdc erano lavoratori poveri e sottopagati. Un reddito minimo garantito esiste in tutti i paesi civili, ma noi abbiamo un governo incivile.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
La tua analisi viene dall'esperienza sul campo, semplice, precisa.Ma cosa ne sanno una gang di politici che non hanno mai lavorato?
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti