L'Italia è sotto attacco

Signori, ormai è un bollettino di guerra giornaliero: tempeste di vento, acqua e grandine al Nord, caldo torrido e incendi al Centrosud. Difficile dire cosa sia peggio, ma francamente non avrei voluto essere a Milano la notte scorsa. Certo sto cominciando a odiare l'estate, che era (di gran lunga) la mia stagione preferita. Può sembrare esagerato un paragone con il Covid, ma è la crescita, continua, inequivocabile e assai più rapida del previsto, degli effetti del cambiamento climatico, che deve allarmare. Il Covid all'inizio sembrava poco più di un'influenza, ma non solo per superficialità o menefreghismo: la crescita esponenziale (in cui la velocità di crescita di una grandezza cresce a sua volta con la grandezza stessa) è per sua natura ingannevole nelle fasi iniziali. Nel nostro caso la crescita della frequenza dei fenomeni meteo estremi non è (ancora) esponenziale ma non è meno evidente. Nel 2021 ondata di caldo senza precedenti nel Nordovest dell'America, con 49,6 °C in Canada, la temperatura più alta mai misurata sopra il 45º parallelo Nord. Nel 2022 ondate di caldo e di siccità in Europa. Uno studio pubblicato su Nature stimò un'anomalia termica settimanale fino a 3,56°C sopra la media storica e un eccesso di mortalità correlato al caldo di quasi 62.000 unità, di cui 18.000 in Italia. Nel 2023 siamo solo a metà estate, ma sembra già più calda della precedente e assai più disastrosa per quello che vediamo in Italia e in Grecia, sicuramente oggi tra i paesi più colpiti al mondo dagli effetti del riscaldamento globale. Non a caso due penisole situate al centro di quel ben noto hotspot climatico che è l'area mediterranea. Dove il cambiamento è più intenso e più rapido della media globale. Sono a rischio non solo la salute e la sicurezza dei cittadini, ma anche le attività economiche, in particolare il turismo, vitale per ambedue i paesi. Per non parlare dell'agricoltura, danneggiata dalla siccità, dalle alluvioni e dalla grandine, nonché soggetta a una minaccia assai più subdola. Entro il 2050 l'effetto combinato di siccità, prelievo idrico e innalzamento del livello del mare potrebbe salinizzare in modo irreversibile il delta del Po e il delta del Nilo, compromettendo la sussistenza di milioni di persone.

L'Italia fu il primo paese occidentale a essere duramente colpito dalla pandemia. Il governo reagì in modo energico ed esemplare per gli altri paesi. Oggi siamo nuovamente sotto attacco ma contro questo nemico non c'è profilassi né vaccino. Il governo del paese del G7 più colpito e in prospettiva più minacciato dal cambiamento climatico dovrebbe essere in prima linea per promuovere e accelerare quello sforzo mostruoso globale di cui parla il Nobel Parisi, necessario per salvare il salvabile. E invece costruiamo rigassificatori e inceneritori e raschiamo il fondo del barile del poco gas rimasto in Adriatico. Tutto questo in nome della crescita. Cioè della maggiore causa del problema. No, per quanto fatto finora, il governo Meloni non sembra proprio all'altezza della sfida epocale ed esistenziale che l'Italia e il mondo devono affrontare. 

2 persone è piaciuto questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

24 messaggi in questa discussione

37 minuti fa, fosforo311 ha scritto:

Il governo del paese del G7 più colpito e in prospettiva più minacciato dal cambiamento climatico dovrebbe essere in prima linea per promuovere e accelerare quello sforzo mostruoso globale di cui parla il Nobel Parisi, necessario per salvare il salvabile. 

Herr dunebuggy, continua pure a prestare ascolto ai deliri del cialtronissimo coppoladiminchia panzanaro fosforo31.

Però fatti spiegare dal medesimo psicolabile uscito irrimediabilmente ottuso dalla pucchiacca di mamma buonanima per quale ragione osserviamo il bollettino di guerra giornaliero tenuto conto che (vedasi il disegnino 3.5 a pagina 115)

https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2023/Rapporto-Annuale-2023.pdf

1 - gli impieghi energetici senza combustione sono nettamente diminuiti rispetto al 2008;

2 - le emissioni climalteranti da combustione a fini energetici sono nettamente diminuite rispetto al 2008.

E visto che ci sei, fatti spiegare dal cialtronissimo coppoladiminchia panzanaro fosforo31 per quale ragione non si è comprato una mirabolante vettura elettrica quando ha rottamato la vecchia Subaru e quale strategia ha in mente per tornare all'epoca precedente il 1750.

ECCHESFACCIMM, UN SERIO SFORZO MOSTRUOSO GLOBALE NON PUÒ PRESCINDERE DAL CONTRIBUTO DEL PIÙ IMPORTANTE SCIENZIATO DOMICILIATO PRESSO I MIGLIORI BARBERSHOP DEL PIANETA.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Il titolo di oggi di Repubblica:

IL SUD BRUCIA

Il sottotitolo:

Bankitalia: caldo e gas serra colpiranno anche la crescita

Ohibò, finalmente, nell'estate rovente 2023, lo ha capito anche Bankitalia. Modestamente io l'avevo capito da un pezzo, sulla base di semplici reminiscenze di chimica di 4ª liceale. Basta ricordare la forma estesa o generalizzata del ben noto principio di Le Chatelier della termochimica:

Ogni sistema in equilibrio tende a reagire ad una perturbazione impostagli dall'esterno minimizzandone gli effetti.

Non a caso in questa versione il principio veniva citato anche dal mio prof di storia e filosofia (il bello di un liceo scientifico serio è l'interdisciplinarietà). 

L'azione irresponsabile dell'uomo, finalizzata alla crescita economica senza fine (la "favola della crescita economica eterna" la chiama Greta Thunberg) ha alterato gli equilibri naturali, nella fattispecie il ciclo naturale del carbonio, fondamentale per la vita sul pianeta. E allora come reagisce madre Natura a questa perturbazione? Reagisce con il riscaldamento globale, il quale ostacola (in  molteplici modi), il lavoro, la produzione, e in definitiva la crescita. E il peggio ovviamente deve ancora avvenire. Lo aveva capito anni fa anche la piccola grande Greta in questo suo appassionato, memorabile, a mio avviso epico discorso,  davanti ai leader mondiali nel palazzo dell'ONU. È ricordato come il discorso del COME OSATE? (How dare you?). Avrò visto questo video almeno 10 volte, ma mi emoziona sempre:

https://youtu.be/TMrtLsQbaok

Qui la traduzione integrale:

https://www.lifegate.it/greta-thunberg-discorso-climate-action-summit

Grande, grandissima Greta! Sei tutti noi! 

Modificato da fosforo311

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Lei ha fatto il liceo scientifico sig fosforo?

Come la stupida gallina pisana? 

Naaaaa.... Non ci posso credere. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ahaha.ha ha scritto:

Lei ha fatto il liceo scientifico sig fosforo?

Come la stupida gallina pisana? 

Naaaaa.... Non ci posso credere. 

Ebbi la fortuna di frequentare un liceo molto serio, egregio, specie nel triennio finale. Con docenti di alto livello sul piano professionale e umano, con poche eccezioni. Il liceo mi ha dato sicuramente molto più dell'università, all'epoca già invasa da raccomandati e sessantottini. Anche alle medie ebbi ottimi insegnanti. A due di questi devo l'amore per la cultura classica e la passione per la matematica. Peccato, un vero peccato che ebbi pessimi (a dir poco) insegnanti di Educazione Musicale. Ne cambiai uno all'anno, venivano tutti da chissà dove, certo non dalla Campania, l'ora di musica era quasi un'ora persa (assurda un'ora sola settimanale nel paese che ha scritto la storia e la tecnica della musica). Il migliore dei tre ci insegnò a cantare Va' pensiero. Nessuno ci diede la tecnica, il codice, per capire la musica. Il pentagramma per me è tuttora un affascinante mistero. A volte mi fermo a sognare a occhi aperti: avrei voluto diventare un maestro di chitarra classica. Questo forse è l'unico vero grande rimpianto della mia vita. Pazienza: il più grande rimpianto di Leonard Bernstein era quello di non avere frequentato il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, all'epoca di gran lunga il migliore al mondo.

Il pisano può avere benissimo frequentato il liceo e anche l'università. Per conoscenza diretta ti assicuro che in Italia si diplomano e si laureano cani e porci. E alcuni fanno perfino carriera! 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, fosforo311 ha scritto:

Ebbi la fortuna di frequentare un liceo molto serio, egregio, specie nel triennio finale. Con docenti di alto livello sul piano professionale e umano, con poche eccezioni. Il liceo mi ha dato sicuramente molto più dell'università, all'epoca già invasa da raccomandati e sessantottini. Anche alle medie ebbi ottimi insegnanti. A due di questi devo l'amore per la cultura classica e la passione per la matematica. Peccato, un vero peccato che ebbi pessimi (a dir poco) insegnanti di Educazione Musicale. Ne cambiai uno all'anno, venivano tutti da chissà dove, certo non dalla Campania, l'ora di musica era quasi un'ora persa (assurda un'ora sola settimanale nel paese che ha scritto la storia e la tecnica della musica). Il migliore dei tre ci insegnò a cantare Va' pensiero. Nessuno ci diede la tecnica, il codice, per capire la musica. Il pentagramma per me è tuttora un affascinante mistero. A volte mi fermo a sognare a occhi aperti: avrei voluto diventare un maestro di chitarra classica. Questo forse è l'unico vero grande rimpianto della mia vita. Pazienza: il più grande rimpianto di Leonard Bernstein era quello di non avere frequentato il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, all'epoca di gran lunga il migliore al mondo.

Il pisano può avere benissimo frequentato il liceo e anche l'università. Per conoscenza diretta ti assicuro che in Italia si diplomano e si laureano cani e porci. E alcuni fanno perfino carriera! 

Ecchekazzo Cazzaro !! Mica vorrai giudicarti inferiore a Leonard Bernstein  , eh ?? Su con la vita , Cazzaro !! Uno che nella vita ha ottenuto i successi che vanti , non può assolutamente avere nessun tipo di  rimpianto . Eccellente economista , ottimo filosofo , eccezionale geopolitico , talent scout di grosso lignaggio , sportivo di razza , profondo conoscitore di letteratura , enorme studioso di fisica e di letteratura classica e non , climatologo di razza , alla tua  dipartita lascerai un vuoto incolmabile tra i tuoi concittadini e non solo . Ti ricorderanno anche fuori dai confini nazionali . Una volta mi hai emozionato !! Quando ?? Quando ci hai raccontato che in uno dei tuoi incontri con i compagni ed i professori del liceo , a distanza di 30 anni , la tua vecchia insegnante di lettere ha tirato fuori dalla borsetta un tuo compito in classe ( di 30 anni prima) e l’ha letto ai tuoi compagni di allora ad imperitura memoria . Ebbene ..Si !!  Ho pianto …..!!  Ma dalle risate !! Non ci può essere un altrettanto Panzanaro e presuntuoso pieno di se come te !! Se ci penso rido anche ora !! 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
55 minuti fa, fosforo311 ha scritto:

Questo forse è l'unico vero grande rimpianto della mia vita. Pazienza: il più grande rimpianto di Leonard Bernstein era quello di non avere frequentato il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, all'epoca di gran lunga il migliore al mondo.

Herr dunebuggy, chiedi cortesemente al cialtronissimo coppoladiminchia panzanaro fosforo31 quale sia fonte della sua sparata.

Nel frattempo continua pure ad abboccare alle ghiottissime esche che ti lancia il cialtronissimo coppoladiminchia panzanaro fosforo31.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, mark222220 ha scritto:

Una volta mi hai emozionato !!

A me più di una volta. Oltre l'episodio che hai ricordato, resta memorabile il racconto del turista tedesco in visita a Napoli che, non spicciando una parola in inglerse, chiede *** in latino. E il cazzaro napoletano, che non spiccica una parola in latino e nemmeno in tedesco, riesce nella memorabile impresa di fornire al turista le *** richieste.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

il modo é sotto attacco, un attacco difensivo della Terra. Gaia si é rotta le palle di questi parassiti che gli succhiano il sangue.

possiamo calmarla solo smettendo di succhiargli il sangue, smer-dargli i mari, rasargli le foreste, intossicarla con i gas e calpestarle ogni centimetro della sua "pelle"

non possiamo fagli la guerra, dobbiamo solo arrenderci , cercare di rabbonirla facendogli le coccole e nel frattempo difenderci .

anche se smettessimo domattina di far danni non risolveremmo niente, é permalosa e andrà avanti a farcela pagare.  

allora? lasciamo che i fiumi scorrano al mare con alvei abbastanza larghi da contenere una piena anche se secolare, costruiamo case che resistano ai suoi "pruriti", case con tetti che non volino via al primo sternuto, produciamo meno anidride carbonica e più ossigeno piantando alberi, che poi sono la sua passione, riduciamo i consumi inutili e piano piano riduciamo il numero dei parassiti.

Gaia ce ne sarà grata, in fondo ci vuole bene ! 

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, ilsauro24ore ha scritto:

A me più di una volta. Oltre l'episodio che hai ricordato, resta memorabile il racconto del turista tedesco in visita a Napoli che, non spicciando una parola in inglerse, chiede *** in latino. E il cazzaro napoletano, che non spiccica una parola in latino e nemmeno in tedesco, riesce nella memorabile impresa di fornire al turista le *** richieste.

Eh beh , anche questa e’ ….mondiale!!  Ma vogliamo parlare anche di “ a 4 anni sapevo leggere e scrivere , a 6 anni compravo e leggevo  i quotidiani …”

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, tiberio1946 ha scritto:

il modo é sotto attacco, un attacco difensivo della Terra. Gaia si é rotta le palle di questi parassiti che gli succhiano il sangue.

possiamo calmarla solo smettendo di succhiargli il sangue, smer-dargli i mari, rasargli le foreste, intossicarla con i gas e calpestarle ogni centimetro della sua "pelle"

non possiamo fagli la guerra, dobbiamo solo arrenderci , cercare di rabbonirla facendogli le coccole e nel frattempo difenderci .

anche se smettessimo domattina di far danni non risolveremmo niente, é permalosa e andrà avanti a farcela pagare.  

allora? lasciamo che i fiumi scorrano al mare con alvei abbastanza larghi da contenere una piena anche se secolare, costruiamo case che resistano ai suoi "pruriti", case con tetti che non volino via al primo sternuto, produciamo meno anidride carbonica e più ossigeno piantando alberi, che poi sono la sua passione, riduciamo i consumi inutili e piano piano riduciamo il numero dei parassiti.

Gaia ce ne sarà grata, in fondo ci vuole bene ! 

La terra non appartiene all'uomo, bensì è l'uomo che appartiene alla terra.

Dalla lettera di un capo indiano a un presidente degli Stati Uniti. 

https://it.wikipedia.org/wiki/Capo_Seattle

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, mark222220 ha scritto:

Eh beh , anche questa e’ ….mondiale!!  Ma vogliamo parlare anche di “ a 4 anni sapevo leggere e scrivere , a 6 anni compravo e leggevo  i quotidiani …”

Ci parli lei, stupida gallina, di quanto piansero assieme i suoi genitori  il giorno della sua falsa monolaurea. 

Anche questa... 

é mondiale come balla. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Sig fosforo, ma lei è convinto che la stupida gallina pisana abbia frequentato un liceo scientifico?  Da quando lo conosce lo ha mai sentito dire qualcosa che abbia a  che fare con gli studi che si fanno in un liceo? 

Secondo me ha fatto il garzone in qualche "barbersop" altro che studente liceale. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, ahaha.ha ha scritto:

Ci parli lei, stupida gallina, di quanto piansero assieme i suoi genitori  il giorno della sua falsa monolaurea. 

Anche questa... 

é mondiale come balla. 

Idio ta !! I miei  genitori  non piansero affatto . Forse in Veneto non si usa ma dalle mie parti si usa questo termine per manifestare soddisfazione e gioia . Di sicuro non piansero di gioia e soddisfazione i tuoi genitori quando videro che avevano messo al mondo un idio ta ed uno scemotto . Me cojoni ..!! 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

I don't believe there is a climate crisis. The world we live in today is filled with misinformation. It is up to each of you to serve as judges, distinguishing truth from falsehood based on accurate observations of phenomena.

In my opinion, there is no real climate crisis. There is, however, a very real problem with providing a decent standard of living to the world's large population and an associated energy crisis. The latter is being unnecessarily exacerbated by what, in my opinion, is incorrect climate science.

Herr dunebuggy, chiedi cortesemente al cialtronissimo coppoladiminchia panzanaro fosforo31 chi ha pronuncato le parole di cui sopra.

Nel frattempo continua pure ad abboccare alle ghiottissime esche che ti lancia il cialtronissimo coppoladiminchia panzanaro fosforo31.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Eh eh eh , Sauro !!  Mica vogliamo paragonare il luminare Napoli’S  Cazzaro al premio  Nobel John Clauser . Me Cojoni !! Er Cazzaro e’ di una levatura nettamente superiore …!! Che non si prenda in considerazione nessuna voce contraria … chiaro ?? 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, mark222220 ha scritto:

Idio ta !! I miei  genitori  non piansero affatto . Forse in Veneto non si usa ma dalle mie parti si usa questo termine per manifestare soddisfazione e gioia . Di sicuro non piansero di gioia e soddisfazione i tuoi genitori quando videro che avevano messo al mondo un idio ta ed uno scemotto . Me cojoni ..!! 

Posi il tavernello, stupida gallina pisana mai monolaureata, anche a Pisa si può piangere di gioia, nel senso che dagli occhi escono lacrime pur essendo felici. 

Ma lei non ce la racconta giusta,..... quel giorno, in cui ci raccontò la balla di essersi monolaureato,  la sua genitrice era altrove e lei lo sa bene. 

PS: siamo sempre in attesa di vedere la sua monolaurea. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

No no era con me !! Non ti sbagliare con la tua , anch’essa presente,  ma disperata per aver cannato pure la seconda gravidanza !!  Troppi padri fanno questi scherzi !! 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, mark222220 ha scritto:

No no era con me !! Non ti sbagliare con la tua , anch’essa presente,  ma disperata per aver cannato pure la seconda gravidanza !!  Troppi padri fanno questi scherzi !! 

Era con lei, stupida gallina pisana mai monolaureata? 

È davvero così ebete da credere perfino alle balle che racconta. 

Lei sa benissimo che la genitrice dei suoi fratelli, era impegnata altrove, quindi non poteva piangere né di gioia né per tristezza. 

Suvvia, stupida gallinella, smetta di raccontare storionate.

Xxxcxxcc

PS: siamo sempre in attesa di vedere la monolaurea 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Guarda , idio ta , le tue sono solo congetture corroborate dal vuoto assoluto e pronunciate tentando di difenderti dalle legnate che ti infliggo . E dimostro pure di crederti . Te ci hai detto di essere in Possesso della licenza elemtare , ed io ci credo . Te ci hai detto di essere mutilato di ambedue gli arti inferiori , ed io ci credo . Te ci hai detto di fare la professione dello stalliere , ed io ci credo . Te ci hai detto di avere un fratello scemotto , ed io ci credo. Io credo a tutto quel che ci hai narrato anche se debbo riconoscere che la vita ti ha messo a dura prova !! 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Io invece non le credo. 

Ma siccome lei dice di dire sempre la verità, allora dimostri questa verità facendoci  vedere la monolaurea.

PS: lei, stupida gallina pisana mai monolaureata, deve stare attenta agli amici. 

Ne ha uno, per lei carissimo amico, che mi racconta i fatti della sua vita che spesso non corrispondono con quello che ci racconta in questo forum. 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, ahaha.ha ha scritto:

Io invece non le credo. 

Ma siccome lei dice di dire sempre la verità, allora dimostri questa verità facendoci  vedere la monolaurea.

PS: lei, stupida gallina pisana mai monolaureata, deve stare attenta agli amici. 

Ne ha uno, per lei carissimo amico, che mi racconta i fatti della sua vita che spesso non corrispondono con quello che ci racconta in questo forum. 

Urka !!! Siamo allo spionaggio !! Ma che dico … al controspionaggio !!  Ahahahahah!! Un mio carissimo amico che dice all’Asinella cose inenarrabili che mi riguardano !! Ahahahahah, farti vede’ da uno bravo . Oh , ma da uno bravo bravo , eh !! Ahahahahah 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Allego un articolo non recentissimo ma oltremodo interessante e ancora attuale. Fior di scienziati (dei miei stivali) pagati profumatamente per alimentare negazionismo e dubbi sul cambiamento climatico causato dalle emissioni antropiche di gas serra:

Gli stessi scienziati coinvolti nel programma organizzato dall’industria del tabacco per screditare le evidenze scientifiche che collegano le sigarette al cancro sono tra i protagonisti della corrente negazionista sui cambiamenti climatici. Stavolta, il mandante sono le big company del petrolio. 

C'è però una differenza: la lobby del carbonio (petrolio e derivati, gas e carbone) è molto più ricca e influente della lobby del tabacco. In ogni caso uno "scienziato" che si vende per sostenere tesi antiscientifiche (e pericolose) mi fa ribrezzo. 

https://www.linkiesta.it/2019/05/negazionisti-cambiamento-climatico/

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Il 26/7/2023 in 18:45 , mark222220 ha scritto:

Urka !!! Siamo allo spionaggio !! Ma che dico … al controspionaggio !!  Ahahahahah!! Un mio carissimo amico che dice all’Asinella cose inenarrabili che mi riguardano !! Ahahahahah, farti vede’ da uno bravo . Oh , ma da uno bravo bravo , eh !! Ahahahahah 

Cose inenarrabili, stupida gallina kagasotto? 

Controspionaggio? 

Ma allora come ho fatto a scoprire il suo nome e cognome, indirizzo numero telefonico e perfino il colore della

"sua villetta a tre corpi" e che non c'ha alcuna monolaurea?

 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:

Cose inenarrabili, stupida gallina kagasotto? 

Controspionaggio? 

Ma allora come ho fatto a scoprire il suo nome e cognome, indirizzo numero telefonico e perfino il colore della

"sua villetta a tre corpi" e che non c'ha alcuna monolaurea?

 

 

Mhmhmhmhnhm , e’ molto semplice idio ta !! Ti sei fidata di una ricerca di un vecchio forumusta prendendola per buona . Che buona non e’ !! Sennò che idio ta saresti !! Ahahahahah 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora