il sindaco "piu'amato" continua le sue crociate..contro i milanesi

Inviata (modificato)

«Stop al traffico privato nel Quadrilatero della moda, ci saranno telecamere, lavoreremo per eliminare i posteggi su strada, voglio dare un messaggio chiaro sulla circolazione nel centro nell'ultima parte del mio mandato, non entrate perchè non riuscirete a parcheggiare». E «se ci saranno più limiti magari i milanesi prenderanno un taxi in più». Il secondo messaggio, quello con cui il sindaco di Milano Beppe Sala ha cercato ieri di ingraziarsi i tassisti sul piede di guerra per l'arrivo di mille nuove licenze, rende bene l'idea della Milano esclusiva targata Pd, sempre più città per ricchi. «Non sono contro le auto ma contro il traffico incontrollato» si è giustificato lanciando un pacchetto mobilità in sei punti. Delle licenze taxi si è detto, del progetto di attivare Ztl e isole pedonali che sfrattino le auto da via Montenapoleone e dintorni entro i primi sei mesi del 2024 pure (con calma, arriveranno le deroghe per far arrivare i clienti top fino all'ingresso delle boutique) ma sono altre le misure che colpiranno nel vivo famiglie e commercianti. E non è un'illazione visto che il Comune conta di incassare 20 milioni in più all'anno. É in arrivo la «stangata Area C», l'aumento del ticket di ingresso per entrare nella Cerchia dei Navigli (in pratica il centro storico di Milano), dal 30 ottobre passerà da 5 a 7,5 euro al giorno. I residenti nella Ztl che, esauriti i 40 pass gratuiti all'anno, dovranno pagare non più 2 ma 3 euro al giorno. E Sala avverte che dai primi mesi del 2024 «si pagherà anche nel weekend e festivi, ormai gli ingressi sono pari ai giorni feriali»

Modificato da director12

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

2 messaggi in questa discussione

5 minuti fa, director12 ha scritto:

«Stop al traffico privato nel Quadrilatero della moda, ci saranno telecamere, lavoreremo per eliminare i posteggi su strada, voglio dare un messaggio chiaro sulla circolazione nel centro nell'ultima parte del mio mandato, non entrate perchè non riuscirete a parcheggiare». E «se ci saranno più limiti magari i milanesi prenderanno un taxi in più». Il secondo messaggio, quello con cui il sindaco di Milano Beppe Sala ha cercato ieri di ingraziarsi i tassisti sul piede di guerra per l'arrivo di mille nuove licenze, rende bene l'idea della Milano esclusiva targata Pd, sempre più città per ricchi. «Non sono contro le auto ma contro il traffico incontrollato» si è giustificato lanciando un pacchetto mobilità in sei punti. Delle licenze taxi si è detto, del progetto di attivare Ztl e isole pedonali che sfrattino le auto da via Montenapoleone e dintorni entro i primi sei mesi del 2024 pure (con calma, arriveranno le deroghe per far arrivare i clienti top fino all'ingresso delle boutique) ma sono altre le misure che colpiranno nel vivo famiglie e commercianti. E non è un'illazione visto che il Comune conta di incassare 20 milioni in più all'anno. É in arrivo la «stangata Area C», l'aumento del ticket di ingresso per entrare nella Cerchia dei Navigli (in pratica il centro storico di Milano), dal 30 ottobre passerà da 5 a 7,5 euro al giorno. I residenti nella Ztl che, esauriti i 40 pass gratuiti all'anno, dovranno pagare non più 2 ma 3 euro al giorno. E Sala avverte che dai primi mesi del 2024 «si pagherà anche nel weekend e festivi, ormai gli ingressi sono pari ai giorni feriali»

Torna nella fogna 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ribelliamoci2 ha scritto:

Torna nella fogna 

ZtL anche lì .  *** , ***, Liberamente circolanti 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora