Fascioleghisti oggi

Le manifestazioni non autorizzate non sono solo i cosiddetti Rave Party. Si può agevolmente far rientrare nella categoria le occupazioni studentesche, i cortei non autorizzati, le più varie forme di protesta spontanea.
È per questo che il Decreto Legge di modifica dell’Articolo 633 del codice penale approvato come uno dei primi atti del Governo il cui Presidente è Giorgia Meloni è particolarmente preoccupante. 
Lo è anche perché sul piano giuridico stabilisce pene più dure, tra i 1000 e i 10000 euro di sanzioni pecuniarie e dai 3 ai 6 anni di carcere per chiunque partecipi a queste manifestazioni, qualora non autorizzate relative alla fattispecie di ampissima portata.
E secondo voi, quale migliore giustificazione per introdurre tale legge, che un caso di cronaca sortito male in quel di Modena a pochi giorni dal neo insediamento di questo Governo? Conclusosi comunque pacificamente, ci tengo a ricordarlo. 
Forse nessuna. 
Ma già in questo atto si intravede la chiara  intenzione di questa compagine di rafforzare i deterrenti delle proteste che avverranno nel Paese sia per l’esplosiva situazione economica e sociale che sta maturando che, probabilmente, contro il loro operato.
Ebbene, non ci saranno deterrenti sufficienti a contenere le piazze che si animeranno contro le illiberalità che questo Governo vorrà introdurre. Questi goffi tentativi di contenimento non basteranno.
Un Governo illiberale finisce sempre con l’essere detestato e non può che mantenere l’ordine con l’uso della forza. (O. T.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

2 messaggi in questa discussione

Sentire il centrodestra parlare di legalità è come sentire Jack lo squar.tatore parlare di catechismo

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963