cartelle fondiarie
c'erano una volta le cartelle fondiarie

C'erano una volta le cartelle fondiarie https://www.treccani.it/enciclopedia/cartella-fondiaria/  era l'epoca in cui i risparmiatori portavano i risparmi in banca, li depositavano in vari modi, in libretti di risparmio, sui conti correnti, in cartelle fondiarie e le banche prestavano questi soldi  a commercianti e  impresari, questi soldi lavoravano, creavano posti di lavoro, benessere per tutti; poi venne la finanza creativa e i soldi depositati dai risparmiatori iniziarono ad essere investiti chissà dove e chissà come .  
Le cartelle fondiarie era un sistema utilizzato per concedere mutui, chi aveva risparmi e comperava le cartelle fondiarie sapeva  che quei soldi sarebbero stati usati per concedere mutui a gente che comperava la casa, chi chiedeva un mutuo con le varie rate semestrali rimborsava nel tempo il debito e chi aveva comperato le cartelle con quei soldi veniva rimborsato , il sistema di rimborso era ad estrazione nel senso che chi comperava una cartella fondiaria supponiamo a 30 anni poteva essere rimborsato subito magari dopo sei mesi se estratto oppure più tardi, magari dopo 30 anni, al termine della vita della cartella fondiaria però tutti avevano la garanzia del rimborso, nessuno ci rimetteva soldi, si costruivano case, chi sottoscriveva una cartella aveva la certezza del tasso che avrebbe ricevuto e chi sottoscriveva un mutuo aveva la certezza del tasso che avrebbe pagato senza sorprese.

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

2 messaggi in questa discussione

38 minuti fa, etrusco1900 ha scritto:

C'erano una volta le cartelle fondiarie https://www.treccani.it/enciclopedia/cartella-fondiaria/  era l'epoca in cui i risparmiatori portavano i risparmi in banca, li depositavano in vari modi, in libretti di risparmio, sui conti correnti, in cartelle fondiarie e le banche prestavano questi soldi  a commercianti e  impresari, questi soldi lavoravano, creavano posti di lavoro, benessere per tutti; poi venne la finanza creativa e i soldi depositati dai risparmiatori iniziarono ad essere investiti chissà dove e chissà come .  
Le cartelle fondiarie era un sistema utilizzato per concedere mutui, chi aveva risparmi e comperava le cartelle fondiarie sapeva  che quei soldi sarebbero stati usati per concedere mutui a gente che comperava la casa, chi chiedeva un mutuo con le varie rate semestrali rimborsava nel tempo il debito e chi aveva comperato le cartelle con quei soldi veniva rimborsato , il sistema di rimborso era ad estrazione nel senso che chi comperava una cartella fondiaria supponiamo a 30 anni poteva essere rimborsato subito magari dopo sei mesi se estratto oppure più tardi, magari dopo 30 anni, al termine della vita della cartella fondiaria però tutti avevano la garanzia del rimborso, nessuno ci rimetteva soldi, si costruivano case, chi sottoscriveva una cartella aveva la certezza del tasso che avrebbe ricevuto e chi sottoscriveva un mutuo aveva la certezza del tasso che avrebbe pagato senza sorprese.

come i vecchi buoni fruttiferi postali, peccato andassero riscossi alla scadenza o si perdeva tutto. numerose volte capitava che il nonno (la nonna) intestassero al nipotino/a (allora ragazzo/a) il buono fruttifero postale e poi andasse perso o dimenticato dentro al cassetto o un libro ... al ritrovamento era scaduto e tutto andava perso. ciao Etrusco da d/b, buona giornata di martedi primo novembre.-  

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, dune-buggi ha scritto:

come i vecchi buoni fruttiferi postali, peccato andassero riscossi alla scadenza o si perdeva tutto. numerose volte capitava che il nonno (la nonna) intestassero al nipotino/a (allora ragazzo/a) il buono fruttifero postale e poi andasse perso o dimenticato dentro al cassetto o un libro ... al ritrovamento era scaduto e tutto andava perso. ciao Etrusco da d/b, buona giornata di martedi primo novembre.-  

per le cartelle fondiarie emesse dalle banche non era così, non si perdeva  niente, semplicemente le cartelle dimenticate nei cassetti dopo la scadenza non producevano interessi, si perdevano semplicemente ulteriori  interessi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora